Il metodo di controllo che ti ho consigliato non é corretto, ma fattibile. Mi spiego meglio:
Il fatto che non sia corretto, é dettato dalla tensione di 12 Volt, che comunque arriva alle barre, indipendentemente dalla percentuale di controllo dei LED.
Resta comunque il fatto che, dati i tempi di accensione, i 12 Volt sono effettivi per meno di 0,0005 secondi: sono impulsi da 12 volt, ripetuti nel tempo.
Ora, di rischi gravi e grossi non ce ne sono, e non ne vedo: a mio parere la barra, senza togliere il fatto che sará pilotata in modo errato, non avrá problemi.
Peró ripeto: resta sempre e comunque il fatto che é controllata nel modo non corretto, e questa cosa c'era ancor prima di chiedere info sul forum di Elettronica.
Per rendere corretto il funzionamento, quindi, l'ideale sarebbe un circuito esterno: in tal caso, le strip otterrebbero un controllo corretto in tutti i sensi.
C'é da dire, peró, che il circuito non é dei piú semplici, e andrebbe comunque fatto saldando i componenti su una basetta.
Se te la senti, io posso aiutarti.
Quindi, in conclusione: controllare le tue barre LED con il metodo che ti ho suggerito io, é fattibile ma non corretto (e questo si sapeva).
Detto ció, se vuoi "rischiare", puoi provare a controllarle con la centralina, altrimenti vai di alimentatore USB temporizzato e ti togli tutti i dubbi
