Il mio coperchio-plafoniera con CFL isolate

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Il mio coperchio-plafoniera con CFL isolate

Messaggio di Paky » 21/04/2015, 10:35

Ciao tutti,
visto che le CFL sono spesso fonte di preoccupazione riguardo la condensa, vi mostro come ho "risolto" la situazione nel mio acquario, nel caso qualcuno voglia inspirarsi.

In pratica ho fatto una "scatola" in legno; ho fatto dei fori nel lato superiore, nei quali ho infilato e incollato i portalampade in plastica
Coperchio_esterno.jpg
Il lato inferiore e' forato anche lui per far passare le lampade, e' ricoperto di carta stagnola, e con dei riflettori
sotto_con_riflettori.jpg
I riflettori li ho costruiti con delle bottiglie di plastica, tagliate in 4 e ricoperte di stagnola.
pezzi_riflettori.jpg
infine, per isolare le lampade dalla condensa, ho fatto dei "cappucci" con dei vasetti di yogurt in vetro. Il risultato finale del lato inferiore e' questo:
lato_inferiore_completo.jpg
Il tutto e' attaccato alla vasca con delle cerniere
fissaggio.jpg
quando apro, posso fissare il tutto in posizione aperta grazie a due "ganci da porta"
gancio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
enkuz (21/04/2015, 14:25)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Giammax
Ex-moderatore
Messaggi: 379
Iscritto il: 04/11/14, 10:19

Re: Il mio coperchio-plafoniera con CFL isolate

Messaggio di Giammax » 21/04/2015, 11:04

Senza dubbio hai fatto un bellissimo lavoro ma volevo sottolineare che la condensa non ha mai dato problemi alle lampade CFL, giustamente chi si trova a montarle per la prima volta potrebbe avere qualche preoccupazione ma alla fine tutto svanisce grazie all'esperienza di tutti gli utenti che già le montano, me compreso.
Pensi che dentro al barattolino adesso non si formerà la condensa?

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Il mio coperchio-plafoniera con CFL isolate

Messaggio di Paky » 21/04/2015, 12:18

Giammax ha scritto:Senza dubbio hai fatto un bellissimo lavoro ma volevo sottolineare che la condensa non ha mai dato problemi alle lampade CFL, giustamente chi si trova a montarle per la prima volta potrebbe avere qualche preoccupazione ma alla fine tutto svanisce grazie all'esperienza di tutti gli utenti che già le montano, me compreso.
vero, ma con l'elettricita' la prudenza non e' mai troppa... saranno pure precauzioni non necessarie, ma cosi' mi sento piu' tranquillo. Inoltre le lampade cosi' sono a un paio di centimetri dall'acqua, con i vasetti che sfiorano la superficie (a volte, quando esagero con il rabocco sono a contatto con l'acqua).

Ripeto: questo e' come ho fatto io, nel caso qualcuno sia in cerca di idee. Poi abbiamo tutti acquari diversi....
Giammax ha scritto: Pensi che dentro al barattolino adesso non si formerà la condensa?
no, non si forma condensa dentro, perche' i vasetti fanno da "tappo" e l'aria che vi circola viene dall'interno della scatola-coperchio, che comunica solo con l'esterno (tramite i forellini ai lati, nella prima foto). Quindi tutta la parte elettrica e' all'asciutto.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Il mio coperchio-plafoniera con CFL isolate

Messaggio di raffaella150 » 21/04/2015, 12:22

Okkio xke a me una lampadina di quelle, scaldandosi nel portalampada (bada dentro una vera lampada) si è fusa.......e al chiuso in quei vetri posso generare molto calore, necessitano di aria cm tutti gli oggetti elettrici
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Il mio coperchio-plafoniera con CFL isolate

Messaggio di Paky » 21/04/2015, 13:42

raffaella150 ha scritto:Okkio xke a me una lampadina di quelle, scaldandosi nel portalampada (bada dentro una vera lampada) si è fusa.......e al chiuso in quei vetri posso generare molto calore, necessitano di aria cm tutti gli oggetti elettrici
lo so che non si vede bene dalle foto, ma dentro al vasetto di vetro c'e' solo il tubo di vetro fluorescente. Lo starter rimane dietro il pannello, all'aria libera...

Eccovi lo schema, spero chiarisca le idee...
schema_lampada2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Il mio coperchio-plafoniera con CFL isolate

Messaggio di enkuz » 21/04/2015, 14:25

Ottimo lavoro, mi piace moltissimo !!! :-bd

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Il mio coperchio-plafoniera con CFL isolate

Messaggio di Jovy1985 » 21/04/2015, 14:30

Adesso si che mi è chiaro! :-bd
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti