Il Kefir questo sconosciuto

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
fabrizio78
star3
Messaggi: 219
Iscritto il: 01/04/14, 21:36

Il Kefir questo sconosciuto

Messaggio di fabrizio78 » 04/04/2014, 23:14

Ciao a tutti rifacendomi all'articolo di saxmax "Il Kefir: alternativa ai lieviti per la CO2 in acquario" vorrei avere più info al riguardo tipo metodologia di preparazione, altri trucchi vari, quantità di zucchero inserita :-?
"Solo chi vince scrive la storia, gli altri possono solo andarla a leggere" (Antonio Conte)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Il Kefir questo sconosciuto

Messaggio di Saxmax » 05/04/2014, 13:00

Ciao! :-h
Io non ho fatto sostanzialmente altro che sostituire il khefir d'acqua ai lieviti nella classica ricetta della damigiana.
Quindi ho messo cincque - sei cucchiai di khefir dentro alla dama assieme a 500 grammi di zucchero, e riempito la damigiana fino al restringimento.
Bisogna però fare conto che la coltura principale non deve essere quella, ma un'altra. Il khefir si "stressa" parecchio a stare in quelle condizioni, e dopo una carica o due non va più molto bene. Ma non é un problema, basta avere una colonia di partenza da cui attingere ad ogni ricarica. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Saxmax per il messaggio:
gibogi (06/04/2014, 10:28)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
fabrizio78
star3
Messaggi: 219
Iscritto il: 01/04/14, 21:36

Re: Il Kefir questo sconosciuto

Messaggio di fabrizio78 » 05/04/2014, 14:27

Saxmax ha scritto:Bisogna però fare conto che la coltura principale non deve essere quella, ma un'altra
Come si fa a fare altre colture?
"Solo chi vince scrive la storia, gli altri possono solo andarla a leggere" (Antonio Conte)

Avatar utente
fabrizio78
star3
Messaggi: 219
Iscritto il: 01/04/14, 21:36

Re: Il Kefir questo sconosciuto

Messaggio di fabrizio78 » 05/04/2014, 14:44

Scusa sax ho visto adesso un altro topic sul kefir e mi rispondo da solo utilizzando una tua risposta:
Saxmax ha scritto:Se invece vuoi moltiplicarlo rapidamente, lo lasci in un contenitore con la bocca larga (vanno benissimo le bottiglie del latte o dei succhi di frutta di vetro, col tappo) e ogni quattro cinque giorni cambi acqua e zucchero. Metti tanto zucchero in cucchiai quanto kefir hai. Dopo ogni ciclo sciacqui tutto in un colino, e rincominci. In breve ti si moltiplicherà a stecca, e quando ne hai a sufficienza parti con la CO2.
Ho ancora qualche dubbio : ho a disposizione una bottiglia di latte da 1 litro quanta acqua dovrei mettere e andrebbe bene ad es. 6 cucchiai di kefir e 6 di zucchero? Ipotesi se io facessi infiniti cicli si moltiplicherebbe fino ad arrivare a riempire la bottiglia?
Ultima modifica di DxGx il 05/04/2014, 16:00, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Inserito testo quotato correttamente
"Solo chi vince scrive la storia, gli altri possono solo andarla a leggere" (Antonio Conte)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Il Kefir questo sconosciuto

Messaggio di Saxmax » 05/04/2014, 16:13

Si, io uso una bottiglia di latte in vetro, credo sia la stessa che dici tu. Inizia così, fattene una mezza bottiglia continuando a cambiare acqua e zucchero quello si moltiplica all'infinito.
Poi quando ne hai a sufficienza, parti con le damigianate, e nel frattempo rimpolpi. É ottimo se come me hai più damigiane.
Ne hai sempre di fresco da mettere al lavoro.
In più ti ci puoi fare la bevanda, che é piacevole. ;)
Riempi la bottiglia fino ad un paio di dita dall'orlo, e usa sempre più o meno tanto zucchero quanto kefir. Quando sarà molto, puoi usarne un po' meno, in modo da stabilizzare la coltura.
Non lasciarlo mai più di una 15 giorni senza rinfrescarlo, se no si stressa, e poi schiatta.
Se vuoi puoi metterne un po' nel congelatore, mi dicono che poi riparte. Io non ho ancora provato, però. :-??
Questi utenti hanno ringraziato Saxmax per il messaggio:
fabrizio78 (05/04/2014, 20:30)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
fabrizio78
star3
Messaggi: 219
Iscritto il: 01/04/14, 21:36

Re: Il Kefir questo sconosciuto

Messaggio di fabrizio78 » 05/04/2014, 20:40

Saxmax ha scritto:Si, io uso una bottiglia di latte in vetro, credo sia la stessa che dici tu.
La mia è di plastica va bene lo stesso?
Saxmax ha scritto:Poi quando ne hai a sufficienza, parti con le damigianate, e nel frattempo rimpolpi. É ottimo se come me hai più damigiane.
Ne hai sempre di fresco da mettere al lavoro.
Ma quello esaurito della damigiana lo butti o lo riutilizzi?
Saxmax ha scritto:Non lasciarlo mai più di una 15 giorni senza rinfrescarlo, se no si stressa, e poi schiatta.
Se ho capito bene rinfrescarlo vuol dire scolare l'acqua precedente aggiungerne di nuova e rimettere lo zucchero ? Se si dalla seconda volta in poi quanto zucchero dovrei rimettere? Devo pesare il kefir e mettere lo stesso quantitativo di zucchero ?
Ultima domanda , ma se dopo 15 giorni schiatta come fa a stare 1 mese nella dama? forse perchè c'è più zucchero? Esempio io uso la coca da 2 litri e metto 350 grammi di zucchero quindi se ho capito bene dovrei mettere 350 grammi di kefir ?
"Solo chi vince scrive la storia, gli altri possono solo andarla a leggere" (Antonio Conte)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Il Kefir questo sconosciuto

Messaggio di Saxmax » 05/04/2014, 21:00

Non schiatta dopo quindici giorni, ma sicuramente il suo metabolismo rallenta dopo diverse "sessioni" di damigiana.. Alla terza damigiana che ho fatto con lo stesso kefir, non sono riuscito a fare più di una decina di giorni, che poi non andava più. Per questo motivo ti consiglio, ogni tanto, di ripartire da colture fresche tenute "bene" cambiandogli l'acqua spesso e dandogli lo zucchero necessario.

La sperimentazione é in atto, nel senso che non ho dosi e metodi da consigliare se non quelli che ho provato io, e che ti ho dato.
Altri sperimentatori, da quello che so, non ce ne sono stati, per cui é possibilissimo che tu abbia migliori risultati di me.

Anzi, ti invito a tenermi aggiornato sulle tue prove, io per questioni di tempo ( troppo lavoro ) al momento ho dovuto sospendere i test.
:-??

Per quanto riguarda la cura del khefir in genere, ti consiglio di fare una googlata, ci sono un sacco di siti che spiegano come usarlo. :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 11 ospiti