buon giorno
con l' arrivo del inverno vorrei iniziare a premunirmi per evitare la muffa in camera. ho due vasche: la prima con base 100 x50 e un altra 40 x 20 circa. volevo prendere delle lastre da leroy merlin in vetro sintetico polistirene. go il problema che nella vasca 100x50 sul retro ho del photos quindi pensavo di fare un ritaglio 100x40.
ora vorrei capire come poggiare la lastra sulle vasche in sicurezza.
e se i 10 cm sul retro vanificano il fatto di avere il coperchio per quanto riguarda l evaporazione.
vi allego le foto delle vasche in questione
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
eccole
copertura in "vetro" per acquari
- revvoshots
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 21/02/22, 12:21
-
Profilo Completo
copertura in "vetro" per acquari
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pinny
- Messaggi: 5635
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
copertura in "vetro" per acquari
Il vetro sintetico diminuirà l'evaporazione, anche se non completamente. Io lascerei meno centimetri liberi dietro, le piante non ne risentono avendo fusti sottili. Prima di tagliare la lastra, prova con una riga a spingerle verso il vetro posteriore, per vedere fino a quando lo puoi fare, senza danneggiarle. Puoi appoggiare il vetro su angolari trasparenti, che vendono, scegliendo la misura adatta allo spessore del vetro del tuo acquario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
copertura in "vetro" per acquari
Quoto @Pinny.
Per ridurre un pò la condensa nella parte centrale della lastra potresti creare dei fori per l'areazione, oppure usarne anzichè un pezzo unico grande quanto l'intera superficie, due pezzi più piccoli (in modo che anche al centro ci sia scambio d'aria).
Anch'io ho sempre usato le lastre di vetro sintetico del Leroy Merlin. Hanno il vantaggio di essere facilmente tagliabili e di essere abbastanza leggere, ma hanno anche un difetto: col tempo si opacizzano, ma soprattutto è molto facile rigarle anche usando un semplice panno quando si asciuga la condensa. Per lo meno è quello che è sempre successo a me, ritrovandomi con delle lastre con un'infinità di graffi... motivo per cui quest'anno voglio provare ad usare il vetro.
Per ridurre un pò la condensa nella parte centrale della lastra potresti creare dei fori per l'areazione, oppure usarne anzichè un pezzo unico grande quanto l'intera superficie, due pezzi più piccoli (in modo che anche al centro ci sia scambio d'aria).
Anch'io ho sempre usato le lastre di vetro sintetico del Leroy Merlin. Hanno il vantaggio di essere facilmente tagliabili e di essere abbastanza leggere, ma hanno anche un difetto: col tempo si opacizzano, ma soprattutto è molto facile rigarle anche usando un semplice panno quando si asciuga la condensa. Per lo meno è quello che è sempre successo a me, ritrovandomi con delle lastre con un'infinità di graffi... motivo per cui quest'anno voglio provare ad usare il vetro.
- revvoshots
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 21/02/22, 12:21
-
Profilo Completo
copertura in "vetro" per acquari
dove dite che posso trovare questi poggiia vetro?
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
@Necton si diciamo che immaginavo avessero questo difetto. ma alla fine per la prima stagione tento col vetro sintetico vista la spesa irrisoria.
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
si ecco diciamo che a misure sono stato vago. ovviamente cercheró di lasciar meno spazio possibile
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Avete qualche idea affidabile per poter creare una sorta di anta apribile per alimentare i pesci o per fare quei piccoli interventi di manutenzione?
Aggiunto dopo 7 minuti 11 secondi:
per quanto riguarda lo spessore mi consigliate il vetro sintetico da 2,5mm o da 5mm?
sempre anche per il discorso perdita della luminositá ed eventualmente se questo tende a flettersi
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
copertura in "vetro" per acquari
Un pò ovunque.. amazon, ebay, ecc.. si trovano facilmente e di diverse misure in base allo spessore del vetro dell'acquario.
Assolutamente vai tranquillo, te ne ho voluto parlare giusto per dovere di cronaca, ma sono ottimi per lo scopo, soprattutto come dici tu anche per quello che costano.revvoshots ha scritto: ↑17/09/2022, 10:27@Necton si diciamo che immaginavo avessero questo difetto. ma alla fine per la prima stagione tento col vetro sintetico vista la spesa irrisoria.
Io ho sempre usato quelli da 2.5 mm per vasche da 60x30, un pò flettevano, ma leggermente.revvoshots ha scritto: ↑17/09/2022, 10:27per quanto riguarda lo spessore mi consigliate il vetro sintetico da 2,5mm o da 5mm?
sempre anche per il discorso perdita della luminositá ed eventualmente se questo tende a flettersi
Comunque dipende dalla grandezza della vasca (e della lastra).
Per l'acquario da 40x20 va benissimo quella da 2.5 mm, per l'altro non saprei, perchè la flessione potrebbe essere maggiore essendo la lastra più grande (ti si potrebbe abbassare verso la zona centrale).
Nel dubbio potresti prendere direttamente quella da 5 mm a mio parere ed usarla per entrambi.
- Pinny
- Messaggi: 5635
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
copertura in "vetro" per acquari
Quoto Necton, 

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- revvoshots
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 21/02/22, 12:21
-
Profilo Completo
copertura in "vetro" per acquari
ringrazio tantissimo. si alla fine opto per 5mm. ahhahha spero di superare l inverno tranquillamente 

Posted with AF APP
- CauBoi
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 28/08/22, 21:04
-
Profilo Completo
copertura in "vetro" per acquari
Io per la mia copertura ho utilizzato del policarbonato, costa un po'di più del vetro sintetico però lo trovo più pratico, facile da tagliare senza il rischio che ti rimanga in mano. Vedi tu ognuno le sue preferenze
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
)
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti