Dubbi e consigli per il raffreddamento con ventole in aspirazione sul Rio 180

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Dubbi e consigli per il raffreddamento con ventole in aspirazione sul Rio 180

Messaggio di Steinoff » 16/05/2017, 18:36

E' arrivato tutto il necessario e ora e' il momento di mettersi all'opera. :-bd
Quel che voglio fare e' realizzare un impianto di aspirazione dell'aria riscaldata dai neon, che gia' da questi giorni fa alzare non poco la temperatura dell'acqua in vasca.
L'attivita' delle ventole e' gestita da un controller della temperatura, di quelli impiegati nella fermentazione della birra, che ho acquistato su Amazon a meno di 40 euro, con una sonda lunga 30 cm. Il controller e' dotato di una doppia presa, che va ad alimentare quando necessario o il termoriscaldatore o l'impianto di raffreddamento (qualunque esso sia). Nel mio caso ho previsto delle ventole, ma se ci si attacca un frigo va bene lo stesso. Infatti il controller prevede anche la possibilita' di impostare un delay proprio per preservare il frigo da continue accensioni.
Le ventole in questione sono due coppie ciascuna da 80mm, 5 volt con attacco USB. Le alimentero' con un hub USB che sara' attaccato alla presa per il raffreddamento del controller della temperatura. 15 euro circa ogni coppia di ventole e pochissimi euro per l'hub USB. Come alimentatore usero' un classico e comunissimo trasformatore con porta USB per ricaricare i telefoni cellulari, in casa se ne hanno sempre a disposizione.
Ho pensato di montare le due coppie di ventole ciascuna su un flap del Rio 180, dopo aver praticato i fori adeguati. Per questo ho gia' una punta a coppa da 79 mm che dovrebbe proprio fare al caso.
Ora ho solo l'imbarazzo della scelta circa dove montarle. Pensavo di posizionarle ripartendo la lunghezza di ogni flap in tre parti, e da quel riferimento montare le due coppie in modo che siano tra loro sfalsate sulla lunghezza. Faccio un esempio estremamente schematico:
_________ _______________ _________________
_________X_______________X_________________

______________ ______________ ______________
______________X______________X______________

Prima che faccia i buchi sui flap, che ne pensate? Qualche indicazione, suggerimento, considerazione?

Se la cosa funziona vorrei anche farci un articolo, e a tal proposito faro' un po' di foto durante i lavori :)
Ultima modifica di Steinoff il 16/05/2017, 19:28, modificato 1 volta in totale.
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Raffreddamento con ventole in aspirazione sul Rio 180

Messaggio di Diego » 16/05/2017, 18:44

Se hai visto, in Proponi un articolo c'è già una bozza di articolo (che verrà pubblicato presto).
In particolare, c'è la soluzione di CIR2015, sempre sul Rio, che potresti guardare :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Raffreddamento con ventole in aspirazione sul Rio 180

Messaggio di Steinoff » 16/05/2017, 19:00

Me la ricordo la soluzione di Cir, sopratutto il particolare per evitare che la condensa vada direttamente sulle ventole, la trovo molto valida. In effetti sui flap la soluzione e' praticamente identica, con l'unica differenza relativa al verso dell'aria. So che sarebbe piu' efficace soffiare anziche' aspirare ma, avendo dei Betta in vasca, devo per forza di cose aspirarla. Di fatto voglio realizzare una variante di quel sistema, che e' pilotato da una centralina che mi gestisce in automatico non solo l'accensione del raffreddamento, ma anche il riscaldamento durante i mesi freddi. Questo mi permette di ridurre al minimo gli interventi di cambio di stagione ;)
Avevo anche scritto in quel post, @Diego se a te va bene proseguo li' :D
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Raffreddamento con ventole in aspirazione sul Rio 180

Messaggio di Diego » 16/05/2017, 19:03

La bozza di articolo tratta del sistema di raffreddamento. Se poi vuoi fare qualcosa (articolo, scheda) sul controllo della ventola, va bene.
Per ora però ti direi di proseguire qui, se esce materiale buono da farci un articolo spostiamo di là (ricordo che quanto messo in sezione Proponi viene cancellato a pubblicazione avvenuta).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Raffreddamento con ventole in aspirazione sul Rio 180

Messaggio di Steinoff » 16/05/2017, 19:06

Ok dai :-bd
Avevo infatti pensato di iniziare qui proprio per definire prima e nel posto adatto tutte le variabili del lavoro, tipo la posizione migliore delle ventole (sempre che esista) per evitare di riempire di domande, idee o alternative un post non mio :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Raffreddamento con ventole in aspirazione sul Rio 180

Messaggio di Diego » 16/05/2017, 19:09

Se hai idee o suggerimenti relativi a quanto in bozza là scrivi pure: se ho messo l'articolo in bozza lì, quando avrei potuto fare a meno, un motivo ci sarà :-bd

Tutto il resto puoi metterlo qui, invece.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Raffreddamento con ventole in aspirazione sul Rio 180

Messaggio di Steinoff » 16/05/2017, 19:27

Ok, opero cosi' allora: qui chiedo consiglio per tutti gli eventuali dubbi, di la' descrivo il procedere del lavoro :-bd
Cambio anche il titolo ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti