Coperchio acquario trasparente fai da te
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Coperchio acquario trasparente fai da te
Ciao a tutti, ho da qualche mese l'acquario aperto avendo cambiato l'illuminazione e avendo fatto una cosa al volo ed economica. Ora mi sono accorto di quanta acqua evapori, vorrei chiuderlo. Per far ciò volevo usare qualcosa di trasparente da appoggiarci sopra tra l'acqua e le lampade. Dato che il plexiglass è costosissimo posso usare il vetro sintetico? Rischio che lo spettro in acqua cambi?
- Monica
- Messaggi: 47949
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Coperchio acquario trasparente fai da te
Lo avevo visto, solo che lui non ha la plastica davanti alla luce come vorrei fare io
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Coperchio acquario trasparente fai da te
ho la tua stessa perplessita per il mio coperchio, il "vetro sintetico" costa relativamente poco (una lastra 100*100 da 5 mm circa 27 euro da Bricomann) ma ho dubbi sulla sua rigidità ad esempio, se flette anche minimamente ti crea una lente, se flette troppo ti ritrovi il coperchio in vasca (per me che ho una 90*50 il rischio non è indifferente).
Alla fine con una trentina di euro posso farmelo costruire dal vetraio, penso che opterò per quello.
Alla fine con una trentina di euro posso farmelo costruire dal vetraio, penso che opterò per quello.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Monica
- Messaggi: 47949
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Re: Coperchio acquario trasparente fai da te
Niko perdona l'abbandono ma ero al lavoro
ti vá di mettere una foto della vasca cosi vediamo con @Silver21100 cosa è meglio fare?Grazie

"And nothing else matters..." 
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Coperchio acquario trasparente fai da te
la stragrande maggioranza di quello che viene venduto e spacciato per plexiglass è in realtà vetro sintetico , è da diversi anni che lo utilizzo per vari scopi modellistici e lavori per esterno senza trovare inconvenienti quali ingiallimenti spaccature o deformazioni al punto da convincermi di fare un coperchio ( ancora in realizzazione) di 56x36 al quale applicare delle CFL
lo spessore è di 5 mm e questo mi dà sufficienti garanzie per quanto riguarda eventuali problemi di flessione , nelle mie realizzazioni non ho mai messo nulla nulla tra lampade e superficie dell'acqua in quanto ho notato che la plafoniera stagna di uno dei miei acquari col tempo tende ad opacizzarsi a causa delle incrostazioni di calcare, diversamente i tubi neon delle altre vasche sono completamente liberi , quindi dopo aver studiato le realizzazioni di quanti si sono cimentati prima di me , ho deciso di usare CFL senza nessun genere di lastra di vetro o plexi tra loro e l'acqua.
L'idea del vetro proposta da GiovAcquaPazza non sarebbe male , ma il peso e la paura che il coperchio mi possa sfuggire dalle mani rompendo il vetro a protezione delle lampade mi hanno sempre fatto scartare questa soluzione
lo spessore è di 5 mm e questo mi dà sufficienti garanzie per quanto riguarda eventuali problemi di flessione , nelle mie realizzazioni non ho mai messo nulla nulla tra lampade e superficie dell'acqua in quanto ho notato che la plafoniera stagna di uno dei miei acquari col tempo tende ad opacizzarsi a causa delle incrostazioni di calcare, diversamente i tubi neon delle altre vasche sono completamente liberi , quindi dopo aver studiato le realizzazioni di quanti si sono cimentati prima di me , ho deciso di usare CFL senza nessun genere di lastra di vetro o plexi tra loro e l'acqua.
L'idea del vetro proposta da GiovAcquaPazza non sarebbe male , ma il peso e la paura che il coperchio mi possa sfuggire dalle mani rompendo il vetro a protezione delle lampade mi hanno sempre fatto scartare questa soluzione
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Coperchio acquario trasparente fai da te
L'acquario é questo, sostegno lampade rudimentale ma efficace! Per la disposizione che hanno mi viene difficile fare i buchi sotto alle lampade, non metterei neanche il coperchio.
Sensi opacizza lo cambierò ogni tanto, la vasca èpiccola e con quello che costa non mi da danno, io mi chiedevo sulle variazione dello spettro luminoso più che altro all'attraversamento del vetro sintetico
Sensi opacizza lo cambierò ogni tanto, la vasca èpiccola e con quello che costa non mi da danno, io mi chiedevo sulle variazione dello spettro luminoso più che altro all'attraversamento del vetro sintetico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 47949
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Re: Coperchio acquario trasparente fai da te
Io non ci capisco nulla di spettro luminoso mannaggia,ci sono coperchi originali però che coprono le lampade proprio così,certo che aperto è un'altra cosa,è un peccato chiuderlo
@Diego tu che dici per quanto riguarda lo spettro?

"And nothing else matters..." 
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Coperchio acquario trasparente fai da te
se guardi le foto in rete degli acquari Askoll della serie "Pure" noterai che le lampade sono rinchiuse in una plafoniera stagna di plastica trasparente , quindi probabilmente i progettisti, il problema di variazione dello spettro non lo avranno considerato tale..... ergo lo stesso dovrebbe valere per il vetro sinteticonikoleo1234 ha scritto: io mi chiedevo sulle variazione dello spettro luminoso più che altro all'attraversamento del vetro sintetico
- Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio (totale 2):
- Monica (12/10/2016, 23:35) • nikoleo1234 (12/10/2016, 23:37)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Coperchio acquario trasparente fai da te
Lo spettro non dovrebbe cambiare troppo.
Tant'è che alcune lampade (a scarica, a vapori...) hanno il corpo stesso in vetro.
Il vetro comunque blocca gli UV, ma le lampade che usiamo non ne emettono tanti ed è quasi un bene bloccarli
Tant'è che alcune lampade (a scarica, a vapori...) hanno il corpo stesso in vetro.
Il vetro comunque blocca gli UV, ma le lampade che usiamo non ne emettono tanti ed è quasi un bene bloccarli
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti