diffusore CO2

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

diffusore CO2

Messaggio di roberto » 03/01/2015, 9:01

ultimamente sono come archimede.....mi viene in mente qualcosa da realizzare e la faccio....ecco l'ultima che mi è passata per la testa ieri e visto che ho trovato il materiale che mi serviva in laboratorio l'ho realizzata.
diffusore di CO2:

Immagine
un tubo in plastica trasparente chiuso sopra

Immagine
una pietra porosa sotto che spara CO2
il tubo ha dei fori in mezzo in modo che l'acqua puo' attraversare il tubo

Immagine
quello che penso è che l'aria che rimane intrappolata nella parte superiore del tubo pian piano si satura di CO2 e la scambia con la superfice all'interno del tubo uscendo dai fori.................o almeno lo spero.. =)) =))
vediamo con calma l'effetto
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: diffusore CO2

Messaggio di gibogi » 03/01/2015, 9:51

Piu tardi quando ho un po di tempo mi collego da pc e ti spiego, ma quel sistema non puó funzionare bene.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: diffusore CO2

Messaggio di cuttlebone » 03/01/2015, 10:02

Il miglior modo di testare "oggettivamente" un diffusore è quello di misurare la sua effettiva capacità di sciogliere la CO2 in acqua mediante il test della provetta: misurazione del pH prima e dopo averla agitata.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: diffusore CO2

Messaggio di roberto » 03/01/2015, 10:24

faro' delle prove con il delta....cmq mi diverto a sperimentare...
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: diffusore CO2

Messaggio di cuttlebone » 03/01/2015, 10:28

roberto ha scritto:faro' delle prove con il delta....cmq mi diverto a sperimentare...
Le migliori invenzioni/scoperte derivano da errori o dal caso...;)
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
roberto (03/01/2015, 10:40)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: diffusore CO2

Messaggio di gibogi » 03/01/2015, 18:38

Allora Roberto intanto complimenti per la tua voglia di sperimentare, è il sistema migliore per trovare qualcosa che poi sarà utile a tutti evitando acquisti commerciali con dispendio di soldini.

Veniamo ora alla nostra CO2.
La CO2 è un gas che si discioglie facilmente nell'acqua semplicemente per contatto.
Da qui si intuisce che maggiore è la superficie di contatto e più il tempo di permanenza in acqua maggiore sarà la quantità di CO2 assorbita dall'acqua.
Una bolla da mezzo cm in fondo alla vasca ha una certa superficie e rimarrà in acqua meno di un secondo prima di liberarsi in superficie, quindi ci sarà pochissimo scambio con l'acqua.
Se la stessa bolla la frammentiamo in tante bollicine, il volume è lo stesso ma la superficie di scambio aumenta e anche il tempo di risalita è maggiore quindi ci sarà maggior scambio con l'acqua.
Ecco perchè si sono diffusi negli ultimi anni i micronizzatori, sono molto efficienti.

Tempo fa si usavano altri sistemi meno efficienti come i flipper e la campana rovesciata.
Il tuo sistema mi ricorda la campana rovesciata, ovvero un bicchiere rovesciato attaccato alla parete che veniva riempito di CO2.
La CO2 si discioglie nell'acqua perchè ha una parte a contatto con essa, appunto l'area del bicchiere.
Pian piano si vede il livello di CO2 diminuire all'interno del bicchiere fino ad esaurirsi del tutto e necessita di essere riempito da capo.
All'interno della campana tuttavia si formano col tempo gas incondensabili e vapore d'acqua che toglieranno volume alla CO2 essendo più leggeri rispetto alla CO2.
questi sistemi necessitano quindi di essere periodicamente svuotati girando il bicchiere o inserendo dei sistemi automatici che eliminano i gas all'interno.

Ti dico questo perchè ho letto nel tuo post:
roberto ha scritto:quello che penso è che l'aria che rimane intrappolata nella parte superiore del tubo pian piano si satura di CO2 e la scambia con la superfice all'interno del tubo uscendo dai fori.................o almeno lo spero..
Con il tempo (meno di una settimana) la parte sopra del tuo contenitore sarà pieno di tutt'altro gas e non CO2.
La CO2 che effettivamente lavorerà, saranno quindi solo le bolle che escono pietra porosa e rimangono in acqua.
Perciò più le bolle saranno piccole e più tortuoso sarà il percorso per uscire dai fori migliore sarà il risultato, ma comunque la parte forata bassa del tubo non influirà in modo positivo, sarà solamente inutile e brutta da vedere.

Ti dico tutto questo perchè ci sono già passato, il mio primo diffusore è stata una porosa, poi una porosa con campana sopra, poi il setto ceramico infine il venturi.
Se ti può interessare ti posto un sistema per scaricare automaticamente i gas dalla campana, ma rimane comunque un sistema poco efficiente.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
roberto (04/01/2015, 8:31)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: diffusore CO2

Messaggio di roberto » 05/01/2015, 13:13

ho rimosso il sistema....vediamo cos'altro mi invento.....
grazie gibogi...
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti