Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Will74
-
alfaggi

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/18, 11:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×40×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4200 - 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Vallisneria Asiatica
Pistia
Egeria Densa
Anubias
Salvinia natans
1 in fase di definizione
- Fauna: 1 Trichogaster lalius,
9 Trigonostigma Heteromorpha
1 Crossocheilus Siamensis
6 Pangio kuhlii
1 Hoplosternum thoracatum
- Altre informazioni: Filtri esterno Askoll Pratiko 200
Erogazione CO2 con diffusore
Riscaldatore Heinel 250W
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di alfaggi » 15/02/2018, 15:10
Ciao a tutti, vorrei condividere la mia idea per cercare di delimitare la zona in vasca per le galleggianti.
Visto che nella mia vasca le piante galleggianti andavano a posizionarsi sempre nella parte posteriore, coprendo luce alle piante sottostanti(tra l'altro le più esigenti) ho cercato di porre una soluzione affinché le galleggianti fossero delimitate nella parte anteriore della vasca.
Il materiale che ho utilizzato è composto da:
Tubo da 3/8 in gomma trasparente ( ovviamente la lunghezza va in base alle dimensioni della vasca).
Due tappi da siringa a cono ( reperibili in farmacia) per chiudere le estremità del tubo in modo che non entri acqua e affondi.
Tre ventose con relativo gancio, possibilmente lungo.
Due elastici piccoli e uno lungo in base alle esigenze.
Ecco i dettagli:
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
alfaggi
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/02/2018, 20:36
Bel lavoro, e grande idea

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti