Coperchio con plafoniera

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Briiel
star3
Messaggi: 876
Iscritto il: 23/08/20, 14:47

Coperchio con plafoniera

Messaggio di Briiel » 04/09/2020, 21:47

Ciao a Tutti
dopo aver creato il mio mobiletto ed in attesa di ritirare l'acquario dal vetraio, ho deciso di passare alla progettazione del coperchio
ho letto alcuni articoli sul forum ed ho rielaborato le informazioni raccolte in un progetto personalizzato.
coperchio.png
L'idea sarebbe quella di creare una cornice in alluminio composta da un profilo a L 2x2 cm su cui incollare un profilo piatto alto 6 cm.
Questa cornice andrebbe siliconata al bordo dell'acquario e farebbe da base di appoggio al coperchio.
coperchio - base.png
Per il coperchio userei dei profili a L 2x4 cm per creare la struttura esterna.
Per la chiusura superiore userei un pannello in PVC.
coperchio - LED.png
Con dei profili a L 2x2 cm creerei su 3 lati una base di appoggio per il plexiglas al di sopra dei quali sono alloggiati i LED in profili a U 2x1 cm.
Sul quarto lato (verso il retro della vasca) posizionerei un listello verticale in plexiglas in quanto non potrei arrivare fino alla cornice per lasciare spazio all'ingresso in vasca dei tubi del filtro.
Il plexiglas andrà siliconato alla struttura per evitare la condensa.
Nel caso fosse necessaria della manutenzione alle luci dovrei rimuovere il silicone per accedere ai LED :(
coperchio - plafoniera.png
Considerando le dimensioni ridotte della vasca (50l x32w x40h) credo che tre file di LED siano più che sufficienti.
Per le tipologie di luce da montare, vi chiederò consiglio in base alle esigenze delle piante che andrò ad introdurre.
Nell'acquario non potrò comunque mettere piante eccessivamente esigenti per quanto riguarda la luce in quanto ci saranno endler e red cherry (che non amano le luci troppo intense)
Non ho previsto di montare ventole di raffreddamento, ma di praticare solo delle fessure con il dremel sul pannello di pvc superiore.

Infine vorrei incernierare il coperchio alla cornice ed aggiungere un pomello per agevolare l'apertura
coperchio - aperto.png
Chiederei ai vostri occhi esperti di indicarmi se ci sono errori nel progetto
Grazie O:-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Coperchio con plafoniera

Messaggio di siryo1981 » 05/09/2020, 23:16

@Briiel sono così belle le vasche senza coperchio.... :) spingo spesso gli utenti a togliere il coperchio e tu lo stai costruendo? :))
Briiel ha scritto:
04/09/2020, 21:47
Nel caso fosse necessaria della manutenzione alle luci dovrei rimuovere il silicone per accedere ai LED
Questa cosa è da evitare...devi avere accesso facilitato ai LED.....basta poco, una strip che non accende, e poi?
Briiel ha scritto:
04/09/2020, 21:47
credo che tre file di LED siano più che sufficienti.
Dipende da che strip utilizzi....
Io vado per 4 profili.

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Briiel
star3
Messaggi: 876
Iscritto il: 23/08/20, 14:47

Coperchio con plafoniera

Messaggio di Briiel » 05/09/2020, 23:42

siryo1981 ha scritto:
05/09/2020, 23:16
sono così belle le vasche senza coperchio
Senza coperchio potrei considerare di introdurre della hydrocotyle :-?
siryo1981 ha scritto:
05/09/2020, 23:16
spingo spesso gli utenti a togliere il coperchio e tu lo stai costruendo?
Se mi assicuri che non troverò endler morti sul pavimento... allora mi semplifico la vita e costruisco una semplice plafoniera!
Meno problemi di costruzione e di dissipazione termica
siryo1981 ha scritto:
05/09/2020, 23:16
devi avere accesso facilitato ai LED
Lo immaginavo :-

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Coperchio con plafoniera

Messaggio di siryo1981 » 06/09/2020, 7:54

Non mi risulta che gli Endler siano pesci che tendono a saltare fuori....anzi , al contrario,
ci sono numerose vasche aperte con Endler.
Con questo non vorrei farti cambiare idea....ma sarebbe piu semplice e molto più bella una vasca aperta.
Poi, eventualmente puoi valutare una copertura in plexiglass (appoggiata) di circa 3-4mm.

Poi per la plafoniera ti puoi sbizzarrire come meglio credi...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio (totale 2):
Briiel (06/09/2020, 8:56) • fla973 (06/09/2020, 9:33)
CIRO :)

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8950
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Coperchio con plafoniera

Messaggio di fla973 » 06/09/2020, 9:34

ciao @Briiel Siryo ti ha già detto tutto e io non posso che quotare :-bd
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
Briiel (06/09/2020, 9:43)
Enjoy the silence

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Coperchio con plafoniera

Messaggio di AleDisola » 06/09/2020, 11:00

@Briiel complimenti per il disegno! :ymapplause: :ymapplause:

Quando poi hai in mente quali piante metterai, ragioneremo sulla plafoniera, sul numero di lumen e sul numero di barre che ti servono :-bd
Poi, un paio di domande: vorresti poterla dimmerare la plafoniera? A te interessano gli effetti di luce (alba e tramonto)?
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
Briiel (06/09/2020, 13:30)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Briiel
star3
Messaggi: 876
Iscritto il: 23/08/20, 14:47

Coperchio con plafoniera

Messaggio di Briiel » 06/09/2020, 13:27

AleDisola ha scritto:
06/09/2020, 11:00
Quando poi hai in mente quali piante metterai, ragioneremo sulla plafoniera, sul numero di lumen e sul numero di barre che ti servono
Nella sezione 'primo acquario' avevo elencato come mi piacerebbe allestirlo
Briiel ha scritto:
04/09/2020, 23:08
L'acquario (base 50x32) sarà posizionato in un angolo e sarà pienamente visibile di fronte e dal lato sinistro.
Per le piante pensavo di mettere del Ceratophyllum nell'angolo a destra dove ci saranno anche i tubi della pompa esterna.
Spostandosi verso sinistra, sullo sfondo vorrei inserire della Bacopa Caroliniana arrivando quasi fino all'angolo sinistro.
Sul lato sinistro vorrei creare un pratino di Hydrocotyle Tripartita, con l'aggiunta di Fissidens un po' rialzato ed ancorato ad una roccia ed una Anubias sullo sfondo.
Frontalmente sul lato destro vorrei del Microsorum
Per il centro mi vorrei procurare una radice di fiume.
AleDisola ha scritto:
06/09/2020, 11:00
Poi, un paio di domande: vorresti poterla dimmerare la plafoniera? A te interessano gli effetti di luce (alba e tramonto)?
Assolutamente sì
Ho già in programma di prendere un TC420
Ancora non l'ho ordinato perché farei un ordine unico con i LED

Posted with AF APP

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Coperchio con plafoniera

Messaggio di AleDisola » 06/09/2020, 13:43

Briiel ha scritto:
06/09/2020, 13:27
Assolutamente sì
Ho già in programma di prendere un TC420
Ancora non l'ho ordinato perché farei un ordine unico con i LED
Date le piante che hai, io andrei sui 50 lumen per litro

Altrimenti, il consiglio migliore che posso darti é quello di:
- Fare una plafoniera da 60 lumen per litro abbondanti;
- Mettere una strip RGB per gli effetti di luce, che poi trasformerai in fitostomolante con la TC420 una volta finiti gli effetti

Quanti litri netti hai?
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Briiel
star3
Messaggi: 876
Iscritto il: 23/08/20, 14:47

Coperchio con plafoniera

Messaggio di Briiel » 06/09/2020, 14:08

AleDisola ha scritto:
06/09/2020, 13:43
Date le piante che hai, io andrei sui 50 lumen per litro
Non mi spiacerebbe in futuro cimentarmi con una Ludwigia, quindi persavo di farla leggermente più potente ed al limite non farla funzionare al 100%
AleDisola ha scritto:
06/09/2020, 13:43
Quanti litri netti hai?
L'acquario (ancora da allestire) sarà un 60 litri lordi, quindi direi di puntare ad un target di 3600 lumen
AleDisola ha scritto:
06/09/2020, 13:43
Mettere una strip RGB per gli effetti di luce, che poi trasformerai in fitostomolante con la TC420 una volta finiti gli effetti
Il mio dubbio sugli RGB riguarda i tre canali del TC420 che andrebbero ad occuparmi. Vorrei tenermi un canale libero per una eventuale elettrovalvola per il CO2, quindi mi resterebbe solo più un canale per i restanti LED (3000k e 6500k?)
Con un solo canale a disposizione dovrò montare da subito il giusto numero di LED delle varie lunghezza d'onda senza poter lavorare sul PWM per modificarne la proporzione
Anche se non credo che sarei in grado di capire se qualcosa vada aggiustato in base a come crescono le piante... :-?

Avere gli RGB avrebbe però l'innegabile vantaggio di riuscire a realizzare bellissimi effetti di luce

Posted with AF APP

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Coperchio con plafoniera

Messaggio di AleDisola » 06/09/2020, 14:11

Briiel ha scritto:
06/09/2020, 14:08
Il mio dubbio sugli RGB riguarda i tre canali del TC420 che andrebbero ad occuparmi. Vorrei tenermi un canale libero per una eventuale elettrovalvola per il CO2, quindi mi resterebbe solo più un canale per i restanti LED (3000k e 6500k?)
Con un solo canale a disposizione dovrò montare da subito il giusto numero di LED delle varie lunghezza d'onda senza poter lavorare sul PWM per modificarne la proporzione
Anche se non credo che sarei in grado di capire se qualcosa vada aggiustato in base a come crescono le piante...

Avere gli RGB avrebbe però l'innegabile vantaggio di riuscire a realizzare bellissimi effetti di luce
Un canale per i bianchi, e tre canali per la RGB
Hai poi un canale libero per l'elettrovalvola

6500K e 3000K puoi metterli assieme anche se, secondo me, puoi fare tutto con il 6500K
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
Briiel (06/09/2020, 14:11)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti