Facendo in quel modo le piattine di alluminio sarebbero fisse e forse in alcune parti sarebbe scomodo per intervenire nell'acquario, secondo te ci sarebbe un modo per farle rimovibile per fare in modo di spostare volendo la parte centrale avantine in dietro? I LED neon si possono alzare e quondi non impediscono questa operazione.
None è molto pratico ogni volta volta rimuovere tutto il coperghio e l'illuminazione anche perché cosi facendo si rimuove la fonte di luce e di conseguenza diventerebbe tutto scuro e difficile fare manutenzione.
@Gery
Illuminazione laterale.
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Illuminazione laterale.
Si in quel modo sarebbero fissi e impedirebbero lo scorrimento, alternativa sarebbe metterli lungo il montante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Illuminazione laterale.
Si in quel modo sarebbe mobile ma l'illuminazione sarebbe più centrale e meno nella parte anteriore e posteriore, soprattutto considerando che distano circa 3/4cm dall'acqua e quindi il fascio di luce non si disperde molto ma rimane più lineare e circoscritto o sbaglio?
Idicativamente l'alimentatore quanto deve essere per 8 LED CoB?
Da 12 v quanti ampere?
Posted with AF APP
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Illuminazione laterale.
Eccomi qua @Gery per aggiornamenti riguardante l'illuminazione laterale, ebbene si alla fine la ho fatta e con un totale di 8 barre da 17.5cm di LED COB
All'inizio pensavo fossero troppi ma alla fine una volta accessi mi sono ricreduto,sono perfetti sopratutto per il fatto che ho messo piante rapide che necessitano molta luce proprio nella parti laterali.
Ho pure trovato il modo di farli mobili e rimovibili (un lato per volta) senza dover smontare ogni qual volta debba fare un intervento in acquario le varie spine/coperchi ecc e credo che questa parte ti possa interessare.
Metto il servizio fotografico con le varie descrizioni. ( i numeri li metto pure nel commento di ogni foto per avere un riferimento) e metto del testo/disegni in alcune foto per vedere bene bisogna aprirla o ingrandirla.
Materiale :
8 LED Cob da 17.5 cm
Barra di alluminio larghezza 2 cm spessore 2 mm
Colla bi-componente
Viti esagonali con dado diametro 4mm lunghezza 1cm
Alimentatore consono ai LED (12v, 6A , 72W)
Jack adattatori DC per collegare i LED all'alimentatore.
Splitter sdoppiatore DC 5,5mm a 8 vie per collegare ogni LED separatamente nel caso voglia scollegarne qualcuno.
Forbox per facilitarmi l'allungamento del cavo di alimentazione dei LED, li ho usati per connettere cavo LED al cavo elettrico.
Cavo elettrico per allungare i fili dei LED cob
Trapano elettrico e punte da ferro
Flessibile per tagliare le barre di alluminio
Metro/righello/matita/lima per rimuovere le sbavature dell'alluminio, carta vetrata, nastro isolante.
Foto 1 : supporto visto dall'alto, il cerchio rosso è dove ho fissato la parte centra del coperchio, fissaggio avvenuto con colla bi-componente.Si possono vedere i 2 dadi esagonali per lo smontaggio del LED o per ruotarli allentandoli leggermente (si vedono meglio più avanti e il funzionamento)
Foto 2: Anche in questa foto di possono vedere i 2 dadi visti dal lato opposto, li ho fissati sempre con colla bi-componente per impedire che giri a vuoto durante lo stringimento/allentamento e/o che non caschino in acqua se svitato del tutto.
Nella foto si possono vedere dei cerchi colorati, ho fissato il filo di alimentazione sempre con la colla dove ci sono i cerchi rossi, e lo ho tenuto lungo circa 5/6 cm dove c'e' il cerchio blu.
Questo perchè? impedisce che il filo stia a penzoloni in acqua, ovviamente il LED di sinistra viene posizionato verso la parte posteriore dell'acquario, lo ho tenuto più lungo al centro perché nel caso io voglia ruotare o smontare la barra LED io possa avere margini di movimento. Foto 3: 4 barre LED montate in un alto . Foto 4: tutte e 8 le barre montate Foto 5: coperchio montato si possono vedere i dadi esagonali per lo spostamento/rimozione delle barre. Foto 6: Altro lato
Foto 7: vista dall'alto, sono stato molto fortunato sinceramente, se le barre LED fossero state lunghe 18 cm invece di 17.5 non ci sarebbero state o almeno non avrei potuto fare una cosa del genere e sopratutto non cosi pratica. Foto 8: LED accesi e nella foto si possono vedere ruotati leggermente. La parte centrale si può fare slittare avanti o in dietro e quindi se mi servisse più spazio di manovra mi basterebbe far ruotare i neon LED da 90cm perso l'alto e svitare i 4 dadi dei LED cob della stessa parte e sollevarli dato che ho lasciato il filo di alimentazione leggermente lungo (LED anteriore) nella parte posteriore è molto più lungo ovviamente andando diretto all'alimentatore. Foto 9: Acquario con LED COB spenti/assenti ( le bucephalandra in nursery le dovevo piantare
)
Foto 10 : Acquario con LED COB accesi. ( le bucephalandra in nursery le dovevo piantare
)
Come ti sembra? ho dovuto fare alcune prove e non è stato semplice sopratutto con della misure cosi risicate ma ci sono riuscito
oltre ad averci messo un bel po di tempo avendo poco tempo a disposizione, per queste cose per via del lavoro, ci dedicavo ogni minuto che avevo a disposizione XD
All'inizio pensavo fossero troppi ma alla fine una volta accessi mi sono ricreduto,sono perfetti sopratutto per il fatto che ho messo piante rapide che necessitano molta luce proprio nella parti laterali.
Ho pure trovato il modo di farli mobili e rimovibili (un lato per volta) senza dover smontare ogni qual volta debba fare un intervento in acquario le varie spine/coperchi ecc e credo che questa parte ti possa interessare.
Metto il servizio fotografico con le varie descrizioni. ( i numeri li metto pure nel commento di ogni foto per avere un riferimento) e metto del testo/disegni in alcune foto per vedere bene bisogna aprirla o ingrandirla.
Materiale :
8 LED Cob da 17.5 cm
Barra di alluminio larghezza 2 cm spessore 2 mm
Colla bi-componente
Viti esagonali con dado diametro 4mm lunghezza 1cm
Alimentatore consono ai LED (12v, 6A , 72W)
Jack adattatori DC per collegare i LED all'alimentatore.
Splitter sdoppiatore DC 5,5mm a 8 vie per collegare ogni LED separatamente nel caso voglia scollegarne qualcuno.
Forbox per facilitarmi l'allungamento del cavo di alimentazione dei LED, li ho usati per connettere cavo LED al cavo elettrico.
Cavo elettrico per allungare i fili dei LED cob
Trapano elettrico e punte da ferro
Flessibile per tagliare le barre di alluminio
Metro/righello/matita/lima per rimuovere le sbavature dell'alluminio, carta vetrata, nastro isolante.
Foto 1 : supporto visto dall'alto, il cerchio rosso è dove ho fissato la parte centra del coperchio, fissaggio avvenuto con colla bi-componente.Si possono vedere i 2 dadi esagonali per lo smontaggio del LED o per ruotarli allentandoli leggermente (si vedono meglio più avanti e il funzionamento)
Foto 2: Anche in questa foto di possono vedere i 2 dadi visti dal lato opposto, li ho fissati sempre con colla bi-componente per impedire che giri a vuoto durante lo stringimento/allentamento e/o che non caschino in acqua se svitato del tutto.
Nella foto si possono vedere dei cerchi colorati, ho fissato il filo di alimentazione sempre con la colla dove ci sono i cerchi rossi, e lo ho tenuto lungo circa 5/6 cm dove c'e' il cerchio blu.
Questo perchè? impedisce che il filo stia a penzoloni in acqua, ovviamente il LED di sinistra viene posizionato verso la parte posteriore dell'acquario, lo ho tenuto più lungo al centro perché nel caso io voglia ruotare o smontare la barra LED io possa avere margini di movimento. Foto 3: 4 barre LED montate in un alto . Foto 4: tutte e 8 le barre montate Foto 5: coperchio montato si possono vedere i dadi esagonali per lo spostamento/rimozione delle barre. Foto 6: Altro lato
Foto 7: vista dall'alto, sono stato molto fortunato sinceramente, se le barre LED fossero state lunghe 18 cm invece di 17.5 non ci sarebbero state o almeno non avrei potuto fare una cosa del genere e sopratutto non cosi pratica. Foto 8: LED accesi e nella foto si possono vedere ruotati leggermente. La parte centrale si può fare slittare avanti o in dietro e quindi se mi servisse più spazio di manovra mi basterebbe far ruotare i neon LED da 90cm perso l'alto e svitare i 4 dadi dei LED cob della stessa parte e sollevarli dato che ho lasciato il filo di alimentazione leggermente lungo (LED anteriore) nella parte posteriore è molto più lungo ovviamente andando diretto all'alimentatore. Foto 9: Acquario con LED COB spenti/assenti ( le bucephalandra in nursery le dovevo piantare



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Illuminazione laterale.
Bel lavoro molto pulito


Per le piante che hai ho l'impressione che hai un po esagerato e stai fornendo troppi lumen, ma come al solito l'ultima parola spetta alla vasca.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Illuminazione laterale.
Oddio di lumen non me ne intendo XD si mangia?

Dovrei avere circa 0.9w/litro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti