Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Marco79

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 14/03/16, 12:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lusernetta
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Heteranthera zosterifolia, staurogyne repens, hydrocotyle tripartita, hydrocotyle leucocephala, myriophyllum mattogrossense, bacopa caroliniana, limnophila sessiliflora, echinodorus tennelus, java moss, lobelia cardinalis, Ludwigia glandulosa "super red", cladophora aegagophila; galleggianti eichhornia crassipes e pistia stratiotes.
- Fauna: 10 nannostomus beckfordi, phisia, melanoides e planorbus
- Altre informazioni: vasca avviata il 10/04/2016 con 50% acqua di rete (quasi demineralizzata, conducibilità 20 e KH non rilevabile) e 50% di acqua rocchetta.
Dal 7/05 erogo CO2 con metodo a gel e miscelatore artigianale by Roberto, 10 bolle al minuto.
valori al 23/05: pH 6.8 -No2 0 - NO3- 5 - GH 6 - KH 3- cond. 230
-
Grazie inviati:
94
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Marco79 » 20/03/2016, 22:20
Ciao a tutti,
Sto apportando un po' di modifiche alla mia vasca.
Considerando che ho letto in un'altra sezione che le lampade CFL montate nel coperchio scaldano molto, e che mi piacerebbe far uscire dall'acqua qualche pianta/legno tenendo quindi l'acquario senza coperchio, sto cercando un buon modo per montare un paio di portalampade su un acquario aperto (con una soluzione esteticamente gradevole).
Qualche idea?

Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
Marco79
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 20/03/2016, 22:36
Eccomeeee...
Faccio la tua ombra

Riporto la tua immagine da primo acquario
Che dici se spostiamo i LED in avanti e mettiamo 2 lampade a pinza sul retro???
Hai qualche dato di questi LED???
Stand by
cicerchia80
-
Marco79

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 14/03/16, 12:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lusernetta
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Heteranthera zosterifolia, staurogyne repens, hydrocotyle tripartita, hydrocotyle leucocephala, myriophyllum mattogrossense, bacopa caroliniana, limnophila sessiliflora, echinodorus tennelus, java moss, lobelia cardinalis, Ludwigia glandulosa "super red", cladophora aegagophila; galleggianti eichhornia crassipes e pistia stratiotes.
- Fauna: 10 nannostomus beckfordi, phisia, melanoides e planorbus
- Altre informazioni: vasca avviata il 10/04/2016 con 50% acqua di rete (quasi demineralizzata, conducibilità 20 e KH non rilevabile) e 50% di acqua rocchetta.
Dal 7/05 erogo CO2 con metodo a gel e miscelatore artigianale by Roberto, 10 bolle al minuto.
valori al 23/05: pH 6.8 -No2 0 - NO3- 5 - GH 6 - KH 3- cond. 230
-
Grazie inviati:
94
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Marco79 » 20/03/2016, 23:05
Vedendo la tua vasca non potrei sperare in un'ombra migliore....
Si, almeno del LED ho tutti i dati: 44 watt, 6800k, effetto alba/tramonto con LED bianchi/rossi/blu, accensione/spegnimento da dimmer.
Servono altri dati?
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
Marco79
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 20/03/2016, 23:16
Marco79 ha scritto:Vedendo la tua vasca non potrei sperare in un'ombra migliore....
Si, almeno del LED ho tutti i dati: 44 watt, 6800k, effetto alba/tramonto con LED bianchi/rossi/blu, accensione/spegnimento da dimmer.
Servono altri dati?
marca,se ha lo spettro di colore raffigurato....dimmi tutto
Stand by
cicerchia80
-
Marco79

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 14/03/16, 12:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lusernetta
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Heteranthera zosterifolia, staurogyne repens, hydrocotyle tripartita, hydrocotyle leucocephala, myriophyllum mattogrossense, bacopa caroliniana, limnophila sessiliflora, echinodorus tennelus, java moss, lobelia cardinalis, Ludwigia glandulosa "super red", cladophora aegagophila; galleggianti eichhornia crassipes e pistia stratiotes.
- Fauna: 10 nannostomus beckfordi, phisia, melanoides e planorbus
- Altre informazioni: vasca avviata il 10/04/2016 con 50% acqua di rete (quasi demineralizzata, conducibilità 20 e KH non rilevabile) e 50% di acqua rocchetta.
Dal 7/05 erogo CO2 con metodo a gel e miscelatore artigianale by Roberto, 10 bolle al minuto.
valori al 23/05: pH 6.8 -No2 0 - NO3- 5 - GH 6 - KH 3- cond. 230
-
Grazie inviati:
94
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Marco79 » 20/03/2016, 23:43
La scheda tecnica del produttore che ho trovato sul loro sito dice:
Aquatlantis easyled universal
Dimensioni: 895 mm
Potenza compatibile FW: 44w
Temperatura per acqua dolce: 6800k
Sostituzione T5: 45w
Sostituzione T8: 30w
Lumens FW: 3824 Lm
Codice FW: 09749
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
Marco79
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 21/03/2016, 8:07
Marco79 ha scritto:La scheda tecnica del produttore che ho trovato sul loro sito dice:
Aquatlantis easyled universal
Dimensioni: 895 mm
Potenza compatibile FW: 44w
Temperatura per acqua dolce: 6800k
Sostituzione T5: 45w
Sostituzione T8: 30w
Lumens FW: 3824 Lm
Codice FW: 09749
Come efficienza siamo sugli 85 lumen per watt, quindi esattamente uguale a quella di un neon
(il risparmio energetico non si sa dove sia

).
Lo spettro è questo :
tmp_4561-IMG_20160321_0804571352794824.jpg
Cioè il classico spettro dei LED bianchi ai fosfori. Manca il buco "anti-BBA" a 570 nm, ma con una buona conduzione non dovresti avere problemi (oppure se le BBA ti piacciono, meglio!).
Nello spettro, bisogna integrare un po' di arancioni e verdi e questo può essere fatto con le CFL

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Marco79

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 14/03/16, 12:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lusernetta
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Heteranthera zosterifolia, staurogyne repens, hydrocotyle tripartita, hydrocotyle leucocephala, myriophyllum mattogrossense, bacopa caroliniana, limnophila sessiliflora, echinodorus tennelus, java moss, lobelia cardinalis, Ludwigia glandulosa "super red", cladophora aegagophila; galleggianti eichhornia crassipes e pistia stratiotes.
- Fauna: 10 nannostomus beckfordi, phisia, melanoides e planorbus
- Altre informazioni: vasca avviata il 10/04/2016 con 50% acqua di rete (quasi demineralizzata, conducibilità 20 e KH non rilevabile) e 50% di acqua rocchetta.
Dal 7/05 erogo CO2 con metodo a gel e miscelatore artigianale by Roberto, 10 bolle al minuto.
valori al 23/05: pH 6.8 -No2 0 - NO3- 5 - GH 6 - KH 3- cond. 230
-
Grazie inviati:
94
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Marco79 » 21/03/2016, 18:19
Beh adesso che so che cos'é uno spettro di colore (

) ho guardato sulla scatola e c'é l'immagine identica a quella che hai postato tu
Quindi vado di portalampade a pinza?
Mi risposto in tecnica per i watt?
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
Marco79
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 21/03/2016, 18:22
Io andrei coi portalampada a pinza.
Per la potenza, facciamo qui in fretta. Hai 120 litri, quei LED illuminano come una quarantina di watt da CFL. Quindi coi soli LED saresti a 0.3 watt/litro. Se aggiungi 2 CFL da 20 o anche 25 watt, arrivi a 80-90 watt, ovvero 0.6-0.7 watt/litro, che è un buon valore.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Marco79 (21/03/2016, 19:15)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Marco79

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 14/03/16, 12:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lusernetta
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Heteranthera zosterifolia, staurogyne repens, hydrocotyle tripartita, hydrocotyle leucocephala, myriophyllum mattogrossense, bacopa caroliniana, limnophila sessiliflora, echinodorus tennelus, java moss, lobelia cardinalis, Ludwigia glandulosa "super red", cladophora aegagophila; galleggianti eichhornia crassipes e pistia stratiotes.
- Fauna: 10 nannostomus beckfordi, phisia, melanoides e planorbus
- Altre informazioni: vasca avviata il 10/04/2016 con 50% acqua di rete (quasi demineralizzata, conducibilità 20 e KH non rilevabile) e 50% di acqua rocchetta.
Dal 7/05 erogo CO2 con metodo a gel e miscelatore artigianale by Roberto, 10 bolle al minuto.
valori al 23/05: pH 6.8 -No2 0 - NO3- 5 - GH 6 - KH 3- cond. 230
-
Grazie inviati:
94
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Marco79 » 21/03/2016, 19:18
devo guardare qualche dato in particolare sulle CFL?
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
Marco79
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 21/03/2016, 19:46
Marco79 ha scritto:devo guardare qualche dato in particolare sulle CFL?
Temperatura di colore di 6500K (o 6400). Devono fare il più alto valore di lumen possibile a parità di watt (sono più efficienti; indicativamente dai 70 lumen per watt in su).
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Marco79 (21/03/2016, 20:11)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti