Esperimento SILICONE ANTIMUFFA

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Magnatumpico
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 08/11/22, 16:01

Esperimento SILICONE ANTIMUFFA

Messaggio di Magnatumpico » 28/12/2023, 12:09

Buongiorno,
so che è un argomento trattato da decenni ma credo sia ancora fonte di discussione, poco prima di natale hanno regalato a mio figlio un cubetto amtra 25x25 con filtro filpo.
Dato che non so tenermi le mani in tasca ho deciso di costruire una grotta con le dragon stone per nascondere il filtro e il riscaldatore...e devo dire che mi è anche venuta discretamente......ora arriva il bello, complice le chiusure Natalizie mi sono fiondato alla vigilia in un Brico a comprare il silicone ....ovviamente avevo le idee chiare..NON antimuffa!...quindi ho comprato un saratoga acetico universale, l'unico che non riportasse scritte "antimuffa o resistente alle muffe"... nei giorni seguenti ho assemblato la grotta e visto che c'ero ho dato una ripassata alle siliconature del cubotto....
a lavoro terminato mi frullava in testa la frase "nocivo per organismi acquatici con effetti a lunga durata" in principio non ci avevo dato peso pensando che fosse nocivo nella fase di vulcanizzazione ma una volta indurito fosse inerte, andando a guardare le componenti trovo la composizione (4,5 cloro 2 ottil 2h isotiazol 3one)...bene dopo una breve ricerca è un componente antimuffa e antibatterico!...POsso assicurare che in tutto il tubo anche scritto in piccolo non è menzionata questa caratteristica...
morale..o buttavo letteralmente tutto oppure mi immolo per una sperimentazione​ :-!!! ..e visto che mi bruciava di più la prima parte l'esperimento!
 
acquario di 12 litri netti circa un paio di kg di dragonstone e fondo fluorite e lapillo di circa 3 cm...al momento nel filtro ho tolto spugne e cannolicchi (messi nel mio acquario avviatissimo) e riempito di solo carbone attivo, ho intenzione di farlo girare così un paio di settimane poi cambio totale di acqua, sostituzione carbone con cannolicchi e via con la maturazione al buio per un mesetto (io mi sono sempre trovato bene)...e poi proveremo con le piante...
vi tengo aggiornati
ps ho mandato anche una mail alla casa Saratoga per avere lumi di quella mancata informazione e se sapessero quando dovrebbe durare quel principio attivo (so già che non mi risponderanno​ :-??

Aggiunto dopo 9 minuti 36 secondi:
20231227_193542.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1200
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Esperimento SILICONE ANTIMUFFA

Messaggio di Meganeiii » 29/12/2023, 11:00

Quando compri il silicone devi leggere attentamente.. ..non sempre c è  scritto che non c è  l antimuffa....e per questo che è  sempre meglio comprare silicone apposito per acquarologia...
Se fossi io,non la metterei in acquario....per pura sicurezza ed inculumita dei pesci.....se riesci a riscollare  e rifare con del silicone apposito sarebbe meglio.
Andrebbe bene anche la colla tipo super attack.....

Avatar utente
Magnatumpico
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 08/11/22, 16:01

Esperimento SILICONE ANTIMUFFA

Messaggio di Magnatumpico » 29/12/2023, 11:27

Hai ragione io stupidamente mi sono limitato a cercarne uno dove non vi fosse esplicitamente la scritta.
Comunque per dovere di cronaca Saratoga della sede di Milano mi ha chiamato a seguito la mia richiesta!
Mi ha confermato che è presente la componente antimuffa e per questo sono abbligati a jndicarlo nelle componenti ma è in dose talmente bassa che non sono obligati a scriverlo sulla confezione oltretutto una volta polimerizzato non dovrebbe rilasciare nulla
Detto questo mi sento di fare un plauso a Saratoga che mi hanno richiamato e non tanto per farlo ma documentandosi prima avendo alla mano le schede di sicurezza..
Comunque l'esperimento continua​ :ympray:
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53642
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Esperimento SILICONE ANTIMUFFA

Messaggio di cicerchia80 » 29/12/2023, 13:21

Magnatumpico ha scritto:
29/12/2023, 11:27
oltretutto una volta polimerizzato non dovrebbe rilasciare nulla
sinceramente la penso come te, anche se non mi sono mai sentito di suggerirlo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Magnatumpico (29/12/2023, 13:24)
Stand by

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Esperimento SILICONE ANTIMUFFA

Messaggio di bitless » 29/12/2023, 14:12


Magnatumpico ha scritto:
28/12/2023, 12:19
4,5 cloro 2 ottil 2h isotiazol 3one
gli "izatiolinoni" sono antibatterici blandi usati
sia in cosmesi che nei cartoni per imballaggi
alimentari; secondo me non avrai problemi...
una volta rassodato il silicone sigilla anche un
eventuale rilascio in acqua
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Magnatumpico (29/12/2023, 17:13)
mm

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Esperimento SILICONE ANTIMUFFA

Messaggio di Marcov » 29/12/2023, 22:31

L'ho usato senza problemi per il paludario...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
Magnatumpico (30/12/2023, 10:04)
Marco :-h

Avatar utente
Magnatumpico
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 08/11/22, 16:01

Esperimento SILICONE ANTIMUFFA

Messaggio di Magnatumpico » 30/12/2023, 10:07

Grazie mi state rincuorando a tal punto che lo farò girare una sola settimana con il carbone attivo invece che due e poi partirò con la maturazione al buio​ :a-h

Avatar utente
Magnatumpico
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 08/11/22, 16:01

Esperimento SILICONE ANTIMUFFA

Messaggio di Magnatumpico » 28/01/2024, 17:46

La maturazione sembra averla conclusa...messe piante e inserite 5 Caridina...per ora i valori sembrano ottimi...se non cambia nulla direi esperimento concluso!​ :a)
17064603162788175803292187382324.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Magnatumpico per il messaggio:
cicerchia80 (29/01/2024, 14:00)

Avatar utente
Simo88
star3
Messaggi: 1303
Iscritto il: 17/03/17, 20:42

Esperimento SILICONE ANTIMUFFA

Messaggio di Simo88 » 28/01/2024, 17:57


cicerchia80 ha scritto:
29/12/2023, 13:21
Magnatumpico ha scritto:
29/12/2023, 11:27
oltretutto una volta polimerizzato non dovrebbe rilasciare nulla
sinceramente la penso come te, anche se non mi sono mai sentito di suggerirlo

Ho fatto la stessa cavolata anche io, adesso è un mese che ho anche i pesci e gasteropodi nessun problema per entrambi. 

Posted with AF APP

Avatar utente
Branca73
star3
Messaggi: 1
Iscritto il: 27/07/24, 17:28

Esperimento SILICONE ANTIMUFFA

Messaggio di Branca73 » 27/07/2024, 17:51

Magnatumpico,
com'è andata finire con l'esperimento? qualche decesso ( spero proprio di no) o altro problema riconducibile al silicone usato? Io ho usato il silicone universale saratoga in blister ( quello con l'immagine dell'acquario). Dovrebbe essere lo stesso identico che hai usato tu. Sulle avvertenze di quelli in blister però non hanno avvertito della presenza dell'isotaziolo...
Federico
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti