si proprio quella, cerca "svuoty" su youtubeJovy1985 ha scritto:L ho vista su amazon mi parepippove ha scritto:io ho comprato in internet a 14 euro questa pompa a dall'altezza del pavimento spinge l'acqua dalla tanica a dentro l'acquario senza nessun pronlemacosta circa 15 euro. È ad immersione...buono a sapersi!
grazie Pippo!
Il mio sistema per rabbocco automatico
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Il mio sistema per rabbocco automatico
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Il mio sistema per rabbocco automatico
È simile alla mia... Io l'ho presa in un negozio di pesca.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Il mio sistema per rabbocco automatico
La pompa del sistema per il rabbocco automatico del mio KIT commerciale è identica a questa (alla vista).pippove ha scritto:io ho comprato in internet a 14 euro questa pompa a dall'altezza del pavimento spinge l'acqua dalla tanica a dentro l'acquario senza nessun pronlema
Sono pompe con prevalenza di almeno due metri... come quelle utilizzate nei camper e nelle roulotte (per il sistema idraulico di quei mezzi).
Jovy progetto molto interessante... io ho già quello commerciale ma sicuramente può essere utile per chi vuole risparmiare.
Se non avessi comprato il mio, mesi fa...
Ti leggo con interesse

- Scardola
- Messaggi: 2726
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Il mio sistema per rabbocco automatico
Ce l'ho anche io, è una Comet Elegant 12V, alimentata con la tensione nominale ha una prevalenza di 5 m. Io la alimento a 9 V (per ridurre la portata altrimenti mi spara una cascata in vasca) e fa comunque quasi 2 m. Entra nella bocca delle taniche da 10 litri. Made in Germany.Jovy1985 ha scritto:L ho vista su amazon mi parepippove ha scritto:io ho comprato in internet a 14 euro questa pompa a dall'altezza del pavimento spinge l'acqua dalla tanica a dentro l'acquario senza nessun pronlemacosta circa 15 euro. È ad immersione...buono a sapersi!
grazie Pippo!
Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Il mio sistema per rabbocco automatico
Grazieenkuz ha scritto:La pompa del sistema per il rabbocco automatico del mio KIT commerciale è identica a questa (alla vista).pippove ha scritto:io ho comprato in internet a 14 euro questa pompa a dall'altezza del pavimento spinge l'acqua dalla tanica a dentro l'acquario senza nessun pronlema
Sono pompe con prevalenza di almeno due metri... come quelle utilizzate nei camper e nelle roulotte (per il sistema idraulico di quei mezzi).
Jovy progetto molto interessante... io ho già quello commerciale ma sicuramente può essere utile per chi vuole risparmiare.
Se non avessi comprato il mio, mesi fa...
Ti leggo con interesse

Riguardo la pompa...la mia idea ripeto è far "uscire" dalla centralina una presa e una spina: alla presa, si può attaccare qualsiasi pompa che funziona con la tensione di rete (i classici 220),
La spina invece va collegata a una presa casalinga per fornire corrente alla centralina.

- Scardola
- Messaggi: 2726
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Il mio sistema per rabbocco automatico
Quelle pompe che segnalavamo sono a corrente continua, dovresti metterci un alimentatore con uscita a 12 V, lo puoi cannibalizzare da qualche vecchio computer, se lo devi comprare si aggiunge alla spesa.Jovy1985 ha scritto:Grazieenkuz ha scritto:La pompa del sistema per il rabbocco automatico del mio KIT commerciale è identica a questa (alla vista).pippove ha scritto:io ho comprato in internet a 14 euro questa pompa a dall'altezza del pavimento spinge l'acqua dalla tanica a dentro l'acquario senza nessun pronlema
Sono pompe con prevalenza di almeno due metri... come quelle utilizzate nei camper e nelle roulotte (per il sistema idraulico di quei mezzi).
Jovy progetto molto interessante... io ho già quello commerciale ma sicuramente può essere utile per chi vuole risparmiare.
Se non avessi comprato il mio, mesi fa...
Ti leggo con interesse
Riguardo la pompa...la mia idea ripeto è far "uscire" dalla centralina una presa e una spina: alla presa, si può attaccare qualsiasi pompa che funziona con la tensione di rete (i classici 220),
La spina invece va collegata a una presa casalinga per fornire corrente alla centralina.
Per esempio la pompa Elegant è la stessa che monta il kit "Svuoty", la pompa da sola l'ho pagata 12 Euro, il tubo 1 Euro, l'alimentazione avevo già i pezzi a casa. Lo Svuoty veniva 50 Euro già completo (ora sta la metà)
Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Il mio sistema per rabbocco automatico
La centralina andrà collegata alla presa di casa, ma naturalmente per il funzionamento usa una tensione continua, 12 volt.Scardola ha scritto:Quelle pompe che segnalavamo sono a corrente continua, dovresti metterci un alimentatore con uscita a 12 V, lo puoi cannibalizzare da qualche vecchio computer, se lo devi comprare si aggiunge alla spesa.Jovy1985 ha scritto:Grazieenkuz ha scritto: La pompa del sistema per il rabbocco automatico del mio KIT commerciale è identica a questa (alla vista).
Sono pompe con prevalenza di almeno due metri... come quelle utilizzate nei camper e nelle roulotte (per il sistema idraulico di quei mezzi).
Jovy progetto molto interessante... io ho già quello commerciale ma sicuramente può essere utile per chi vuole risparmiare.
Se non avessi comprato il mio, mesi fa...
Ti leggo con interesse
Riguardo la pompa...la mia idea ripeto è far "uscire" dalla centralina una presa e una spina: alla presa, si può attaccare qualsiasi pompa che funziona con la tensione di rete (i classici 220),
La spina invece va collegata a una presa casalinga per fornire corrente alla centralina.
Per esempio la pompa Elegant è la stessa che monta il kit "Svuoty", la pompa da sola l'ho pagata 12 Euro, il tubo 1 Euro, l'alimentazione avevo già i pezzi a casa. Lo Svuoty veniva 50 Euro già completo (ora sta la metà)
Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
Ho quindi acquistato un trasformatore da 220 a 12 v (in alternata) che protegge anche da sovratensioni e corto circuito, e poi con un ponte a diodi la "piallo"

Potrei quindi fornire un uscita già la tensione a 12 v...con un minimo aumento di spesa. però....non mi piace come idea

Preferisco fornire un uscita 220 in alternata...valore standard.
Se poi si ha l esigenza di collegare una pompa a 12v..o a 9..altro discorso


-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Il mio sistema per rabbocco automatico
...oggi....si monta!!
finalmente un amico mi ha procurato tutto il necessario....incrociamo le dita 



- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Il mio sistema per rabbocco automatico
Fossi in te metterei un doppio galleggiante di massimo (conosciuto anche come extramassimo) montato in uno dei seguenti modi:
- in parallelo all'altro che agisce sullo stesso contatto del relè
- indipendente dall'altro che agisce su un secondo relè che ferma comunque la pompa
Il tutto finalizzato a non allagare il pavimento se si brucia il galleggiante di massimo (nella prima configurazione) oppure uno tra galleggiante o relè (nella seconda configurazione)
Alternativa economica è altrimenti riuscire a realizzare un troppo pieno che comunque scarichi in una tanica di capienza pari a quella dell'alimentazione.
Il miglior modo per uscire da un casino, per me, è cercare di prevenirlo

- in parallelo all'altro che agisce sullo stesso contatto del relè
- indipendente dall'altro che agisce su un secondo relè che ferma comunque la pompa
Il tutto finalizzato a non allagare il pavimento se si brucia il galleggiante di massimo (nella prima configurazione) oppure uno tra galleggiante o relè (nella seconda configurazione)
Alternativa economica è altrimenti riuscire a realizzare un troppo pieno che comunque scarichi in una tanica di capienza pari a quella dell'alimentazione.
Il miglior modo per uscire da un casino, per me, è cercare di prevenirlo


-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Il mio sistema per rabbocco automatico
Il doppio galleggiante di massimo non serve...o per meglio dire...serve...ma non ho intenzione di aumentare i costi usando un altro galleggiante
eventualmente userò due fili spellati, posizionati un po al di sopra del livello massimo .
Funzioneranno solo in caso si blocchi il galleggiante di max.

Funzioneranno solo in caso si blocchi il galleggiante di max.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti