
Fino ad oggi ho sempre usato un venturi modificato, ovvero sfruttavo il tubo uscita pompa esistente di pochi cm, per sparare la CO2 in vasca.
Per ottenere un discreto risultato, ho schiacciato un ago da insulina, in modo tale che uscissero bollicine finissime e andassero in giro per tutta la vasca.
Questo sistema ha però alcuni inconvenienti, non ho una regolazione di CO2, se si vuole variare la quantità di CO2, si alza o abbassa la pressione, cosa che con i sistemi artigianali di produzione CO2 non è così scontata, o si usano aghi più o meno schiacciati.
Insomma una scocciatura.
in secondo luogo, vicino all'uscita pompa non si possono inserire piante, il getto dell'acqua è tiranno.
Ho provato più volte a costruire un venturi classico, ma i risultati estetici lasciavano a desiderare, portroppo si è costretti ad usare l'uscita originale della pompa (maledetto filtro Bioflow) e si vede un tubo che esce di traverso orrendo.
Inoltre il diametro dell'attacco pompa da 18.5mm fa si che se si usano i normali tubi si vede un orrore ancora maggiore.
Insomma tutti i tentativi sono falliti, ma non ho mai smesso di provare.
Infine ho ottenuto il mio venturi, esteticamente è il risultato migliore che ho ottenuto, anche se speravo fosse meno invasivo.
purtroppo io sono un po fissato con l'estetica.
Comunque per realizzzarlo ho usato del tubo Sarel da elettricista del diametro 20mm, quello bianco che usano per gli impianti elettrici esterni, 3 curve, un phon alta temperatura per piegarlo e della guaina termorestringente per rendere nero le parti visibili.
Il risultato è questo: L'unico dubbio è che il termorestringente lasci per i primi giorni qualcosa di tossico, ma in rete non ho trovato nessuna informazione in merito.

Il sistema è appena stato installato, non so quanto sia efficiente, ma sono fiducioso.
Ora potrò finalmente piantumare l'angolo della vasca che prima era off-limit, e dare alla vasca il layout che desidero.