diffusione CO2

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

diffusione CO2

Messaggio di gianlu187 » 08/12/2014, 14:09

qual e il metodo piu economico ma efficace per diffondere CO2 in acquario??
Sistema venturi??

cosa pensate di questo?? ho visto un video su youtube.. non sembra male .. mah .. attendo i vostri pareri e consigli :D
Immagine

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: diffusione CO2

Messaggio di Rox » 08/12/2014, 15:11

Troppo ingombrante, per me.
Anche l'occhio vuole la sua parte.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: diffusione CO2

Messaggio di raffaella150 » 08/12/2014, 15:23

Io ho preso l'ago incluso nella confezione del deflussore e l'ho piantato nel tubo in uscita della pompa (cm da articolo CO2 e venturi) ma senza fisher, in pratica tutto resta invisibile.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: diffusione CO2

Messaggio di gibogi » 08/12/2014, 17:15

Io per adesso ho provato:
  • porosa
  • porosa più campana rovesciata
  • Diffusore con setto ceramico
  • venturi
produzione CO2 artigianale con lieviti, posso dire che ho trovato nel venturi il sistema più efficace emeno invasivo alla vista.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: diffusione CO2

Messaggio di Kaishakunin » 08/12/2014, 19:10

quello del disegno sembra un reattore :) beh... ingombrante ma non paragonabile agli altri, tutti gli altri "diffondono" la CO2, i reattori la sciolgono tutta all'interno
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
fabrizio78
star3
Messaggi: 219
Iscritto il: 01/04/14, 21:36

Re: diffusione CO2

Messaggio di fabrizio78 » 08/12/2014, 21:41

gianlu187 ha scritto:cosa pensate di questo?? ho visto un video su youtube.. non sembra male .. mah .. attendo i vostri pareri e consigli
Circa 6 mesi fa l'ho visto anch'io sul tubo, e devo dire che mi incuriosì parecchio anche per il fatto che risultava essere molto economico, infatti per la realizzazione bastavano qualche siringa, un raccordo a "T" e qualche pezzo di tubo trovato da vecchie "rimanenze" acquaristiche :) .

La realizzazione fu molto semplice, anche perchè riuscii a fare tutto ad "incastro" ;)

Che fosse ingombrante me ne ero accorto ma io dovendolo mettere tra la parte post del vetro e il filtro, si notava appena guardando l'acquario frontalmente.
Se invece rimane a "vista" ha ragione Rox, è davvero fastidioso, quindi questo sistema dovrebbe sempre essere nascosto da piante ;) .

Dopo 4/5 ore di funzionamento, ho iniziato a notare che il livello dell'acqua cominciava a calare nella prima siringa, quella orizzontale dove praticamente avveniva la miscelazione tanto per capirci :-? .
Credo che il motivo era che il getto d'acqua che arrivava li dentro era troppo debole per poter sciogliere tutta la co2 che arrivava dalla bottiglia, anche perchè io andavo di circa 20 b/min e il tubicino dell'acqua era quello normale per areatori, credo diametro 6, quindi si formava una "sacca" di co2 all'interno della siringa che spingeva solamente l'acqua verso l'uscita della stessa senza miscelarla.

Lentamente ma inesorabilmente tempo 2 giorni la siringa si svuotava.

Al di la del fattore estetico, penso che possa funzionare a patto di erogare meno bolle oppure usare un getto d'acqua più grande, ad esempio adoperare tutto il diametro dell'uscita filtro "stile venturi", invece del solo tubicino più piccolo.

C'è un utente del forum che in questo momento non mi ricordo chi è, che ha modificato questo sistema attaccando al vetro tramite ventose una pompa a bassa portata, oltre a quella del filtro, facendo un foro laterale nella siringa per inserirla, avendo così una miscelazione ottimale anche erogando moderata co2.

Certo... i costi... l'estetica... la manutenzione... ma ai fini della funzionalità è ineccepibile.
"Solo chi vince scrive la storia, gli altri possono solo andarla a leggere" (Antonio Conte)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: diffusione CO2

Messaggio di Rob75 » 08/12/2014, 22:23

fabrizio78 ha scritto:Certo... i costi... l'estetica... la manutenzione... ma ai fini della funzionalità è ineccepibile.
Una pompa in più in vasca per avere una buona miscelazione, quando un metro di tubo e un ago fanno la stessa cosa e pure meglio? Ma stiamo scherzando?!
;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: diffusione CO2

Messaggio di gibogi » 08/12/2014, 22:36

Rob75 ha scritto:Una pompa in più in vasca per avere una buona miscelazione, quando un metro di tubo e un ago fanno la stessa cosa e pure meglio?
No un attimo facciamo chiarezza:
Il venturi è un ottimo sistema, se fatto bene ha un'ottima resa e si ha un risparmio di CO2, lo uso pure io.
Ha però anche lui dei limiti, diciamo che ha un range di funzionamento oltre il quale anche aumentando il numero di bolle non si ha una miglioria, anzi spesso si ottiene l'effetto contrario avendo bolle più grosse.
I vari diffusori che funzionano con quel principio, ovvero con una pompa dedicata hanno una resa migliore, per contro si ha un aumento dei consumi energetici e un oggetto poco bello da vedere, personalmente lo vedrei bene in vasche particolarmente capienti dove il venturi non è sufficiente a dare il giusto apporto di CO2.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: diffusione CO2

Messaggio di Rox » 10/12/2014, 1:15

gibogi ha scritto:lo vedrei bene in vasche particolarmente capienti dove il venturi non è sufficiente a dare il giusto apporto di CO2.
Gibogi!... Non stai pensando quadridimensionalmente!!!
:)) :)) :))

Immagine

Se l'acquario è più grande, il tubo del Venturi sarà più lungo e la pompa più potente.
Di conseguenza, entro certi limiti il sistema sarà più efficace.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: diffusione CO2

Messaggio di Forcellone » 10/12/2014, 15:03

Io ho fatto anche questo, ora vado di fretta ma con calma vi dico le difficoltà che ho trovato, alla fine funzionava ma era anche molto brutto e regolazioni continue.

Ora funziona, solo tubo e ago, non vedo nulla e non ho problemi di regolazioni.

Ciao.
____________________________________________________________

Continuo il discorsa lasciato a metà e posto due foto.

Il problema più importante che ho riscontrato con questo sistema è il fatto che devi fare molte prove prima di trovare il giusto compromesso, come ha scritto anche un altro utente il livello "acqua e CO2 nella siringa" varia secondo vari aspetti, un giorno è piena e un altro e completamente vuota.
Se hai trovato il giusto compromesso e poi un domani vuoi aumentare o diminuire la portata di CO2 devi rimettere le mani da qualche parte.

Ho notato che per avere un giusto equilibrio potevo intervenire su più cose, tipo:
sezione o tipo di tubi;
l'uscita della siringa, anche qui giocando sulla sezione o lunghezza;
la lunghezza del tubicino che entra nel tubo della pompa;
la sezione o lunghezza della siringa dove si miscela il tutto;
la portata della pompa.....ecc.

Visto che sono un pignolo alla fine delle tante prove avevo trovato il giusto compromesso e la CO2 si miscelava benissimo all'acqua e poi usciva in vasca, però è stata una fatica stremante, prove su prove.
Alla fine hai sempre tutto in mezzo alle scatole in vasca, è orrendo.

Con lago infilato nel tubo ho fatto solo tre prove, con differenti aghi, anche schiacciati... alla fine ho preso quello d'insulina senza schiacciarlo. Poi dove posizionarlo, il primo buco l'ho fatto a circa 30 cm dalla pompa, appena fuori dal filtro interno, non era il massimo, all'ora ho infilato l'ago il più possibile vicino alla pompa, tutto perfetto e non ho più toccato nulla e non vedo nulla in vasca.

Le foto di come funzionava e alcune cose che ho usato per provare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Forcellone per il messaggio:
Rob75 (10/12/2014, 20:01)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti