Illuminazione e fertilizzazione caridinaio 60 lt

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Mizar
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 13/06/19, 18:47

Illuminazione e fertilizzazione caridinaio 60 lt

Messaggio di Mizar » 05/07/2019, 14:17

Ciao,

apro la discussione qui su consiglio fatto nel mio post in altra sezione.
Al momento è in maturazione un 60 litri che ho intenzione di allestire come caridinaio low tech dove ho intenzione di inserire:

photos (già presente)
cladophora (già presente)
microsorum pteropus
anubias barteri
egeria densa

Volendolo condurre in modalità low tech, non ho intenzione di usare test dell'acqua, e userò solo acqua di rubinetto.
Considerato che inserirò solo Caridina e che l'egeria densa e il photos assorbono molti inquinanti, credo che eliminerò i cannolicchi dal filtro.
Con queste informazioni, che consigli potete darmi circa l'illuminazione? Sarei orientato verso una striscia LED da amazon, ma attendo vostre.
Anche qualche suggerimento sulla fertilizzazione, se necessaria.

Grazie!

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Illuminazione e fertilizzazione caridinaio 60 lt

Messaggio di Steinoff » 05/07/2019, 17:05

Mizar ha scritto: credo che eliminerò i cannolicchi dal filtro.
Io ti suggerirei di eliminare proprio il filtro, inserendo eventualmente solo una piccola pompa di movimento, di quelle per le fontanelle per intenderci. L'importante è che le piante rapide, egeria innanzitutto, siano un buon numero 😊
Mizar ha scritto: che consigli potete darmi circa l'illuminazione? Sarei orientato verso una striscia LED da amazon, ma attendo vostre.
Low tech, quindi niente CO2, giusto? Ti suggerisco, in questo caso, di attestarti sui 45, massimo 50 lumen/litro 😊
Anche per la fertilizzazione farei qualcosa di leggero, comunque di mirato per evitare accumuli. Il Pmdd lo vedrei proprio bene 😉
Mizar ha scritto: non ho intenzione di usare test dell'acqua, e userò solo acqua di rubinetto.
Verifica comunque i valori dell'acqua di rubinetto, prima di riempire. Sodio, durezze e pH. Se vuoi postali qui, li trovi facilmente sul sito del tuo gestore idrico 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Mizar
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 13/06/19, 18:47

Illuminazione e fertilizzazione caridinaio 60 lt

Messaggio di Mizar » 05/07/2019, 21:02

Ecco qui:
Parametro Acqua di Milano
pH 7,6
residuo fisso a 180° 359
durezza 28
conducibilità 553
calcio 81
magnesio 18
ammonio <0,10
cloruri 32
solfati 47
potassio 2
sodio 18
arsenico <2
bicarbonato 213
cloro residuo <0,01
fluoruri <0,5
nitrati 29
nitriti <0,20
manganese <1

So che il sodio è un pò alto, ma ho condotto per diverso tempo un 120 litri di comunità con risultati discreti.
Ho ancora dubbi su fertilizzazione, cambi d'acqua, mentre per l'illuminazione vi posto qualche prodotto che trovo su amazon.

Aggiunto dopo 12 minuti 14 secondi:
Uno di questi due, ad esempio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mizar
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 13/06/19, 18:47

Illuminazione e fertilizzazione caridinaio 60 lt

Messaggio di Mizar » 06/07/2019, 17:45

Nessuno? ^:)^

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Illuminazione e fertilizzazione caridinaio 60 lt

Messaggio di Steinoff » 07/07/2019, 11:54

Mizar ha scritto: So che il sodio è un pò alto, ma ho condotto per diverso tempo un 120 litri di comunità con risultati discreti.
Ciao Mizar, perdonami il ritardo...
Il sodio a 18 è davvero altino per le esigenze delle piante d'acquario. Il valore soglia considera che è 10... le piante potrebbero stentare un po', la tua esperienza col 120 litri ti sarà molto utile per seguirle e aiutarle 😊 userai le stesse piante?
Mizar ha scritto: Ho ancora dubbi su fertilizzazione, cambi d'acqua,
Per la fertilizzazione ci posso provare ad aiutarti, in caso chiederemo aiuto ai più esperti, mentre per i cambi che dubbi hai?
Mizar ha scritto: Uno di questi due, ad esempio?
Circa le luci, da cellulare non riesco a vedere né la temperatura colore né i lumen totali. Ricordati che dovresti attestarti intorno ai 45 o 50 lumen/litro al massimo, considerando i litri netti 😉

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Mizar
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 13/06/19, 18:47

Illuminazione e fertilizzazione caridinaio 60 lt

Messaggio di Mizar » 09/07/2019, 17:37

Ciao,

figurati, mica c'è l'obbligo di risposta :)
Nella mia precedente esperienza le piante hanno un pò stentato, ma non ho MAI fertilizzato e comunque avevo il fondo fertile, quindi condizioni diverse.
Inoltre era una vasca di comunità con carico biologico superiore.

La fertilizzazione è legata ai cambi d'acqua. Non avendo intenzione di usare i test dell'acqua, non capisco quando e in che quantità dovrei cambiare l'acqua.
Forse il conduttivimetro potrebbe essermi utile, ma non saprei in che modo. Dovrebbe misurare la totalità dei sali disciolti, quindi anche il sodio no?

Per quanto riguarda l'illuminazione, quei 45-50 lumen/litro valgono anche per le piante che ho scelto, che richiedono scarsa illuminazione?

Grazie!

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Illuminazione e fertilizzazione caridinaio 60 lt

Messaggio di Steinoff » 09/07/2019, 23:13

Mizar ha scritto: La fertilizzazione è legata ai cambi d'acqua. Non avendo intenzione di usare i test dell'acqua, non capisco quando e in che quantità dovrei cambiare l'acqua.
Questo è vero, si, ma all'opposto 😊 I cambi d'acqua, a meno di situazioni ben particolari, sono legati al metodo o protocollo di fertilizzazione usato.
Se scegli un protocollo, questo prevede tot fertilizzante ogni x tempo, in funzione dei litri netti in vasca. Ciò però non tiene conto di quali e quante piante si hanno in vasca, né degli altri due elementi della fertilizzazione altrettanto importanti: luce e CO2.
Quindi molto facilmente si vengono a creare accumuli di alcuni elementi, si viene a formare uno squilibrio di ciò che è presente in acqua. Per questo, a intervalli di tempo regolari sono previsti i cambi. Si resetta di fatto la vasca.
Se invece si fa un'analisi di ciò che è presente in acqua, e si inserisce solo quel che serve quando serve, ecco che gli squilibri non possono più verificarsi, e i cambi diventano superflui. Questo è un metodo di fertilizzazione, il nostro PMDD appartiene a questa categoria.
Mizar ha scritto: Forse il conduttivimetro potrebbe essermi utile, ma non saprei in che modo. Dovrebbe misurare la totalità dei sali disciolti, quindi anche il sodio no?
Si, esatto, è uno strumento che fornisce appunto un valore abbastanza indicativo. Bisogna innanzitutto sapere qual è la cond prima di iniziare a fertilizzare, quello sarà il nostro punto di partenza, il nostro zero. Dopo aver fertilizzanti, se la vasca reagisce bene il valore di cond sarà dapprima più alto, per poi tornare ad abbassarsi. Così ci possiamo regolare, e col tempo impareremo per ogni elemento della fertilizzazione quanto consuma la nostra vasca che autonomia ha e quanto e ogni quando dobbiamo fertilizzare 😉
Mizar ha scritto: Per quanto riguarda l'illuminazione, quei 45-50 lumen/litro valgono anche per le piante che ho scelto, che richiedono scarsa illuminazione?
Ti devi comunque assestare sulle esigenze maggiori, quindi ad esempio dell'egeria. Le piante meno esigenti, l'anubias ad esempio, puoi metterle in ombra magari usando sopra di loro, delimitate, delle galleggianti

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Mizar
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 13/06/19, 18:47

Illuminazione e fertilizzazione caridinaio 60 lt

Messaggio di Mizar » 19/08/2019, 10:52

Ciao, riprendo il post dopo aver cercato aiuto in fertilizzazione.
L'egeria non sta rispondendo bene, e @Marta ha ipotizzato che potrebbe trattarsi di un problema di luce, che ostacola l'assorbimento di sostanze da parte delle piante.
Intendevo quindi cambiare illuminazione, ho visto su amazon una striscia LED da 5 metri con chip 5630 da 6000K.
Si può tagliare a seconda del bisogno (15 lm/LED).

Come la vedete?

Posted with AF APP

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Illuminazione e fertilizzazione caridinaio 60 lt

Messaggio di aleph0 » 19/08/2019, 12:30

Mizar ha scritto: Intendevo quindi cambiare illuminazione, ho visto su amazon una striscia LED da 5 metri con chip 5630 da 6000K.
Si può tagliare a seconda del bisogno (15 lm/LED).

Come la vedete?
Ciao Mizar !
I 5630 sono ottimi. Quelli che hai trovati danno 15 lumen per ogni LED ? Solitamente almeno 20-25.
In ogni caso nessun problema, in una bobina di 5 metri ci sono tutti i LED di cui hai bisogno.

Avatar utente
Mizar
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 13/06/19, 18:47

Illuminazione e fertilizzazione caridinaio 60 lt

Messaggio di Mizar » 21/08/2019, 15:56

@aleph0 Arrivata! Mi attesto si 45lm/lt? Conto 50 netti su 60 lordi tra fondo e arredi. Sono 2.250, quindi 150 LED.
Che faccio, lascio? :))

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti