Si dai,
con il sun sun risolvi alla grande .
Il filtro attuale funzionerà come prefiltro e avrai anche acqua bella limpida
Costruire filtro esterno acquario 300 litri
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Costruire filtro esterno acquario 300 litri
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Costruire filtro esterno acquario 300 litri
ok tu lo sai quant'è? come fai ad essere sicuro che 1000 l/h bastano per un 300 litri?GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Si tratta di calcolare una adeguata massa filtrante per il carico di ammonio/ammoniaca da smaltire ed una velocità di attraversamento dell’acqua tale da mantenere una ossigenziazione sufficiente a farla “funzionare” a dovere ( si approssima sui 2 mg/l ma esistono molti studi interessanti fatti sugli impianti di depurazione) .
io parlo di acquari commerciali e non artigianali.Poi se per te il top è ferplast..quelli di alto livello non te li nomino nemmeno..
il massimo della juwel è 450 litri. il massimo della ferplast è 750 litri (tra l'altro, solo l'acquario senza supporto costa circa 3000 euro, ma non li vale perchè un artigianale è fatto meglio e costa 2000 compreso di tutto ovviamente senza supporto).
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Costruire filtro esterno acquario 300 litri
@iuter continui a parlare di pompa come se fosse una cosa a se stante.. è solo uno degli aspetti tra:
Carico di azoto da smaltire;
Quantità di biomassa batterica;
Ossigeno disciolto
Velocità del flusso
Se ti va di approfondire apri untopic
Un buon inizio secondo me è questo, puoi anche calcolare la quantità di biomassa e , conoscendo la porosità del supporto, la massa fintrante necessaria
http://www.prosodol.gr/sites/prosodol.g ... teoria.pdf
Carico di azoto da smaltire;
Quantità di biomassa batterica;
Ossigeno disciolto
Velocità del flusso
Se ti va di approfondire apri untopic
Un buon inizio secondo me è questo, puoi anche calcolare la quantità di biomassa e , conoscendo la porosità del supporto, la massa fintrante necessaria
http://www.prosodol.gr/sites/prosodol.g ... teoria.pdf
- Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
- Steinoff (09/05/2019, 21:43)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Ragnar
- Messaggi: 4715
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Costruire filtro esterno acquario 300 litri
Leggi questo articolo @Gianni92 è molto interessante!
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... -flussi/3/
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... -flussi/3/
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Piero78
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 14/04/19, 10:13
-
Profilo Completo
Costruire filtro esterno acquario 300 litri
Io nel mio acquario da 400 litri
ho una pompa da 800l/h e mi gira bene... ho anche pochi canolicchi in vasca ma li compenso con pietre di fiume porose che fungono da canolicchi... l'unica rogna è che devo pulire le spugne spesso per mantenere il flusso
Aggiunto dopo 13 minuti 3 secondi:
Oggi ho deciso di andare a prendere altri canolicchi...almeno il volume di un pacco di pasta da 500 grammi ...vediamo se cambia qualcosa
ho una pompa da 800l/h e mi gira bene... ho anche pochi canolicchi in vasca ma li compenso con pietre di fiume porose che fungono da canolicchi... l'unica rogna è che devo pulire le spugne spesso per mantenere il flusso
Aggiunto dopo 13 minuti 3 secondi:
Oggi ho deciso di andare a prendere altri canolicchi...almeno il volume di un pacco di pasta da 500 grammi ...vediamo se cambia qualcosa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti