Coperchio nuovo
- Borin
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 28/01/16, 23:09
-
Profilo Completo
Coperchio nuovo
Ciao ragazzi, siccome il mio coperchio di serie è privo di senso (le luci sono posizionate sul davanti e dietro non arriva un cavolo e tutte le piante si piegano giustamente in avanti) pensavo a due alternative: Aggiungere una terza lampadina dietro (ma cosi ho paura di andare troppo alto di luce-con le lampadine che ho arriverei a 1w/l...) oppure farmi un coperchio casalingo, ipotesi che mi piace molto di più.
Pensavo poi di spostare semplicemente l'impiantino luci sul nuovo coperchio cosi da non toccare i cavi che non mi piace assai come cosa. Detto ciò, in che materiale lo costruireste il coperchio? Plexiglas (eventualmente poi ricoperto con qualche pellicola adesiva) o legno?
Partiamo dal presupposto che mi piacerebbe molto avere il massimo risultato col minimo sforzo.
Misure 76x35. Grazie!!!!!
Pensavo poi di spostare semplicemente l'impiantino luci sul nuovo coperchio cosi da non toccare i cavi che non mi piace assai come cosa. Detto ciò, in che materiale lo costruireste il coperchio? Plexiglas (eventualmente poi ricoperto con qualche pellicola adesiva) o legno?
Partiamo dal presupposto che mi piacerebbe molto avere il massimo risultato col minimo sforzo.
Misure 76x35. Grazie!!!!!
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Coperchio nuovo
ho pubblicato un articolo in cui descrivo la costruzione di un coperchio in plexiglas, probabilmente tu avrai in mente qualcosa di diverso , ma la tecnica di costruzione potrebbe farti venire qualche idea
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html

http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html
- Borin
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 28/01/16, 23:09
-
Profilo Completo
Re: Coperchio nuovo
Grazie Silver! Si l'avevo visto! E sinceramente mi gustava vista l'estrema semplicità. Ma il plexiglass che hai usato quanto era spesso? Perché io mi ritrovo in casa un foglio di questo e ho paura sia decisamente troppo sottile vero? Sia per reggere (anche se inserendo qualche staffa di supporto dentro potrei risolvere) sia per le viti (che non ho capito bene come inserivi, nello spessore?).
Se non dovesse andare bene mi sa che allora andrei sul plexiglass che il legno va poi trattato o protetto per l'umidità...
Se non dovesse andare bene mi sa che allora andrei sul plexiglass che il legno va poi trattato o protetto per l'umidità...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Coperchio nuovo
ciao,
forse 2 millimetri sono pochi, lo spessore che ho usato io è di 3.5 millimetri e le viti sono inserite nell'interno dello spessore stesso.
in un briko center potrai trovare anche spessori fino a 5 millimetri e vetri acrilici scuri che ti eviteranno di ricorrere a pellicole adesive, se non erro il prezzo non dovrebbe superare una 20ina di euro alla lastra (Leroy Merlin ).
Le viti le ho comprate in un negozio di modellismo e ho precedentemente forato le parti da unire con una sottile punta da trapano, occhio ad usare una velocità ridotta altrimenti la punta si surriscalda facendo fondere la plastica bloccando la punta stessa col rischio di spezzarla.
Se non sei pratico di questo tipo di lavorazioni , fai qualche prova sui ritagli avanzati e se le viti faticano ad avvitarsi prova a strofinarle su un pezzo di sapone neutro
forse 2 millimetri sono pochi, lo spessore che ho usato io è di 3.5 millimetri e le viti sono inserite nell'interno dello spessore stesso.
in un briko center potrai trovare anche spessori fino a 5 millimetri e vetri acrilici scuri che ti eviteranno di ricorrere a pellicole adesive, se non erro il prezzo non dovrebbe superare una 20ina di euro alla lastra (Leroy Merlin ).
Le viti le ho comprate in un negozio di modellismo e ho precedentemente forato le parti da unire con una sottile punta da trapano, occhio ad usare una velocità ridotta altrimenti la punta si surriscalda facendo fondere la plastica bloccando la punta stessa col rischio di spezzarla.
Se non sei pratico di questo tipo di lavorazioni , fai qualche prova sui ritagli avanzati e se le viti faticano ad avvitarsi prova a strofinarle su un pezzo di sapone neutro

- Borin
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 28/01/16, 23:09
-
Profilo Completo
Re: Coperchio nuovo
Beh pensavo fosse molto più spesso il tuo! Dici che 2mm sono pochi per quel che riguarda la rigidità del coperchio o per inserirci le viti? Perché nel primo caso potrei inserire dei supporti interni di plastica o metallo a X e risolvo. Se è per le viti è più un casino, ti ricordi lo spessore delle viti? Cmq magari comincio a prendere quelle e faccio una prova. Se vanno, bene, senno prendo il plexiglas.
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Coperchio nuovo
Se al coperchio devi aggiungere anche tutto il sitema di illuminazione , con 2 mm è facile che ti si fletta eccessivamente.Borin ha scritto:Beh pensavo fosse molto più spesso il tuo! Dici che 2mm sono pochi per quel che riguarda la rigidità del coperchio o per inserirci le viti? Perché nel primo caso potrei inserire dei supporti interni di plastica o metallo a X e risolvo. Se è per le viti è più un casino, ti ricordi lo spessore delle viti? Cmq magari comincio a prendere quelle e faccio una prova. Se vanno, bene, senno prendo il plexiglas.
Per le viti, ora come ora , non le ho sotto mano, ma per la misura puoi prendere come riferimento le viti per gli occhiali, più o meno lo stesso diametro ma lunghe almeno 8 o 10 mm. Nei negozi di modellismo le vendono tra gli accessori delle mini4WD
- Gerry
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
Profilo Completo
Re: Coperchio nuovo
75 x 35 ... se lo trovi, puoi provare anche con il "polipropilene Alveolare" costa molto meno del "Polimetilmetacrilato"
il plexi. dipende da cosa trovi in commercio e dal portafoglio. Il mio coperchio è di multistrato laminato "pannello di legno con formica sopra"... quello dei tirchi




Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
- Patatoso
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Coperchio nuovo
Io da alcune ricerche ho capito che il vetro sintetico ha un grado di attraversamento della luce inferiore al plexiglas. Inoltre costa meno del plexiglas.
Utilizzando il vetro sintetico risparmi di materiale ma devi secondo me aggiungere quei "5 watt" di potenza per colmare la perdita nell'attraversamebto del "vetro".
Utilizzando il vetro sintetico risparmi di materiale ma devi secondo me aggiungere quei "5 watt" di potenza per colmare la perdita nell'attraversamebto del "vetro".
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- Gerry
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
Profilo Completo
Re: Coperchio nuovo
..penso che le lampade il Borin le monterà sotto al coperchioPatatoso ha scritto:Io da alcune ricerche ho capito che il vetro sintetico ha un grado di attraversamento della luce inferiore al plexiglas. Inoltre costa meno del plexiglas.
Utilizzando il vetro sintetico risparmi di materiale ma devi secondo me aggiungere quei "5 watt" di potenza per colmare la perdita nell'attraversamebto del "vetro".

Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Coperchio nuovo
esatto, l'idea è quellaGerry ha scritto:..penso che le lampade il Borin le monterà sotto al coperchioPatatoso ha scritto:Io da alcune ricerche ho capito che il vetro sintetico ha un grado di attraversamento della luce inferiore al plexiglas. Inoltre costa meno del plexiglas.
Utilizzando il vetro sintetico risparmi di materiale ma devi secondo me aggiungere quei "5 watt" di potenza per colmare la perdita nell'attraversamebto del "vetro".

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti