Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								cuttlebone							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16779
 			
		- Messaggi: 16779
 				- Ringraziato: 1555 
 
				- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 110
 
				
																
				- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
 
				
																
				- Flora: Pothos,
Filodendro, 
Papiro
Spathyphillum 
Najas guafalupensis
Anthurium 
Phyllanthus fluitans 
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum 
				
																
				- Fauna: Poecilia wingei,  neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. 
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina 
TUTTI SENZA FILTRO 
1 stagno 300 lt,  Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri,  nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    453 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1555 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cuttlebone » 20/12/2014, 17:37
			
			
			
			
			roberto ha scritto:devo prendere il test CO2 e fare delle prove....cmq ieri ero a 22 mg/l
Se non usi altri acidificanti, puoi incrociare i dati di pH e KH per avere la concentrazione di CO
2.
Oppure: misura il pH di un campione d'acqua; poi agitalo per bene e rimisura il pH. Il delta dei valori ti da l'efficienza del tuo venturi 

 (Rox docet 

)
 
			
									
						
	
	
			"Fotti il sistema. Studia!"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cuttlebone
 
	
		
		
		
			- 
				
								gibogi							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3906
 			
		- Messaggi: 3906
 				- Ringraziato: 495 
 
				- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Porto Viro (RO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 3000°K+6500°K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
 
				
																
				- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras,  1 Platy corallo, 4 neon,  3 Trichogaster trichopterus
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    117 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    495 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gibogi » 20/12/2014, 17:48
			
			
			
			
			roberto ha scritto:devo prendere il test CO2 e fare delle prove....cmq ieri ero a 22 mg/l
Noooooooooo!!!!!
Prendi pHmetro e test KH e usa il calcolatore qui a fianco o le 
Tabelle per il calcolo CO2.
Lascia perdere il test CO
2 risparmiati i soldi.
Non ha senso spendere soldi per un test CO
2 che poi non misura la CO
2 ma il pH e assimilarlo alla CO
2.
Per farti capire meglio un esempio:
E' come comprare un Virago e dire è come un'Harley, oppure come comprare un CBR, dipingerlo di rosso metterci le scritte Ducati e dire è come una Ducati.
Non me ne vogliano i Possessori di Virago e CBR
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  gibogi per il messaggio: 
 
			- roberto (21/12/2014, 18:20)
 
		
	 
	 
	
			Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gibogi
 
	
		
		
		
			- 
				
								cuttlebone							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16779
 			
		- Messaggi: 16779
 				- Ringraziato: 1555 
 
				- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 110
 
				
																
				- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
 
				
																
				- Flora: Pothos,
Filodendro, 
Papiro
Spathyphillum 
Najas guafalupensis
Anthurium 
Phyllanthus fluitans 
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum 
				
																
				- Fauna: Poecilia wingei,  neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. 
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina 
TUTTI SENZA FILTRO 
1 stagno 300 lt,  Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri,  nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    453 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1555 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cuttlebone » 20/12/2014, 17:57
			
			
			
			
			pHmetro e conduttivimetro sono i soldi meglio spesi per un acquariofilo 

 
			
									
						
	
	
			"Fotti il sistema. Studia!"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cuttlebone
 
	
		
		
		
			- 
				
								gibogi							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3906
 			
		- Messaggi: 3906
 				- Ringraziato: 495 
 
				- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Porto Viro (RO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 3000°K+6500°K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
 
				
																
				- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras,  1 Platy corallo, 4 neon,  3 Trichogaster trichopterus
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    117 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    495 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gibogi » 20/12/2014, 18:03
			
			
			
			
			cuttlebone ha scritto:pHmetro e conduttivimetro sono i soldi meglio spesi per un acquariofilo
Parole sacrosante 

 
			
									
						
	
	
			Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gibogi
 
	
		
		
		
			- 
				
								roberto							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2244
 			
		- Messaggi: 2244
 				- Ringraziato: 91 
 
				- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 100
 
				
																
				- Temp. colore: 6500# k CFL
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaino chiaro inerte
 
				
																
				- Flora: nymphoides taiwan						
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum 
				
																
				- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato 
				
																
				- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL  4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    186 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    91 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roberto » 20/12/2014, 20:48
			
			
			
			
			ooooooooo yesssssss
			
									
						
	
	
			roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roberto
 
	
		
		
		
			- 
				
								roberto							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2244
 			
		- Messaggi: 2244
 				- Ringraziato: 91 
 
				- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 100
 
				
																
				- Temp. colore: 6500# k CFL
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaino chiaro inerte
 
				
																
				- Flora: nymphoides taiwan						
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum 
				
																
				- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato 
				
																
				- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL  4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    186 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    91 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roberto » 21/12/2014, 10:01
			
			
			
			
			cuttlebone ha scritto:roberto ha scritto:devo prendere il test CO2 e fare delle prove....cmq ieri ero a 22 mg/l
Oppure: misura il pH di un campione d'acqua; poi agitalo per bene e rimisura il pH. Il delta dei valori ti da l'efficienza del tuo venturi 

 (Rox docet 

)
 
spiegami bene il discorso del delta.....se non ho capito male devo fare 2 volte il test con la stessa provetta e quindi acqua?.....metto due volte il reagente?......illuminami.... 

 
			
									
						
	
	
			roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roberto
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabrizio78							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  219
 			
		- Messaggi: 219
 				- Ringraziato: 14 
 
				- Iscritto il: 01/04/14, 21:36
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Sant'antonino di Susa (To)
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Temp. colore: 7500/25000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaia inerte
 
				
																
				- Flora: anubias nana 
microsorum pteropus 
vallisneria spiralis
ceratophyllum demersum 
				
																
				- Fauna: carassius auratus 1
red cap 1
oranda calico 1 
				
																
				- Altre informazioni: Juwell rio 240 - filtro interno askoll uniko avviato a giugno 2013 - CO2 artigianale senza gel
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    26 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabrizio78 » 21/12/2014, 10:18
			
			
			
			
			Misura il pH dell'acquario e segnalo
Prendi un altro campione di acqua e agitalo vigorosamente per qualche minuto
Misura di nuovo e il valore ottenuto sara' il tuo pH privo di CO2
Confronta i 2 valori
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  fabrizio78 per il messaggio: 
 
			- roberto (21/12/2014, 11:18)
 
		
	 
	 
	
			"Solo chi vince scrive la storia, gli altri possono solo andarla a leggere"   (Antonio Conte)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabrizio78
 
	
		
		
		
			- 
				
								cuttlebone							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16779
 			
		- Messaggi: 16779
 				- Ringraziato: 1555 
 
				- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 110
 
				
																
				- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
 
				
																
				- Flora: Pothos,
Filodendro, 
Papiro
Spathyphillum 
Najas guafalupensis
Anthurium 
Phyllanthus fluitans 
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum 
				
																
				- Fauna: Poecilia wingei,  neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. 
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina 
TUTTI SENZA FILTRO 
1 stagno 300 lt,  Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri,  nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    453 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1555 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cuttlebone » 21/12/2014, 10:31
			
			
			
			
			Esatto, la differenza di pH tra le due misurazioni, prima e dopo aver agitato la provetta, (senza alcun reagente) ti dice quanto efficiente sia il tuo diffusore.
Esempio: se per abbassare di 0,2 punti il pH impieghi 40 bolle/minuto su un 60 litri....probabilmente è più la CO
2 che si disperde che quella che rimane nell'acqua 

 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  cuttlebone per il messaggio: 
 
			- roberto (21/12/2014, 11:18)
 
		
	 
	 
	
			"Fotti il sistema. Studia!"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cuttlebone
 
	
		
		
		
			- 
				
								roberto							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2244
 			
		- Messaggi: 2244
 				- Ringraziato: 91 
 
				- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 100
 
				
																
				- Temp. colore: 6500# k CFL
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaino chiaro inerte
 
				
																
				- Flora: nymphoides taiwan						
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum 
				
																
				- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato 
				
																
				- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL  4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    186 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    91 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roberto » 21/12/2014, 11:31
			
			
			
			
			perfetto....domai faccio la prova 

 
			
									
						
	
	
			roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roberto
 
	
		
		
		
			- 
				
								roberto							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2244
 			
		- Messaggi: 2244
 				- Ringraziato: 91 
 
				- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 100
 
				
																
				- Temp. colore: 6500# k CFL
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaino chiaro inerte
 
				
																
				- Flora: nymphoides taiwan						
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum 
				
																
				- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato 
				
																
				- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL  4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    186 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    91 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roberto » 21/12/2014, 18:18
			
			
			
			
			cmq voglio prendermi il phmetro digitale
			
									
						
	
	
			roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roberto
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti