Costruzione coperchio acquario: materiali?

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Costruzione coperchio acquario: materiali?

Messaggio di Steinoff » 03/09/2018, 18:51

Artic1 ha scritto: Io con la LED 65000K son abituato a parlare di watt.
Il problema e' che, a parita' di watt assorbiti, a seconda del chip montato si avranno differenti capacita' di emissione di illuminazione. Del resto lo sappiamo tutti che alcuni LED sono piu' efficienti di altri. I neon invece lavorano tutti nello stesso modo, o meglio tutti con la stessa efficienza. Indipendentemente dalla marca, X watt corrispondono a N lumen.
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Costruzione coperchio acquario: materiali?

Messaggio di Artic1 » 03/09/2018, 19:41

Steinoff ha scritto: a seconda del chip montato si avranno differenti capacita' di emissione di illuminazione. Del resto lo sappiamo tutti che alcuni LED sono piu' efficienti di altri.
Avete fatto un articolo o hai una lista dei principali?

La questione è... I lumen... Non erano una misurazione in parte legata alle lunghezze d'onda? :-?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Costruzione coperchio acquario: materiali?

Messaggio di Steinoff » 03/09/2018, 19:48

Artic1 ha scritto: I lumen... Non erano una misurazione in parte legata alle lunghezze d'onda?
Oddio, non sono mai sceso cosi' nel tecnico... so che e' la misurazione della quantita' di luce emessa, che poi questa dipenda dalla lunghezza d'onda non lo so. Di sicuro e' un indice della bonta' del chip, e di quanto riesce a trasformare in luce i watt utilizzati. :)
Tra l'altro utilizzare i lumen e' anche l'unico modo per comprendere quanta luce si ha in un sistema ibrido LED/neon
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Costruzione coperchio acquario: materiali?

Messaggio di Artic1 » 04/09/2018, 0:20

Steinoff ha scritto: so che e' la misurazione della quantita' di luce emessa, che poi questa dipenda dalla lunghezza d'onda non lo so. Di sicuro e' un indice della bonta' del chip, e di quanto riesce a trasformare in luce i watt utilizzati.
Allora sto approfondendo un minimo. ;)
Off Topic
Se la cosa interessa eventualmente poi ne parliamo a parte ma la accenno qui così vediamo se andare oltre:
Problema 1: un "faretto" spesso viene dichiarato con molti più lumen di una lampada più potente ma con luce non direzionale, questo perché il flusso luminoso del faretto è concentrato e non diffuso. Peraltro la cosa obbligherebbe ad usare i lux come unità di misura dei faretti e non i lumen, ma chi le vende se ne frega e aumenta la confusione. In ogni caso, con un riflettore decente, è molto meglio una lampada più potente ma con più lumen di un faretto meno potente ma con più lux.
Problema 2: una lampada con luce rossa ed una di luce blu, avranno meno lumen a parità di potenza luminosa, rispetto ad una pari lampada di luce verde, perché la definizione di lumen è basata sulla curva di percezione dei colori del nostro occhio, che è focalizzata sul verde e si riduce via-via che ci si sposta verso il viola o verso il rosso.

Pertanto :-? capisco il voler cercare di usare il lumen per le differenti efficienze dei chip LED... e capisco che
Steinoff ha scritto: utilizzare i lumen e' anche l'unico modo per comprendere quanta luce si ha in un sistema ibrido LED/neon
ma in ogni caso, vista l'enorme variabilità che ha la misurazione dei lumen rispetto all'emissione di luce reale di lunghezze d'onda differenti, io continuo a preferire i watt ai lumen :D

Ho capito male qualcosa?
Steinof se l'argomento ti interessa ripeto che possiamo liberamente parlarne in un altro topic, dimmi solo se si o se no :-bd
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Costruzione coperchio acquario: materiali?

Messaggio di AleDisola » 04/09/2018, 17:06

@Diego tu riusciresti a darmi "Supporto" per uno sketch di arduino?

Aggiunto dopo 34 minuti 44 secondi:
@Steinoff @Artic1 qualcuno che smanetta con arduino c'è qui nel forum?
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Costruzione coperchio acquario: materiali?

Messaggio di Steinoff » 04/09/2018, 19:31

Artic1 ha scritto: ma in ogni caso, vista l'enorme variabilità che ha la misurazione dei lumen rispetto all'emissione di luce reale di lunghezze d'onda differenti, io continuo a preferire i watt ai lumen
In realta' e' esattamente il contrario. I lumen sono l'unico metro comune che abbiamo per misurare, o sommare, tra loro differenti tipologie di LED, dato che l'efficienza varia al variare della tipologia di chip utilizzato. Non ci interessa sapere le lunghezze d'onda o il colore, alle piante piacciono i lumen.
Sono anche l'unico metro di paragone che abbiamo coi neon.
Sappiamo che 45 lumen per litro sono il minimo sindacale per una vasca tranquilla, che equivalgono a circa gli 0.5 watt dei neon.
Artic1 ha scritto: Steinof se l'argomento ti interessa ripeto che possiamo liberamente parlarne in un altro topic, dimmi solo se si o se no :-bd [/offtopic]
Per me si, che ne so poco anche io e non si finisce mai di imparare :-bd

Aggiunto dopo 35 secondi:
AleDisola ha scritto: qualcuno che smanetta con arduino c'è qui nel forum?
Questo non lo so Ale, casomai apri un topic in Salotto per chiederlo ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Costruzione coperchio acquario: materiali?

Messaggio di Artic1 » 04/09/2018, 21:38

io se vuoi smanetto con trapani, avvitatori, motoseghe, elettroseghe, flessibili, saldatori, cacciaviti e brugole.... ma con Arduino proprio no! :-??
Magari chesso', se mi trovi una Arduina o una Giulia o una Luisa... potrei anche pensare di rendermi edotto =))
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Costruzione coperchio acquario: materiali?

Messaggio di AleDisola » 04/09/2018, 23:14

@Steinoff post aperto in salotto

Aggiunto dopo 17 secondi:
@Artic1 =)) =)) =))
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Costruzione coperchio acquario: materiali?

Messaggio di kumuvenisikunta » 04/09/2018, 23:59

AleDisola ha scritto: Costruire il coperchio con due materiali differenti:
Ciao questa è l'idea migliore ;)
Puoi utilizzare i profilati in alluminio per la struttura e il plexiglas per isolare i LED dall'acqua
Oppure
Puoi farlo in legno e plexiglas.
In questo caso puoi utilizzare il multistrato marino (quello Delle imbarcazioni) il migliore è l'Okumè ma il più caro ma ne esistono di più economici e altrettanto validi per il tuo scopo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato kumuvenisikunta per il messaggio (totale 2):
Steinoff (05/09/2018, 9:59) • Maury (06/09/2018, 21:31)
Alessandro

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Costruzione coperchio acquario: materiali?

Messaggio di Maury » 06/09/2018, 21:29

kumuvenisikunta ha scritto: puoi utilizzare il multistrato marino (quello Delle imbarcazioni) il migliore è l'Okumè
Condivido al 100 % :-bd

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti