Filtro interno con stampante 3d

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Mela887
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 26/06/17, 12:55

Filtro interno con stampante 3d

Messaggio di Mela887 » 03/07/2017, 21:29

Sera a tutti! Come da titolo voglio costruirmi un filtro interno con una stampante 3d!!!!
Quindi progettarlo esattamente come voglio a costo quasi zero!!!!

Il filtro ho gia deciso nella forma come farlo, poi quando avró fatto il disegno cad lo allegherò, in linea di massima sarà con aspirazione dell'acqua in basso ed avrà due slot interni, di cui uno per filtrazione meccanica ed una biologica.
Le due filtrazioni avranno velocitá diverse, cosi per avere una resa mogliore lenta per il biologico, veloce per la meccanica.

Si potrà iserire in unscita al filtro un piccolo modulo esterno per avere uno slot jolly da usare solo quando si ha necessitá di carboni attivi,medicinali per i pesci ecc ecc....

Il problema è il dimensionamento del tutto!
1) quanti litri ad ora di filtraggio servono per un acquario da 110 litri?
2)Quanti cannolicchi?
3)Il volume dello slot per la filtazione meccanica?

Grazie a tutti quelli che mi vogliono aiutare in questo progetto! :-)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Filtro interno con stampante 3d

Messaggio di Diego » 03/07/2017, 22:09

A occhio farei:
1) circa 3-400 litri/ora, possibilmente con pompa regolabile secondo necessità
2) un litro direi, meglio se usi quelli molto porosi (es. Siporax della Sera o Purelava della Askoll)
3) basta che l'acqua passi una decina di cm di spugne e lana di perlon, non serve tanto

In realtà dipende molto da che cosa ci terrai in quella vasca. Si può passare da un filtro superfluo (se sotto popolato con molte piante) a un filtro sovradimensionato (overstock, senza piante etc)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Filtro interno con stampante 3d

Messaggio di trotasalmonata » 04/07/2017, 1:37

Quoto diego, ovviamente. Ma più che altro sono curioso di vedere il progetto.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Mela887
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 26/06/17, 12:55

Filtro interno con stampante 3d

Messaggio di Mela887 » 04/07/2017, 12:16

Perfetto!!! Grazie a tutti, ora devo compare una pompa per acquari e in base alla dimensione disegnare il filtro!!!!
Vi aggiorno al più presto!!!!

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Filtro interno con stampante 3d

Messaggio di trotasalmonata » 04/07/2017, 13:34

Mela887 ha scritto: Perfetto!!! Grazie a tutti, ora devo compare una pompa per acquari e in base alla dimensione disegnare il filtro!!!!
Vi aggiorno al più presto!!!!
Dalle un po di spazio, non incastrarla perfettamente... Secondo me devi lasciarla un po libera di vibrare o da più rumore.

OT qualcuno aveva fatto anche le pipe con la stampante 3d...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Filtro interno con stampante 3d

Messaggio di Bertocchio » 04/07/2017, 14:51

Segui anch'io con interesse.

Avatar utente
Mela887
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 26/06/17, 12:55

Filtro interno con stampante 3d

Messaggio di Mela887 » 04/07/2017, 21:44

trotasalmonata ha scritto:
Mela887 ha scritto: Perfetto!!! Grazie a tutti, ora devo compare una pompa per acquari e in base alla dimensione disegnare il filtro!!!!
Vi aggiorno al più presto!!!!
Dalle un po di spazio, non incastrarla perfettamente... Secondo me devi lasciarla un po libera di vibrare o da più rumore.

OT qualcuno aveva fatto anche le pipe con la stampante 3d...
Certo trotasalmonata!!!
Stavo vedendo le pompe, credo che se voglio una portata di 300/400 litri/h dovrò sceglierne almeno uno da 800litri/h, che ne pensate? credo che una volta che monto tutti i filtri la portata si riduce almeno della metà...

Per quanto riguarda il riscaldatore il miglior punto dove metterlo è dentro il filtro giusto?
se è cosi fatto 30 faccio 31 e ricavo uno spazio anche per il riscaldatore, no?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Filtro interno con stampante 3d

Messaggio di Diego » 04/07/2017, 23:06

Mela887 ha scritto: Stavo vedendo le pompe, credo che se voglio una portata di 300/400 litri/h dovrò sceglierne almeno uno da 800litri/h, che ne pensate? credo che una volta che monto tutti i filtri la portata si riduce almeno della metà...
Mi riferivo a 300-400 l/h nominali, quindi meno all'atto pratico.

Con 400 litri/ora effettivi in 100 litri fai un torrente in piena (a meno che non sia questo che vuoi fare)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Mela887
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 26/06/17, 12:55

Filtro interno con stampante 3d

Messaggio di Mela887 » 05/07/2017, 18:10

Diego ha scritto:
Mela887 ha scritto: Stavo vedendo le pompe, credo che se voglio una portata di 300/400 litri/h dovrò sceglierne almeno uno da 800litri/h, che ne pensate? credo che una volta che monto tutti i filtri la portata si riduce almeno della metà...
Mi riferivo a 300-400 l/h nominali, quindi meno all'atto pratico.

Con 400 litri/ora effettivi in 100 litri fai un torrente in piena (a meno che non sia questo che vuoi fare)
No forse é esagerato XD XD XD!!!!

Avatar utente
Mela887
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 26/06/17, 12:55

Filtro interno con stampante 3d

Messaggio di Mela887 » 05/07/2017, 18:14

Diego ha scritto: A occhio farei:
1) circa 3-400 litri/ora, possibilmente con pompa regolabile secondo necessità
2) un litro direi, meglio se usi quelli molto porosi (es. Siporax della Sera o Purelava della Askoll)
3) basta che l'acqua passi una decina di cm di spugne e lana di perlon, non serve tanto

In realtà dipende molto da che cosa ci terrai in quella vasca. Si può passare da un filtro superfluo (se sotto popolato con molte piante) a un filtro sovradimensionato (overstock, senza piante etc)
Grazie Diego!!!!
Quindi secondo de per un filtro a medio carico in un acquario non troppo popolato e alcune piante, per la filtrazione meccanica bastano appena una decina di centimetri? Mi sembra poco però forse non mi rendo conto....

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti