Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Savior

- Messaggi: 234
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 03/10/15, 14:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 82
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapilli vulcanici.
- Flora: Hygrophila Rosae Australis
Hygrophila Difformis
Echinodorus Rubin
Echinodorus Barthii
Ceratopteris Siliquosa
Rotala Rotundifolia
Lilaeopsis Mauritania
Anubias var nana
Anubias Heterophylla
Bolbitis Heteroclita Difformis
Hydroctyle Sp. Japan
Ludwigia Repens
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Savior » 13/11/2015, 9:35
Salve ragazzi , ieri sera ho costruito il mio impianto CO
2 fai da te, ho anche costruito il riduttore di pressione che mi è sembrato veramente utile, almeno nel mio caso.
Adesso vorrei capire che tipo di diffusore potrei usare. Io ho un ossigenatore nella mia vasca, il cui tubo passa sotto alcune rocce laviche, potrei utilizzarlo come diffusore CO
2?
Ecco alcune foto.
Questo è il tubo dell'ossigenatore che passa dietro le rocce
Impianto CO
2 con riduttore pressione ultimato

Ultima modifica di
Savior il 13/11/2015, 10:15, modificato 1 volta in totale.
Savior
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 13/11/2015, 9:40
La classica porosa non va bene, non riesce a micronizzare bene le bolle e sprecheresti un sacco di CO
2.
Perchè non provi a realizzare un venturi?
Di facile realizzazione e molto efficiente.

- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- Savior (13/11/2015, 10:01)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Savior

- Messaggi: 234
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 03/10/15, 14:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 82
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapilli vulcanici.
- Flora: Hygrophila Rosae Australis
Hygrophila Difformis
Echinodorus Rubin
Echinodorus Barthii
Ceratopteris Siliquosa
Rotala Rotundifolia
Lilaeopsis Mauritania
Anubias var nana
Anubias Heterophylla
Bolbitis Heteroclita Difformis
Hydroctyle Sp. Japan
Ludwigia Repens
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Savior » 13/11/2015, 10:00
Esiste qualche guida?
Per trasportare la CO2 dovrei utilizzare il tubo del filtro?
Non sembra difficile ma vorrei avere maggiori dettagli.
Grazie !!
Savior
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 13/11/2015, 10:04
Sono pienamente d'accordo con Giuseppe,la porosa non micronizza bene.Io la CO
2 la facevo e ho provato un po' di sistemi, ma quello che durava più di tutti con migliori risultati era il venturi, in pratica a quello che hai già fatto devi solo comprare un tubo in più ed il gioco è fatto. Ecco l'articolo
Diffusore di CO2 artigianale
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 13/11/2015, 10:11
Che filtro hai?
Quello postato da Giampy è con i tasselli, altrimenti c'è il "classico" che è quello che ti ho postato con la foto. Devi portare l'uscita dalla pompa dall'altra parte della vasca con un tubo da irrigazione. Appena dopo la pompa va messo l'ago da dove arriva la CO
2.
Consiglio. Apri un topic intitolato...che sò..."costruire sistema venturi" e vedrai che ti arriveranno mille consigli.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Savior

- Messaggi: 234
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 03/10/15, 14:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 82
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapilli vulcanici.
- Flora: Hygrophila Rosae Australis
Hygrophila Difformis
Echinodorus Rubin
Echinodorus Barthii
Ceratopteris Siliquosa
Rotala Rotundifolia
Lilaeopsis Mauritania
Anubias var nana
Anubias Heterophylla
Bolbitis Heteroclita Difformis
Hydroctyle Sp. Japan
Ludwigia Repens
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Savior » 13/11/2015, 10:14
Non ho il filtro interno alla vasca come nella guida, quindi posso utilizzare il tubo dell'ossigenatore ?
Cioè , porto il tubo dell'ossigenatore come nella figura postata da GiuseppeA inserisco l'ago a monte, e accendo l'ossigenatore ?
Scusate se faccio tutte queste domande ma non vorrei sbagliare.
Savior
-
Savior

- Messaggi: 234
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 03/10/15, 14:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 82
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapilli vulcanici.
- Flora: Hygrophila Rosae Australis
Hygrophila Difformis
Echinodorus Rubin
Echinodorus Barthii
Ceratopteris Siliquosa
Rotala Rotundifolia
Lilaeopsis Mauritania
Anubias var nana
Anubias Heterophylla
Bolbitis Heteroclita Difformis
Hydroctyle Sp. Japan
Ludwigia Repens
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Savior » 13/11/2015, 10:18
GiuseppeA ha scritto:Che filtro hai?
Ho il filtro grande montato sotto il mobile.
GiuseppeA ha scritto:Consiglio. Apri un topic intitolato...che sò..."costruire sistema venturi" e vedrai che ti arriveranno mille consigli.

Ho modificato il titolo a questo in modo da non perdere i vostri preziosi consigli,

Savior
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 13/11/2015, 10:25
Filtro esterno dunque...
..eccoti l'articolo che ti interessa:
CO2 in acquario - Sistema Venturi sul filtro esterno.
Savior ha scritto:Cioè , porto il tubo dell'ossigenatore come nella figura postata da GiuseppeA inserisco l'ago a monte, e accendo l'ossigenatore ?

Il tubo che vedi in foto parte dall'uscita della pompa dell'acqua, se usi CO
2 non dovrai usare più l'aeratore altrimenti la disperderai tutta.
Adesso ti ho postato l'articolo, studialo per bene e poi torna che ti interrogo.

- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- Savior (13/11/2015, 10:45)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Savior

- Messaggi: 234
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 03/10/15, 14:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 82
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapilli vulcanici.
- Flora: Hygrophila Rosae Australis
Hygrophila Difformis
Echinodorus Rubin
Echinodorus Barthii
Ceratopteris Siliquosa
Rotala Rotundifolia
Lilaeopsis Mauritania
Anubias var nana
Anubias Heterophylla
Bolbitis Heteroclita Difformis
Hydroctyle Sp. Japan
Ludwigia Repens
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Savior » 13/11/2015, 10:25
Ecco il tubo del mio filtro:

Savior
-
Savior

- Messaggi: 234
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 03/10/15, 14:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 82
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapilli vulcanici.
- Flora: Hygrophila Rosae Australis
Hygrophila Difformis
Echinodorus Rubin
Echinodorus Barthii
Ceratopteris Siliquosa
Rotala Rotundifolia
Lilaeopsis Mauritania
Anubias var nana
Anubias Heterophylla
Bolbitis Heteroclita Difformis
Hydroctyle Sp. Japan
Ludwigia Repens
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Savior » 13/11/2015, 10:44
Ho letto attentamente la guida , ma vorrei sapere dove potrei trovare una valvolina di non ritorno adatta alle mie esigenze ?
Savior
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti