Infatti stamattina, ho creato degli esempi cartonati dei divisori, e volevo sapere se la lunghezza del divisore più lungo vada bene per l'entrata superiore dell'acqua, e se quella griglia (la superiore) sia necessaria o no metterla tutta in acqua. Perché io voglio che l'acqua arrivi al livello del divisore più alto e cada tipo cascata nel vano in cui toccherà prima la lana, la spugna e infine cannolicchi, che staranno, tra il fondo di questo vano e in altezza (tutta) del vano finale (il più stretto) e poi la pompa che riporti l'acqua filtrata in acquario. La mia idea è giusta?


Si, ma non capisco lo stesso, hanno tolto un buon filtro per inserirne uno un po'scadenteTornando invece alla domanda d'inizio sul perché mamma Juwel ha deciso di modificare la dotazione della vasca , direi che si tratta più di una scelta commerciale dettata dalle esigenze di standardizzare un prodotto e la vendita dei suoi ricambi, a volte è bello pensare che una grossa azienda abbia dei laboratori popolari di individui in camice bianco pagati per inventare soluzioni straordinarie , invece sempre più spesso ,si ha a che fare con scelte commerciali studiate a tavolino basate unicamente sul costo di produzione e la possibilità di fidelizzare il cliente con ricambi originali su misura.... tanto poi ci pensa il marchio altisonante a garantire la qualità


Sarà che non capisco niente io della materia o sarà perché non ho mai visto questo filtro in funzione e magari il mio pensiero è completamente sbagliato
