Dosometrica manuale

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Dosometrica manuale

Messaggio di cuttlebone » 29/12/2015, 12:33

Nella Pompa dosometrica i tubi, all'interno, sono piccolissimi, proprio per ridurre il residuo di soluzione.
Quando la usavo per dosare i fertilizzanti, nel caso di quantitativi esigui, diluivo il fertilizzante.
È una passione sfumata presto.
Ora preferisco andare a pizzichi, schizzi e tappi [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Dosometrica manuale

Messaggio di CIR2015 » 29/12/2015, 14:09

cuttlebone ha scritto:Nella Pompa dosometrica i tubi, all'interno, sono piccolissimi, proprio per ridurre il residuo di soluzione.
Quando la usavo per dosare i fertilizzanti, nel caso di quantitativi esigui, diluivo il fertilizzante.
È una passione sfumata presto.
Ora preferisco andare a pizzichi, schizzi e tappi [emoji6]
In effetti il metodo del "push" con il flacone devo dire che è molto pratico ed anche se dovesse sbagliare nel totale degli ml di un 1/4 di ml non credo succeda nulla.

Cmq ho verificato e le pompe dei classici dosatori del sapone sono molto precisi.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2723
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Dosometrica manuale

Messaggio di Scardola » 31/12/2015, 0:06

CIR2015 ha scritto: Cmq ho verificato e le pompe dei classici dosatori del sapone sono molto precisi.
Considera che con quel tipo di pompe ci dosano i componenti delle resine epossidiche per uso nautico, e in quel caso coi dosaggi bisogna essere precisi.

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti