Fattibilità.. laghettario.. acquetto.. laghetto con vetro

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Fattibilità.. laghettario.. acquetto.. laghetto con vetro

Messaggio di rargoth » 08/06/2023, 22:59

​Buonasera. Forse in un futuro remoto mi dovrò trasferire in una casa fuori città che ha questi due ex lavabi
 
IMG_20230608_200056450.jpg
​​​​
IMG_20230608_200101881.jpg
IMG_20230608_200104482.jpg
IMG_20230608_200109980.jpg
Di dimensioni 150*150*70(di colonna acqua usabile cemento credo poco meno di 1 m)
 
Mi chiedevo se fosse possibile eliminare parte dei muri frontali, metterci una lastra di plexiglass e farci un laghetto/acquario esterno. O se meglio smontare tutto e via o farne fioriere (dovrò fare ristrutturazioni per location matrimoni e.. nel caso.. lì vicino passerebbero gente del catering ed invitati)
 
L'idea era rompere il muro frontale come nel disegno, così da avere una cornice a cui attaccare il vetro, ed eventualmente (se pensate ci potrebbero essere problemi di tenuta) inserire una cornice di sostegno (parte in viola del disegno) sopra e centralmente (nel caso.. di che materiale?)
IMG_20230608_224552119.jpg
 
Secondo voi è fattibile? Come si potrebbe "siliconare" il plexiglass al cemento? Quanto dovrebbe essere spesso? Che costo avrebbe? Sarebbe figo come me lo immagino?🤣
Parlo di plexiglass e non di vetro perché in esterno, con un giardino da gestire il vetro sarebbe rischioso. Ma se è un mio preconcetto vi ascolto.

Aggiunto dopo 3 minuti 26 secondi:
.. il disegno lo dovete guardare come se la parte viola fosse una T.. ribaltato di 90°in senso antiorario😅
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fattibilità.. laghettario.. acquetto.. laghetto con vetro

Messaggio di cicerchia80 » 11/06/2023, 13:06

Il plexiglass costicchia parecchio e lo vedo meno resistente del vetro
Sinceramente il fatto che sia di cemento non mi preoccupa, ma mi preoccupa giuntare impermeabilmente un telaio (che conterrà vetro o plexiglass su di esso)
Arrivati a sto punto resinerei l'interno
@Spumafire pareri?

Provo a taggare @luigidrumz , nel caso lo contatto in privato, il suo malawi era fatto con un cassone di legno e vetro incollato
Stand by

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5027
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Fattibilità.. laghettario.. acquetto.. laghetto con vetro

Messaggio di Spumafire » 11/06/2023, 13:16

Buongiorno a tutti​ :) .
La resina è una buona soluzione,ma la superficie dovrà essere asciutta e grattata leggermente(così fa più presa).
Dovrai dare più mani e nella prima,sarebbe molto utile mettere pure della fibra di vetro,così da rinforzare il tutto.
 
Che mi preoccupa è il taglio della parte davanti,se è in cemento avrai la vita "facile",se invece ci sono dentro le pietre farai un pelo più di fatica perché si sgretola facilmente.
Dovrai mettere un travetto sopra alla parte tagliata,così da riuscire a fare un cordolo che unisce il tutto​ :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5631
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Fattibilità.. laghettario.. acquetto.. laghetto con vetro

Messaggio di Pinny » 11/06/2023, 13:49

Lasciare tutto così, mettendo un mastello all'interno, colmando gli spazi con terra, piante e pietre decorative ​ :-?
Non conoscendo la struttura, potrebbe non reggere il peso e la pressione dell'acqua, anche se mi sembra difficile 
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
giusfur
star3
Messaggi: 347
Iscritto il: 13/03/21, 18:57

Fattibilità.. laghettario.. acquetto.. laghetto con vetro

Messaggio di giusfur » 11/06/2023, 19:43

potresti mettere quando togli la parete frontale dei teli impermeabili tipo quelli che usano per fare le piscine o il laghetti artificiali al posto della resina.
Frontalmente potresti usare il plexiglass costa di più ma e più resistente agli urti. Se metti di vetro si può sempre rompere con conseguenza che avrai gli invitati bagnati e del vetro per terra con le scarpe aperte non lo vedo il massimo.

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Fattibilità.. laghettario.. acquetto.. laghetto con vetro

Messaggio di rargoth » 11/06/2023, 21:39


Spumafire ha scritto:
11/06/2023, 13:16
Buongiorno a tutti​ .
La resina è una buona soluzione,ma la superficie dovrà essere asciutta e grattata leggermente(così fa più presa).
Dovrai dare più mani e nella prima,sarebbe molto utile mettere pure della fibra di vetro,così da rinforzare il tutto.

Ma basterebbe la resina nell'intorno della zona dove attacco il plexiglass?
 

Spumafire ha scritto:
11/06/2023, 13:16
Che mi preoccupa è il taglio della parte davanti,se è in cemento avrai la vita "facile",se invece ci sono dentro le pietre farai un pelo più di fatica perché si sgretola facilmente.

CRedo siano mattoni! 
 

Pinny ha scritto:
11/06/2023, 13:49
Non conoscendo la struttura, potrebbe non reggere il peso e la pressione dell'acqua

La struttura com'è è pensata per essere piena di acqua, quindi regge, non so togliendo parte della parete frontale come reagirebbe!

giusfur ha scritto:
11/06/2023, 19:43
potresti mettere quando togli la parete frontale dei teli impermeabili tipo quelli che usano per fare le piscine o il laghetti artificiali al posto della resina

Dici di rivestire l'interno col telo? A questo il plexiglass si riesce ad incollare?
Pensavo di fare anche dei buchi "grossi" passanti tra le due vasche(al momento sono collegate solo da un buco di pochi cm). Il telo renderebbe complicata stidea ma forse più facile della resina. Forse.
Intanto grazie a tutti!
 

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5027
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Fattibilità.. laghettario.. acquetto.. laghetto con vetro

Messaggio di Spumafire » 12/06/2023, 12:27


rargoth ha scritto:
11/06/2023, 21:39
Ma basterebbe la resina nell'intorno della zona dove attacco il plexiglass?

Volendo potresti farlo solo il lato dove andresti a mettere il plexiglas,però io lo farei tutto(però a me verrebbe facile facendolo tutti i giorni​ :)) ,magari non cosi facile per uno che non l'ha mai fatto).

rargoth ha scritto:
11/06/2023, 21:39
Dici di rivestire l'interno col telo? A questo il plexiglass si riesce ad incollare?
Pensavo di fare anche dei buchi "grossi" passanti tra le due vasche(al momento sono collegate solo da un buco di pochi cm). Il telo renderebbe complicata stidea ma forse più facile della resina. Forse.

Anche questa soluzione non è male,ci sono dei teli che si applicano a caldo(tipo la guaina catramata).
Con il telo faresti tutto il rivestimento,poi attaccheresti il plexiglas al telo con silicone e guarnizione ​ :) .
 
Nei buchi di collegamento,questi teli si applicano abbastanza bene.
Quando vengono scaldati si ammorbidiscono parecchio e si lasciano lavorare bene​ :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5631
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Fattibilità.. laghettario.. acquetto.. laghetto con vetro

Messaggio di Pinny » 12/06/2023, 18:46

Usare un vetro blindato? E' troppo costoso per la nostra mentalita? :-?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Fattibilità.. laghettario.. acquetto.. laghetto con vetro

Messaggio di Platyno75 » 12/06/2023, 19:36


Pinny ha scritto:
12/06/2023, 18:46
vetro blindato

Googlando in giro vedo che mediamente costa 100 euro al mq, pensavo di più....
 

rargoth ha scritto:
08/06/2023, 23:03
L'idea era rompere il muro frontale come nel disegno, così da avere una cornice a cui attaccare il vetro

L'idea mi pare bellissima. Sulla realizzabilità se già era una vasca per l'acqua non la vedo impossibile... Ci sono aziende che realizzano vasche su misura anche per acquari pubblici, magari riuscirebbero a fare l'innesto del vetro sulla muratura in modo professionale... I costi però...
 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Fattibilità.. laghettario.. acquetto.. laghetto con vetro

Messaggio di rargoth » 12/06/2023, 20:17


Spumafire ha scritto:
12/06/2023, 12:27
magari non cosi facile per uno che non l'ha mai fatto).

Non così facile ma nemmeno difficile o le prime volte senza supervisione è dura?
Secondo te di materiale quanto costerebbe per quella superficie? (13mq a braccia)​
Spumafire ha scritto:
12/06/2023, 12:27
Anche questa soluzione non è male,ci sono dei teli che si applicano a caldo(ti

Sono teli nati per laghetti o altri scopi? Così poi provo a cercarli.

Pinny ha scritto:
12/06/2023, 18:46
un vetro blindato? E' troppo costoso per la nostra mentalita?

Se costa sui 100mq non è poco, ma fattibile, alla fine mi servirebbero due vetri da 1mq(sempre a braccia) comunque sarebbe furbo avere una copertura da mettere davanti quando decespuglio, che sia di plexiglass o vetro.

Platyno75 ha scritto:
12/06/2023, 19:36
anche per acquari pubblici, magari riuscirebbero a fare l'innesto del vetro sulla muratura in modo professionale... I costi però...

SE inizio davvero con sta avventura posso provare a chiedere un preventivo. Ma  qua siamo tutti per il DIY anche se completamente senza capacità 🤣

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Ma.. plexiglass e vetro blindato di che spessore andrebbero su un pannello da 1mq?🤔

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti