Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 08/12/2022, 21:49
Salve a tutti.

Questo post è la continuazione del post: “Plantacquario per piante che richiedono molta luce (70/80 lumen/litro)” inserito nel forum “Tecnica dell’acquario” a cui hanno partecipato: @mmarco @cqrflf @bitless che invito a intervenire insieme a @Ketto (dato che ho messo in atto consigli del suo articolo sulla luce).
Vorrei realizzare un plantacquario cm 40 x 100 h40, illuminato con la plafoniera descritta nell’articolo di acquariofilia facile: Plafoniera LED fai-da-te con strip di Gery https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/plafoniera-LED-acquario-strip/
Sarà un acquario chiuso e la plafoniera di Gery sarà messa all’esterno sul coperchio di vetro trasparente.
Attorno alla plafoniera e, attorno all’acquario per una fascia di 10cm, saranno incollati degli specchi in modo da non far perdere la luce che colpisce i vetri sopra il livello dell’acqua.
Ho un acquario di struttura simile e poiché il livello dell’acqua è sotto la fascia riflettente, come si vede dalla foto, una parte della luce esce dall’acquario attraverso il vetro non raggiunto dal livello dell’acqua.
Per evitare questo problema riempirò l’acquario fino a 35 cm in modo che il livello dell’acqua sarà 5 cm sopra la fascia specchi e la plafonierà sarà a 5 cm dalla superficie dell’acqua. Vorrei quanti più commenti possibili in quanto vorrei scrivere un articolo che descrive nei dettagli la costruzione del plantacquario (manca un articolo sull’argomento “plantacquari fai da te”).
A presto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato botzoo per il messaggio:
- mmarco (09/12/2022, 9:31)
botzoo
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 09/12/2022, 9:30

(seguo)
Ciao
mmarco
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 10/12/2022, 10:19
Grazie @
mmarco per il grazie

. Le mie intenzioni sono di costruire un acquario che ottimizzi le condizioni di luce ma ho tanti dubbi. Ad esempio sull'articolo sulla luce di @
Ketto https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... cquario/3/
c'è scritto "se la luce dei LED angolo di emissione 120°, fosse posizionata a 10 cm da uno dei bordi laterali, dovremmo assicurarci che l’altezza dalla superficie dell’acqua sia inferiore a 6 cm". Nel mio caso le luci sono a 9,5cm e 10cm dai vetri e a 5 cm dalla superficie dell'acqua solo che dei LED rosso blu non ho i dati dell'angolo di emissione perchè acquistati dalla Cina e ad essere sincero non so se ho interpretato bene tutto ciò che dice ketto nel suo articolo

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
botzoo
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 10/12/2022, 10:29
Più o meno l'angolo è quello.
Quindi siamo in geometria.
Ora non ho tempo ma si può simulare.
Ciao
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Il discorso serve più che altro per non far uscire luce dalla vasca.
Se tu hai superfici riflettenti, il problema si riduce di molto.
Bisogna solo fare in modo (se vuoi) che la luce non stravalichi il vetro.
Attendere please....
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Ecco
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mmarco
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 14/12/2022, 16:57
Buon pomeriggio @
mmarco.

Non so se ho capito bene il tuo disegno. Nel mio caso la luce non "stravalica" il vetro perchè dove c'è il vetro c'è tutta acqua e al disopra del livello dell'acqua ci sono specchi. In altre parole per me è tutto ok. Giusto?
Andando avanti con l'esposizione del progetto. Essendo la vasca 140 litri e poichè si consigliano per le piante molto esigenti 80 lumen/litro, ho bisogno di 11200 lumen. Dato che ogni metro dei miei LED sviluppa 1700 lumen ho bisogno di 9 barre LED da 80cm.
Userò per il 60% circa barre LED da 3000K e per il 40% circa barre LED rosso-blu. Ci sono due ipotesi su come disporre i due tipi di LED e li raffiguro nelle due figure qui sotto. La prima ipotesi (a LED alternati) secondo me da un migliore impatto estetico all'occhio umano. La seconda ipotesi, poichè concentra la luce rosso blu al centro, è più vantaggiosa per le piante in quanto siamo sicuri che della luce rosso-blu non se ne perderà neppure 1 lumen. Giusto ciò che dico?
Grazie per i commenti che farai tu e chiunque voglia intervenire.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
botzoo
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 14/12/2022, 17:28
botzoo ha scritto: ↑14/12/2022, 16:57
Giusto?
Giusto.
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
botzoo ha scritto: ↑14/12/2022, 16:57
La prima ipotesi
IMHO meglio.
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
botzoo ha scritto: ↑14/12/2022, 16:57
Giusto ciò che dico?
Non ne ho idea ma considerato angolo centoventi gradi, non mi porrei minimamente il problema.
Aggiunto dopo 36 secondi:
botzoo ha scritto: ↑14/12/2022, 16:57
3000K
Non ottimali.
Meglio 6500k e/o dintorni.
Aggiunto dopo 22 secondi:
Ciao
Aggiunto dopo 2 minuti :
Comunque, se hai già comprato i 3000k, usali, insieme a qualche 6500k.
Posted with AF APP
mmarco
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 15/12/2022, 9:55
1) Non ho capito cosa significa la sigla IMHO.
2) Se non sbaglio i LED da 3000 K sono meno piacevoli all'occhio umano ma più vicini alle esigenze della piante mentre i 6500 K tutto il contrario. Essendo questo acquario costruito per favorire al massimo le esigenze delle piante ho optato per i 3000 K. Giusto?
botzoo
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 15/12/2022, 9:58
IMHO sarebbe "secondo la mia modestissima ed insignificantissima opinione", in inglese.
Relativamente alla temperatura, non so ma 3000 k mi pare parecchio "gialla".
Io come minimo abbinerei con un po' di 6500 k.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 16/12/2022, 16:30
Esatto 3000 K è molto gialla ed è appunto più vicina allo spettro che le piante utilizzano per la fotosintesi. Diciamo che farò una prova e se l'effetto è bruttissimo ci abbinerò dei 6500 K. Il vantaggio delle plafoniere fai da te è questo: se qualcosa non ti piace la cambi con una spesa irrilevante e soprattutto non hai problemi di pezzi di ricambio :-bd
A proposito degli acquisti ho acquistato del cavo rosso nero per collegare i LED all'alimentatore e poichè non ne trovavo di sottili ho preso quello per hi-fi che mostro in foto. Un commerciante mi ha però detto che quello per hi-fi non va bene per collegare i LED perchè vogliono filo in rame molto puro. E' vero?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
botzoo
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 16/12/2022, 17:17
Ignoro...
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti