Customizzazione plafoniera
- ArcanoKPO
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 05/03/20, 16:36
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
Ciao a tutti...
Col vostro aiuto vorrei cimentarmi nella customizzazione della mia attuale plafoniera in quanto veramente poco performante...
Vorrei partire a step pertanto non partirò con il lavoro portandolo subito a termine, ma vorrei proseguire in ordine graduale onde evitare di fare sciocchezze e dovermene pentire successivamente...
PREMESSA
Come potete vedere dalle immagini sotto, la plafoniera viene mostrata per come è fatta e le sue dimensioni...
Le altre foto invece sono come monta sul mio acquario...
Ho provato a smontarla ed è interessante la foto della sezione, in cui si possono vedere 2 alloggiamenti, uno per la lastra cui sono saldati l LED, l'altra per un foglio protettivo per l'acqua...
Partendo dal lavoro fatto da @perryn e descritto nell'articolo Plafoniera LED stellare, l'idea sarebbe di utilizzare una lastra tagliata a misura ed andare ad inserire i LED
STEP 1
Come primo step vorrei capire quante e soprattutto quali strisce a LED potrebbero andare bene considerando sempre di restare intorno ad una spesa alquanto limitata...
Nell'articolo erano menzionate
5 barre a LED 4014 da 1 metro
2 barre da da 1 metro idroponiche
per un totale di 7 barre
Siccome da come viene descritto le barre sono di 12mm occorrerebbe lasciare circa 2 mm tra una e l'atra...
Quindi vi chiedo se come configurazione potrebbe andare o forse mi conviene rivedere qualcosa... ( strisce troppo vicine, illuminazione abbondante, errata, etc...) e principalmente capire se esiste un ordine in cui montare le strisce
Una volta confermata la configurazione procedo all'acquisto delle barre
Configurazione ipotetica ottimale...
n° 2 barre da 18 watt e 12 volt, lunghe 1 metro, a 4.000 K (luce naturale), dotate di 144 LED 4014
n° 3 barre come sopra, ma da 6.500 K (luce fredda) con LED smd 4014;
n° 2 barre di 1 metro per idroponica, con LED 5730
STEP 2
Il successivo step riguarderà l'installazione e collegamento delle strisce...
Grazie a tutti per il supporto...
Ovviamente sono un principiante, pertanto se dovessi scrivere scemenze... correggetemi immediatamente...
Non si smette mai di imparare...
Tks
Max
Col vostro aiuto vorrei cimentarmi nella customizzazione della mia attuale plafoniera in quanto veramente poco performante...
Vorrei partire a step pertanto non partirò con il lavoro portandolo subito a termine, ma vorrei proseguire in ordine graduale onde evitare di fare sciocchezze e dovermene pentire successivamente...
PREMESSA
Come potete vedere dalle immagini sotto, la plafoniera viene mostrata per come è fatta e le sue dimensioni...
Le altre foto invece sono come monta sul mio acquario...
Ho provato a smontarla ed è interessante la foto della sezione, in cui si possono vedere 2 alloggiamenti, uno per la lastra cui sono saldati l LED, l'altra per un foglio protettivo per l'acqua...
Partendo dal lavoro fatto da @perryn e descritto nell'articolo Plafoniera LED stellare, l'idea sarebbe di utilizzare una lastra tagliata a misura ed andare ad inserire i LED
STEP 1
Come primo step vorrei capire quante e soprattutto quali strisce a LED potrebbero andare bene considerando sempre di restare intorno ad una spesa alquanto limitata...
Nell'articolo erano menzionate
5 barre a LED 4014 da 1 metro
2 barre da da 1 metro idroponiche
per un totale di 7 barre
Siccome da come viene descritto le barre sono di 12mm occorrerebbe lasciare circa 2 mm tra una e l'atra...
Quindi vi chiedo se come configurazione potrebbe andare o forse mi conviene rivedere qualcosa... ( strisce troppo vicine, illuminazione abbondante, errata, etc...) e principalmente capire se esiste un ordine in cui montare le strisce
Una volta confermata la configurazione procedo all'acquisto delle barre
Configurazione ipotetica ottimale...
n° 2 barre da 18 watt e 12 volt, lunghe 1 metro, a 4.000 K (luce naturale), dotate di 144 LED 4014
n° 3 barre come sopra, ma da 6.500 K (luce fredda) con LED smd 4014;
n° 2 barre di 1 metro per idroponica, con LED 5730
STEP 2
Il successivo step riguarderà l'installazione e collegamento delle strisce...
Grazie a tutti per il supporto...
Ovviamente sono un principiante, pertanto se dovessi scrivere scemenze... correggetemi immediatamente...
Non si smette mai di imparare...
Tks
Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ArcanoKPO
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 05/03/20, 16:36
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
Domandona...
ma le barre per idroponica, con LED 5730 dove si trovano??? Non riesco a trovarle da nessuna parte...
Tks
ma le barre per idroponica, con LED 5730 dove si trovano??? Non riesco a trovarle da nessuna parte...
Tks
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
Ciao @ArcanoKPO
Le barre/strisce le puoi trovare sui classici siti online
I LED 5730 non sono molto diffusi sul mercato, puoi usare i 5630 che sono ottimi, se non trovi neanche questi puoi virare sui 5050 che sono un po' meno performanti.
Per la disposizione con 7 barre puoi fare:
WGWWWGW (il G indica la barra grow)
Per il collegamento è meglio evitare di metterle tutte in serie, più sono in parallelo meglio è.
Per le gradazioni puoi fare tranquillamente tutte le barre bianche da 6500 k con l'aggiunta delle grow con rapporto rosso/blu 4:1 oppure 5:1. Se vuoi colori più caldi in vasca puoi usare un po' di 4000 k ma io preferisco la prima soluzione
I bianchi cercali con almeno 100 lumen/watt. Questo ti permette di avere più luce in vasca a parità di consumo.

Le barre/strisce le puoi trovare sui classici siti online

Per la disposizione con 7 barre puoi fare:
WGWWWGW (il G indica la barra grow)
Per il collegamento è meglio evitare di metterle tutte in serie, più sono in parallelo meglio è.
Per le gradazioni puoi fare tranquillamente tutte le barre bianche da 6500 k con l'aggiunta delle grow con rapporto rosso/blu 4:1 oppure 5:1. Se vuoi colori più caldi in vasca puoi usare un po' di 4000 k ma io preferisco la prima soluzione

I bianchi cercali con almeno 100 lumen/watt. Questo ti permette di avere più luce in vasca a parità di consumo.
- ArcanoKPO
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 05/03/20, 16:36
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
Grazie mille @Ketto
Io già pensavo di metter le strip in serie... a questo punto opto per il parallelo o meglio ancora ad anello...
Non ho ben capito se consigli di usare 5 strip di solo 6500k...
In tal caso come mai @perryn ha suddiviso in 6500k e 4000k ???
Siccome il web è una giungla, hai qualche suggerimento di negoziante che potrebbe vendere quanto da te consigliato???
Io già pensavo di metter le strip in serie... a questo punto opto per il parallelo o meglio ancora ad anello...
Non ho ben capito se consigli di usare 5 strip di solo 6500k...
In tal caso come mai @perryn ha suddiviso in 6500k e 4000k ???
Siccome il web è una giungla, hai qualche suggerimento di negoziante che potrebbe vendere quanto da te consigliato???
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
Prova a guardare qui se trovi qualcosa. Ma i prodotti sul mercato sono in continua evoluzione e cambiano di continuo. In generale quando cerchi i LED bianchi compra prodotti che hanno almeno 100 lumen/watt (poi più il valore è alto meglio è), per i grow i lumen non contano nulla quindi non guardarli nemmeno

In generale evita i chip 3528.
Prendere le barre rispetto alle strisce è più comodo perchè salti un passaggio. Per il resto buona ricerca

Yes, come detto è un mio parere, non una regola universale.
Guardando questo grafico (che trovi in questo articolo nella sezione "spettro richiesto dalle piante")
LED in acquario
reputo i 6500 k migliori dei 4000 k e 3000 k per i nostri scopi. Il loro problema è che hanno poco rosso, ma quello lo fornisci con i LED grow che ti ho indicato. Sommando questi due LED a mio parere si crea uno spettro ben bilanciato per resa fotosintetica e cromatica.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ArcanoKPO
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 05/03/20, 16:36
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
@Ketto grazie veramente...
Ora mi vien un dubbio, che non è stato minimamente affrontato... La dissipazione del calore...
Leggendo quanto hai postato, utilizzano sempre una o più ventole...
Mi vien da pensare che quanto stavo pensando di fare è un qualcosa di incompleto... Sbaglio o @perryn nel suo progetto non ha utilizzato alcuna ventola??? Può essere dovuto al fatto che essendo tutto aperto non ve ne sia bisogno???
Ora mi vien un dubbio, che non è stato minimamente affrontato... La dissipazione del calore...
Leggendo quanto hai postato, utilizzano sempre una o più ventole...
Mi vien da pensare che quanto stavo pensando di fare è un qualcosa di incompleto... Sbaglio o @perryn nel suo progetto non ha utilizzato alcuna ventola??? Può essere dovuto al fatto che essendo tutto aperto non ve ne sia bisogno???
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
La plafoniera che intendi modificare , dovrebbe essere in alluminio, quindi in parte già assolve al compito di dissipazione.
Tutto dipende da quante e quali strisce metterai.
Allo stato attuale , la plafoniera ha di serie 3 sole linee di LED.
Se ti ci metti tipo 7/8 barre o strip LED con parecchi LED per metro, probabilmente avrai necessità di dissipare un pò di calore.
Tienila in considerazione la cosa, preparati il piano B, valutala tu stesso, se vedi che surriscalda molto devi predisporre delle ventole.
Tieni presente che una buona dissipazione allunga la vita dei LED

Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
Io ad esempio, sulla mia plafo, sono stato costretto a mettere le ventole. Avendo installato parecchie strip una accanto all altra la piastra di alluminio si surriscaldava tanto.
Basta 1 (al massimo 2 ventole) per smaltire una buona fetta di calore

Posted with AF APP
CIRO 

- ArcanoKPO
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 05/03/20, 16:36
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
@siryo1981 grazie dell'info...
preferisco a questo punto passare subito al piano B...
Devo studiarmi qualcosa di carino perchè la scocca della plafoniera non è brutta, e rovinare l'estetica mi dispiacerebbe...
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Occorre trovare un dissipatore per LED che potrebbe fare al caso mio senza rovinare l'estetica
preferisco a questo punto passare subito al piano B...
Devo studiarmi qualcosa di carino perchè la scocca della plafoniera non è brutta, e rovinare l'estetica mi dispiacerebbe...
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Occorre trovare un dissipatore per LED che potrebbe fare al caso mio senza rovinare l'estetica
- ArcanoKPO
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 05/03/20, 16:36
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
Aggiornamento...
Purtroppo i lavori procedono moooolto a rilento a causa della situazione...
Per non sventrare la mia plafoniera ho cercato in rete una plafoniera che potesse andare bene come larghezza a quanto vogllio fare ma che abbia un costo veramente basso...
Non ho trovato veramente nulla...
Quindi mi chiedo, e chiedo a voi... Esistono plafo di larghezza maggiore rispetto alla mia e che corrispondano anche il lunghezza???
Grazie
Purtroppo i lavori procedono moooolto a rilento a causa della situazione...
Per non sventrare la mia plafoniera ho cercato in rete una plafoniera che potesse andare bene come larghezza a quanto vogllio fare ma che abbia un costo veramente basso...
Non ho trovato veramente nulla...
Quindi mi chiedo, e chiedo a voi... Esistono plafo di larghezza maggiore rispetto alla mia e che corrispondano anche il lunghezza???
Grazie
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
Vedi questa.
Difficilmente trovi qualcosa ad un prezzo piu basso.
È lunga 120cm
Difficilmente trovi qualcosa ad un prezzo piu basso.
È lunga 120cm
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CIRO 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti