Consiglio su tinteggiatura mobile di legno lamellare.
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Consiglio su tinteggiatura mobile di legno lamellare.
Buon pomeriggio, sto restaurando il mio mobile di legno lamellare. Un paio di anni fa l'ho tinteggiato con dell'impregnante scuso e ora passero a bianco satinato acquistato qualche mese fa al Lidl.
La vernice esistente va totalmente rimossa oppure basta togliere lo strato più esterno per rendere la superfice porosa?
Al momento sto usando della carta abrasiva da 40 ed è dura togliere la vernice.
Tra una mano e l'altra va sempre levigata la superfice?
Potrei utilizzare anche uno sverniciatore per rimuovere l'impregante?
La vernice esistente va totalmente rimossa oppure basta togliere lo strato più esterno per rendere la superfice porosa?
Al momento sto usando della carta abrasiva da 40 ed è dura togliere la vernice.
Tra una mano e l'altra va sempre levigata la superfice?
Potrei utilizzare anche uno sverniciatore per rimuovere l'impregante?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- Maury
- Messaggi: 2698
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
Profilo Completo
Consiglio su tinteggiatura mobile di legno lamellare.
Ciao @Vincenzo387, , la nuova vernice bianca che andrai ad applicare probabilmente ha un effetto coprente, in questo caso non ha senso togliere tutto tanto più che per andare nuovamente "a legno " c'è da lavorare parecchio, in questo caso non avrebbe senso.
Ti consiglio di corteggiare per bene il supporto, la grana che stai usando è troppo grossa però, parti con una da 80 /100 poi sali di grana fino almeno alla 150, più la superficie è liscia e migliore è il risultato.
Per far sì che lo smalto bianco copra tutta la precedente tinteggiatura avrai bisogno di darlo in più mani, come hai già detto tu tra una mano e l altra è necessario carteggiare, ma deve essere una cosa leggera, quel che basta per togliere quel pelo leggero che il legno solleva dopo la tinteggiatura, usa pure una grana alta tipo 150.
Fai così fino a quando la copertura sarà ottimale.
Nel caso invece volessi i ripartire con il ciclo nuovo impregnante bianco trasparente, + vernice ,dovresti corteggiare tutto fino a legno.
È un lavoro lungo e sinceramente non te lo consiglio
Ti consiglio di corteggiare per bene il supporto, la grana che stai usando è troppo grossa però, parti con una da 80 /100 poi sali di grana fino almeno alla 150, più la superficie è liscia e migliore è il risultato.
Per far sì che lo smalto bianco copra tutta la precedente tinteggiatura avrai bisogno di darlo in più mani, come hai già detto tu tra una mano e l altra è necessario carteggiare, ma deve essere una cosa leggera, quel che basta per togliere quel pelo leggero che il legno solleva dopo la tinteggiatura, usa pure una grana alta tipo 150.
Fai così fino a quando la copertura sarà ottimale.
Nel caso invece volessi i ripartire con il ciclo nuovo impregnante bianco trasparente, + vernice ,dovresti corteggiare tutto fino a legno.
È un lavoro lungo e sinceramente non te lo consiglio

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio (totale 2):
- siryo1981 (09/02/2022, 7:40) • Vincenzo387 (09/02/2022, 8:55)
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Consiglio su tinteggiatura mobile di legno lamellare.
Grazie mille, ieri prima di smettere, visti che dobbiamo fare passare questa quarantena ho fatto la prova su un anta per vedere la copertura, ho dati prima una mano di 120 e poi sono andato di bianco e vedo che già con una prima mano si vede la differenza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- Pinny
- Messaggi: 5636
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Consiglio su tinteggiatura mobile di legno lamellare.
Segui i consigli di @Maury, carteggia con carta a grana fine, tra una mano e l'altra. Ho visto che hai stuccato, se lo stucco si gonfia, in seguito all'uso della vernice, puoi renderlo più impermeabile con una goccia di colla vinilica, ma lo rende più difficile da carteggiare, quindi non abbondare con lo strato stucco 

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Consiglio su tinteggiatura mobile di legno lamellare.
Oggi ho dato la terza mano, ottimo risultato.
Domani spero di farcela con il vetrificante a disposizione per irrobustire la vernice e renderla un po' più impermeabile.
Per le anti, passata questa quarantena devo comprare un po' di compensato o battiscopa per creare una riquadratura e richiamare la parete attrezzata in sala.
Nel frattempo condivido un paio di foto
Domani spero di farcela con il vetrificante a disposizione per irrobustire la vernice e renderla un po' più impermeabile.
Per le anti, passata questa quarantena devo comprare un po' di compensato o battiscopa per creare una riquadratura e richiamare la parete attrezzata in sala.
Nel frattempo condivido un paio di foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Vincenzo387 per il messaggio:
- Maury (16/02/2022, 21:39)
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- Pinny
- Messaggi: 5636
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Consiglio su tinteggiatura mobile di legno lamellare.
Bravo!



" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Maury
- Messaggi: 2698
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
Profilo Completo
Consiglio su tinteggiatura mobile di legno lamellare.


Posted with AF APP
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Consiglio su tinteggiatura mobile di legno lamellare.
Pronte per essere tindeggiate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- Pinny
- Messaggi: 5636
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Consiglio su tinteggiatura mobile di legno lamellare.

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti