Certo appena riesco a trovare il tempo di avvitare pure quello con le cerniere che mi permettono di spostare le lampade senza smontarleSilver21100 ha scritto:Tienici aggiornati per la lampada con il compensato ad U
Costruzione mobile
- Lele123
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
Profilo Completo
Re: Costruzione mobile
#teamnofilter
- Lele123
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
Profilo Completo
Re: Costruzione mobile
Ho letto in giro che il flatting dopo un po' si stacca è una boiata? Ho letto di fare vinavil diluito con 50% di acqua...quale dura di più? non vorrei mai tra un anno spostare la vasca e rifare!Lele123 ha scritto:Nessuno ti obbliga a verniciarlo ed anche lasciato grezzo fa la sua bella figura
#teamnofilter
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Costruzione mobile
se vernici le imposte delle finestre che rimangono esposte ad ogni genere di intemperie ,dopo poco più di un anno è facile che i punti più esposti tendono a screpolarsi , ma dal momento che il mobiletto è in casa è ben difficile che questo accada e te lo dice uno che si è costruito molti dei mobili che ci sono in casa.Lele123 ha scritto:Ho letto in giro che il flatting dopo un po' si stacca è una boiata? Ho letto di fare vinavil diluito con 50% di acqua...quale dura di più? non vorrei mai tra un anno spostare la vasca e rifare!Lele123 ha scritto:Nessuno ti obbliga a verniciarlo ed anche lasciato grezzo fa la sua bella figura
Ovviamente se applichi la vernice in modo scorretto il risultato sarà solo pessimo, se vuoi verniciare il tuo mobiletto devi solo seguire poche semplici istruzioni e il risultato sarà soddisfacente, se poi scegli le vernici giuste sarà ancora più facile e divertente .
p.s. lascia perdere il vinavil...

- Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
- Lele123 (01/10/2016, 23:58)
- Lele123
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
Profilo Completo
Re: Costruzione mobile
allora vado di flatting...giusto per impermeabilizzare...carteggio spolvero e pennello?
#teamnofilter
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Costruzione mobile
al posto del flatting puoi usare un impregnate satinato , è più facile da mettere e le eventuali gocciolature si notano meno, attenzione però a togliere le tracce di colla secca per non trovarti delle fastidiose macchie di colore antiestetiche.Lele123 ha scritto:allora vado di flatting...giusto per impermeabilizzare...carteggio spolvero e pennello?
procedi per gradi,
1) carteggia per bene
2) spolvera
3) vernicia
4) dopo la prima mano di vernice, quando è perfettamente asciutta, dai una passata leggera con la carta vetrata fine per togliere eventuali grumi o ruvidità
5) altra passata di vernice
6) ripeti il passaggio 4) se noti ancora delle imperfezioni
7) ultima mano di rifinitura
riconosco che tutti questi passaggi sono una rottura di scatole, ma alla fine avrai una verniciatura liscia e quasi a specchio.
Se usi l'impregnante , ripeti i punti 1-2-3 e 4 , poi dopo l'ultima passata di vernice strofina tutte le superfici con un panno per ottenere un effetto satinato

p.s. se scegli il flatting ricordati che c'è quello trasparente o leggermente colorato.
se usi l'impregnate hai a disposizione varie tonalità di colore, mogano e noce per un colore scuro , ciliegio e quercia per una tonalità più chiara tendente al rossiccio.
buon lavoro

- Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio (totale 2):
- DxGx (28/09/2016, 9:54) • Lele123 (28/09/2016, 10:59)
- Lele123
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
Profilo Completo
Re: Costruzione mobile
Sicuramente farò una mano di impregnante dopo una carteggiata e spolverata...(con cosa si spolvera?)Silver21100 ha scritto:al posto del flatting puoi usare un impregnate satinato , è più facile da mettere e le eventuali gocciolature si notano meno, attenzione però a togliere le tracce di colla secca per non trovarti delle fastidiose macchie di colore antiestetiche.Lele123 ha scritto:allora vado di flatting...giusto per impermeabilizzare...carteggio spolvero e pennello?
procedi per gradi,
1) carteggia per bene
2) spolvera
3) vernicia
4) dopo la prima mano di vernice, quando è perfettamente asciutta, dai una passata leggera con la carta vetrata fine per togliere eventuali grumi o ruvidità
5) altra passata di vernice
6) ripeti il passaggio 4) se noti ancora delle imperfezioni
7) ultima mano di rifinitura
riconosco che tutti questi passaggi sono una rottura di scatole, ma alla fine avrai una verniciatura liscia e quasi a specchio.
Se usi l'impregnante , ripeti i punti 1-2-3 e 4 , poi dopo l'ultima passata di vernice strofina tutte le superfici con un panno per ottenere un effetto satinato![]()
p.s. se scegli il flatting ricordati che c'è quello trasparente o leggermente colorato.
se usi l'impregnate hai a disposizione varie tonalità di colore, mogano e noce per un colore scuro , ciliegio e quercia per una tonalità più chiara tendente al rossiccio.
buon lavoro
Se il tempo lo permette farò anche la seconda.
#teamnofilter
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Costruzione mobile
Sì spolvera con un pennello ,una spazzola morbida o con uno spolverino ..................
- Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
- Lele123 (28/09/2016, 12:52)
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Costruzione mobile
Mi sembra che sei orientato "effetto legno", non colori coprenti. Da dare a pennello.
In un qualsiasi centro o ferramenta ben fornito puoi trovare diversi prodotti per verniciare e lucidare il legno grezzo.
Non usare il flatting, lo trovo orrendo, con il tempo si sbuccia. Poi dovrebbero anche puzzare.
Usa un impregnante all'acqua "anche cerato", se usi un prodotto per esterno è più resistente, ci sono prodotti anche della stessa marca con garanzia di più anni, (vedi la marca 3V3, "impregnante cerato per legno 3v3 alta protezione") dipende, ci sono di varie tonalità sempre del legno e trasparenti.
Oppure il trasparente protettivo per il parquet, è molto resistente.
Ci sono con effetto lucido o satinato.
Per fare un lavoretto ben fatto ci sono varie tecniche e poi dipende dal prodotto che userai e il legno che devi trattare. Segui le istruzioni sono quasi sempre le stesse. Spesso le ditte consigliano altri prodotti della stessa ditta da abbinare secondo le circostanze ambientali quando fai il lavoro, non l'ho mai fatto ma ho fatto attenzione all'umidita, temperature e cose simili.
Per levigare bene il legno fai con la lana di acciaio fine, la trovi sempre nel reparto. La carta vetrata non è il massimo.
Gratta e vernicia seguendo la venatura del legno.
Spolvera la superfice con un panno o usa l'aspirapolvere.
Non è difficile, ma si deve seguire una logica e piccoli accorgimenti come rispettare i tempi.
Meglio più mani che poche abbondanti.
Se poi posti una foto del prodotto che vuoi acquistare valutiamo se va bene.
Hai vicino un centro "famoso" da poter consultare via rete cosa vendono? Tipo il famoso L.M.
PS: non userei prodotti per i mobili, sono più delicati e complicati da usare.
In un qualsiasi centro o ferramenta ben fornito puoi trovare diversi prodotti per verniciare e lucidare il legno grezzo.
Non usare il flatting, lo trovo orrendo, con il tempo si sbuccia. Poi dovrebbero anche puzzare.
Usa un impregnante all'acqua "anche cerato", se usi un prodotto per esterno è più resistente, ci sono prodotti anche della stessa marca con garanzia di più anni, (vedi la marca 3V3, "impregnante cerato per legno 3v3 alta protezione") dipende, ci sono di varie tonalità sempre del legno e trasparenti.
Oppure il trasparente protettivo per il parquet, è molto resistente.
Ci sono con effetto lucido o satinato.
Per fare un lavoretto ben fatto ci sono varie tecniche e poi dipende dal prodotto che userai e il legno che devi trattare. Segui le istruzioni sono quasi sempre le stesse. Spesso le ditte consigliano altri prodotti della stessa ditta da abbinare secondo le circostanze ambientali quando fai il lavoro, non l'ho mai fatto ma ho fatto attenzione all'umidita, temperature e cose simili.
Per levigare bene il legno fai con la lana di acciaio fine, la trovi sempre nel reparto. La carta vetrata non è il massimo.
Gratta e vernicia seguendo la venatura del legno.
Spolvera la superfice con un panno o usa l'aspirapolvere.
Non è difficile, ma si deve seguire una logica e piccoli accorgimenti come rispettare i tempi.
Meglio più mani che poche abbondanti.
Se poi posti una foto del prodotto che vuoi acquistare valutiamo se va bene.
Hai vicino un centro "famoso" da poter consultare via rete cosa vendono? Tipo il famoso L.M.

PS: non userei prodotti per i mobili, sono più delicati e complicati da usare.
- Questi utenti hanno ringraziato Forcellone per il messaggio:
- Lele123 (28/09/2016, 22:11)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Costruzione mobile
Forcellone ed io usiamo alcuni accorgimenti diversi ma alla fine il modus operandi è sempre lo stesso, scegli quello che meglio credi e i risultati ti daranno soddisfazione
- Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
- Lele123 (28/09/2016, 22:11)
- Lele123
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
Profilo Completo
Re: Costruzione mobile
ho preso il classic incolore non l'alta protezione....diamine costava un botto e poi 3/4 non mi servivano!...dice che dura 4 anni all'esterno...mi riterrei soddisfatto di 4-5 anni interno!Forcellone ha scritto:impregnante cerato per legno 3v3
Comunque la base è coperta da un chellophane per le gocce
#teamnofilter
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti