Eliminare coperchio milo 60
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Eliminare coperchio milo 60
Ciao a tutti, ho un milo 60 e vorrei eliminarne il coperchio (con relativa cornice) nero per mettere un pannello di plexiglass e una bella plafoniera a LED (avevo pensato a una chihiros). Ora togliere il coperchio non ci vuole niente ma togliere la cornice è un bel problema. Secondo voi è fattibile o compromette la stabilità dell'acquario? Come posso fare per toglierla? Sembra incollata anche se (almeno la parte più esterna) non è a contatto con il vetro (ci passa un mignolo). Vi allego delle foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Eliminare coperchio milo 60
Non è sicuramente incollata. Dovrebbe essere solo appoggiata sopra (sembra molto quella che avevo io). Da quello che vedo non ci sono nemmeno dei tiranti al centro quindi direi con certezza quasi assoluta che puoi toglierla tranquillamente. Considera che io l’ho tolta su un acquario da 120 litri lungo 100 cm e non ha fatto una piega. Non da sostegno quella cornice. Serve solo a coprire la mancanza di acqua che non riesci a mettere nell’acquario e se fosse più corta di vedrebbe quella orribile differenza del pelo d’acqua. Hai già in mente cosa realizzare? Perché dici plexiglas? A parte il costo non è il top per la dissipazione del calore degli eventuali LEDchristianvari ha scritto: ↑Ciao a tutti, ho un milo 60 e vorrei eliminarne il coperchio (con relativa cornice) nero per mettere un pannello di plexiglass e una bella plafoniera a LED (avevo pensato a una chihiros). Ora togliere il coperchio non ci vuole niente ma togliere la cornice è un bel problema. Secondo voi è fattibile o compromette la stabilità dell'acquario? Come posso fare per toglierla? Sembra incollata anche se (almeno la parte più esterna) non è a contatto con il vetro (ci passa un mignolo). Vi allego delle foto.
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Eliminare coperchio milo 60
Si, vorrei fare come sul cuvo dove ho il caridinaio. Praticamente ho dei gancetti di plastica sulla quale è posata la lastra di plexiglass. Poi sopra il plexiglass vorrei mettere una plafoniera. Non dovrebbe scaldare troppo essendo all'aria aperta in teoriaBertocchio ha scritto: ↑Non è sicuramente incollata. Dovrebbe essere solo appoggiata sopra (sembra molto quella che avevo io). Da quello che vedo non ci sono nemmeno dei tiranti al centro quindi direi con certezza quasi assoluta che puoi toglierla tranquillamente. Considera che io l’ho tolta su un acquario da 120 litri lungo 100 cm e non ha fatto una piega. Non da sostegno quella cornice. Serve solo a coprire la mancanza di acqua che non riesci a mettere nell’acquario e se fosse più corta di vedrebbe quella orribile differenza del pelo d’acqua. Hai già in mente cosa realizzare? Perché dici plexiglas? A parte il costo non è il top per la dissipazione del calore degli eventuali LEDchristianvari ha scritto: ↑Ciao a tutti, ho un milo 60 e vorrei eliminarne il coperchio (con relativa cornice) nero per mettere un pannello di plexiglass e una bella plafoniera a LED (avevo pensato a una chihiros). Ora togliere il coperchio non ci vuole niente ma togliere la cornice è un bel problema. Secondo voi è fattibile o compromette la stabilità dell'acquario? Come posso fare per toglierla? Sembra incollata anche se (almeno la parte più esterna) non è a contatto con il vetro (ci passa un mignolo). Vi allego delle foto.
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Eliminare coperchio milo 60
Ah ok, però devi considerare che su un cubetto la lunghezza di quel plex è minima e quindi puoi giocare con degli spessori anche minimi e il plex non si fletterà mai, ma su un acquario più lungo per evitare l’orribile curvatura del plex devi considerare che non potrai mettere il foglio di plex da 0,2 cm ma dovrai metterne uno più spesso è questo inficierà sulla luminosità in acquariochristianvari ha scritto: ↑Si, vorrei fare come sul cuvo dove ho il caridinaio. Praticamente ho dei gancetti di plastica sulla quale è posata la lastra di plexiglass. Poi sopra il plexiglass vorrei mettere una plafoniera. Non dovrebbe scaldare troppo essendo all'aria aperta in teoriaBertocchio ha scritto: ↑Non è sicuramente incollata. Dovrebbe essere solo appoggiata sopra (sembra molto quella che avevo io). Da quello che vedo non ci sono nemmeno dei tiranti al centro quindi direi con certezza quasi assoluta che puoi toglierla tranquillamente. Considera che io l’ho tolta su un acquario da 120 litri lungo 100 cm e non ha fatto una piega. Non da sostegno quella cornice. Serve solo a coprire la mancanza di acqua che non riesci a mettere nell’acquario e se fosse più corta di vedrebbe quella orribile differenza del pelo d’acqua. Hai già in mente cosa realizzare? Perché dici plexiglas? A parte il costo non è il top per la dissipazione del calore degli eventuali LEDchristianvari ha scritto: ↑Ciao a tutti, ho un milo 60 e vorrei eliminarne il coperchio (con relativa cornice) nero per mettere un pannello di plexiglass e una bella plafoniera a LED (avevo pensato a una chihiros). Ora togliere il coperchio non ci vuole niente ma togliere la cornice è un bel problema. Secondo voi è fattibile o compromette la stabilità dell'acquario? Come posso fare per toglierla? Sembra incollata anche se (almeno la parte più esterna) non è a contatto con il vetro (ci passa un mignolo). Vi allego delle foto.
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Eliminare coperchio milo 60
L'acquario è 60 x 30 x 40. Quindi la parte da fare in plexiglas sarebbe 60x30. Che spessore dovrei prendere? Che altro materiale mi consigli?Bertocchio ha scritto: ↑Ah ok, però devi considerare che su un cubetto la lunghezza di quel plex è minima e quindi puoi giocare con degli spessori anche minimi e il plex non si fletterà mai, ma su un acquario più lungo per evitare l’orribile curvatura del plex devi considerare che non potrai mettere il foglio di plex da 0,2 cm ma dovrai metterne uno più spesso è questo inficierà sulla luminosità in acquariochristianvari ha scritto: ↑Si, vorrei fare come sul cuvo dove ho il caridinaio. Praticamente ho dei gancetti di plastica sulla quale è posata la lastra di plexiglass. Poi sopra il plexiglass vorrei mettere una plafoniera. Non dovrebbe scaldare troppo essendo all'aria aperta in teoriaBertocchio ha scritto: ↑ Non è sicuramente incollata. Dovrebbe essere solo appoggiata sopra (sembra molto quella che avevo io). Da quello che vedo non ci sono nemmeno dei tiranti al centro quindi direi con certezza quasi assoluta che puoi toglierla tranquillamente. Considera che io l’ho tolta su un acquario da 120 litri lungo 100 cm e non ha fatto una piega. Non da sostegno quella cornice. Serve solo a coprire la mancanza di acqua che non riesci a mettere nell’acquario e se fosse più corta di vedrebbe quella orribile differenza del pelo d’acqua. Hai già in mente cosa realizzare? Perché dici plexiglas? A parte il costo non è il top per la dissipazione del calore degli eventuali LED
Posted with AF APP
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Eliminare coperchio milo 60
Ciao, come correttamente ti ha detto Bertocchio, il plexiglass da 2 mm tenderà a curvarsi, ma puoi risolvere mettendo qualche gancetto in più.
Una altra cosa da considerare è la condensa che inevitabilmente si formerà, e la riflessione della luminosità che inevitabilmente il plexyglass andrà ad effettuare.
Potresti ovviare a tutto questo ritagliando un rettangolo in corrispondenza della plafoniera, per poter far uscire la condensa e evitare di schermare il flusso luminoso, ma naturalmente per arrivare a fare delle considerazioni più appropriate bisogna capire che plafoniera hai previsto di utilizzare.
Una altra cosa da considerare è la condensa che inevitabilmente si formerà, e la riflessione della luminosità che inevitabilmente il plexyglass andrà ad effettuare.

Potresti ovviare a tutto questo ritagliando un rettangolo in corrispondenza della plafoniera, per poter far uscire la condensa e evitare di schermare il flusso luminoso, ma naturalmente per arrivare a fare delle considerazioni più appropriate bisogna capire che plafoniera hai previsto di utilizzare.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Eliminare coperchio milo 60
Grazie mille per la risposta. Nell'altro acquario ho preso tempo fa una chihiros serie a dalla Cina e mi sono trovato bene. Avevo pensato di prendere la versione da 60 centimetri. C'è sia a 3 file di LED che a 5 ma credo sia sufficiente. Al momento ho due CFL da 20w. Per quanto ho visto sull'altro acquario mi sembra più luminosa delle CFL e cosa importante concentra tutta la luce verso il basso. Per il plexiglas la cosa migliore è lasciarlo chiuso perché l'acquario è un biotopo asiatico dove ci sono anabantidi. Tra l'altro la luce non mi serve molto intesa e verrà schermata anche dalle galleggianti. Più che altro dovendo sostituire il coperchio che è rotto preferisco fare una cosa pulita in questo modo ma se avete consigli migliori ben venga. Il plexiglas che ho sul cubo se ho misurato bene adesso dovrebbe essere 5 mmGery ha scritto: ↑Ciao, come correttamente ti ha detto Bertocchio, il plexiglass da 2 mm tenderà a curvarsi, ma puoi risolvere mettendo qualche gancetto in più.
Una altra cosa da considerare è la condensa che inevitabilmente si formerà, e la riflessione della luminosità che inevitabilmente il plexyglass andrà ad effettuare.![]()
Potresti ovviare a tutto questo ritagliando un rettangolo in corrispondenza della plafoniera, per poter far uscire la condensa e evitare di schermare il flusso luminoso, ma naturalmente per arrivare a fare delle considerazioni più appropriate bisogna capire che plafoniera hai previsto di utilizzare.
Posted with AF APP
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Eliminare coperchio milo 60
Se usi la Chiros potresti fare così: Come ti dicevo in questo modo non si forma condensa e comunque la Chiros rimane vicina al plexyglas, per cui non avresti problemi.christianvari ha scritto: ↑Per il plexiglas la cosa migliore è lasciarlo chiuso perché l'acquario è un biotopo asiatico dove ci sono anabantidi. Tra l'altro la luce non mi serve molto intesa e verrà schermata anche dalle galleggianti. Più che altro dovendo sostituire il coperchio che è rotto preferisco fare una cosa pulita in questo modo ma se avete consigli migliori ben venga. Il plexiglas che ho sul cubo se ho misurato bene adesso dovrebbe essere 5 mm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Eliminare coperchio milo 60
In questo modo però avrei la vasca aperta. Io devo tenerla per forza chiusa...Gery ha scritto: ↑Se usi la Chiros potresti fare così:christianvari ha scritto: ↑Per il plexiglas la cosa migliore è lasciarlo chiuso perché l'acquario è un biotopo asiatico dove ci sono anabantidi. Tra l'altro la luce non mi serve molto intesa e verrà schermata anche dalle galleggianti. Più che altro dovendo sostituire il coperchio che è rotto preferisco fare una cosa pulita in questo modo ma se avete consigli migliori ben venga. Il plexiglas che ho sul cubo se ho misurato bene adesso dovrebbe essere 5 mm
markaf_plafoniera.jpg
Come ti dicevo in questo modo non si forma condensa e comunque la Chiros rimane vicina al plexyglas, per cui non avresti problemi.
Posted with AF APP
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Eliminare coperchio milo 60
No avresti solo uno scalino di un cm tra plafoniera e plexyglass.christianvari ha scritto: ↑In questo modo però avrei la vasca aperta. Io devo tenerla per forza chiusa...
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti