
Illuminazione LED
- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione LED
Ragazzi sono appena tornato a casa... domani, dati e foto alla mano, vi spiego tutto...

- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione LED
Io avevo acquistato delle strisce già fatte... collegare così da zero non riesco ad esserti d'aiuto, mi spiace 

- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione LED
Eccomi qua...scusami il ritardo ma purtroppo in questo periodo non ci sto capendo una mazzanikoleo1234 ha scritto:ciao a tutti, rifacendomi al topic di Luigidrumz
http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... 10703.html
In cui parlava della sue lampade a LED, volevo porre alcune domande. Ricreando la sua composizione di LED bianco caldo (3200k), bianco freddo (6500k), blu e rosso volevo creare dei dischi o delle strisce contenenti queste tre gradazioni di colori. Nel suo articolo aveva utilizzato dei LED da 1 watt l'uno, girovagando sulla baia ne ho trovati alla cifra di 1€ la coppia da 3watt l'uno.
L'uno problema è che non è specificato il voltaggio dei due bianchi, il rosso funziona a 2,2.5 volt mentre il blu a 3.2/3.26 volt.
Ne ho trovati anche da 1 watt, i due bianchi funzionano a 3.6 volt mentre il rosso a 6, e il blu da 1 watt non riesco a trovarlo.
Potrei riuscire a creare dei collegamenti pur avendo vantaggi diversi da un solo trasformatore?
Come collego ogni LED (serie?) e ogni gruppo di LED (parallelo?) tra loro? Luigidrumz nel suo articolo cita una pellicola impermeabilizzante, di cosa si tratta?

Torniamo a noi: queste piastre che vedi da 3-4-5 LED sono delle piastre pre-stampate in cui tutti i LED sono posti in serie, per un semplice motivo...mediamente su un LED abbiamo una caduta di tensione pari a 3/3,5 Volt...ora se vogliamo accendere un singolo LED o gli diamo la tensione di cui ha bisogno, quindi 3,5V, oppure poniamo una resistenza in serie,dimensionata in modo che su un singolo LED non cadino 12V provocandone la rottura.
Visto che noi del singolo LED non ce ne facciamo nulla, queste piastre ci vengono in aiuto, in che modo?
Mettendo 4 LED in serie (semplificando molto il discorso) moltiplico la caduta di tensione di ogni singolo LED per il numero di LED che formano la serie, abbiamo quindi una CDT (caduta di tensione) pari a 12V...Possiamo quindi usare un alimentatore da 12V per accendere la serie.

Ovviamente noi di una piastra non ce ne facciamo nulla....quindi colleghiamo più piastre in parallelo, facendo attenzione alla capacità del nostro alimentatore.
Ovviamente queste operazioni sono consigliate ad un pubblico che ha le competenze a lavorare con apparecchiature idonee...inoltre, anche se parliamo di bassa tensione, sono necessari comunque i dovuti accorgimenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio:
- nikoleo1234 (03/03/2016, 13:36)
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione LED
Grazi mille per la delucidazione! Ma le piastre su cui hai attaccato i LED di che materiale sono fatte? Le trovo gia online? Perché stavo girovagando e ho trovato dei dissipatori di calore in alluminio (di quelli delle cpu) o delle lastre dissipatrici di rame. Andrebbero bene?luigidrumz ha scritto:Eccomi qua...scusami il ritardo ma purtroppo in questo periodo non ci sto capendo una mazzanikoleo1234 ha scritto:ciao a tutti, rifacendomi al topic di Luigidrumz
http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... 10703.html
In cui parlava della sue lampade a LED, volevo porre alcune domande. Ricreando la sua composizione di LED bianco caldo (3200k), bianco freddo (6500k), blu e rosso volevo creare dei dischi o delle strisce contenenti queste tre gradazioni di colori. Nel suo articolo aveva utilizzato dei LED da 1 watt l'uno, girovagando sulla baia ne ho trovati alla cifra di 1€ la coppia da 3watt l'uno.
L'uno problema è che non è specificato il voltaggio dei due bianchi, il rosso funziona a 2,2.5 volt mentre il blu a 3.2/3.26 volt.
Ne ho trovati anche da 1 watt, i due bianchi funzionano a 3.6 volt mentre il rosso a 6, e il blu da 1 watt non riesco a trovarlo.
Potrei riuscire a creare dei collegamenti pur avendo vantaggi diversi da un solo trasformatore?
Come collego ogni LED (serie?) e ogni gruppo di LED (parallelo?) tra loro? Luigidrumz nel suo articolo cita una pellicola impermeabilizzante, di cosa si tratta?
![]()
Torniamo a noi: queste piastre che vedi da 3-4-5 LED sono delle piastre pre-stampate in cui tutti i LED sono posti in serie, per un semplice motivo...mediamente su un LED abbiamo una caduta di tensione pari a 3/3,5 Volt...ora se vogliamo accendere un singolo LED o gli diamo la tensione di cui ha bisogno, quindi 3,5V, oppure poniamo una resistenza in serie,dimensionata in modo che su un singolo LED non cadino 12V provocandone la rottura.
Visto che noi del singolo LED non ce ne facciamo nulla, queste piastre ci vengono in aiuto, in che modo?
Mettendo 4 LED in serie (semplificando molto il discorso) moltiplico la caduta di tensione di ogni singolo LED per il numero di LED che formano la serie, abbiamo quindi una CDT (caduta di tensione) pari a 12V...Possiamo quindi usare un alimentatore da 12V per accendere la serie.Se usiamo un chip da 1W, avremmo una piastra che consuma 4W.
Ovviamente noi di una piastra non ce ne facciamo nulla....quindi colleghiamo più piastre in parallelo, facendo attenzione alla capacità del nostro alimentatore.
Ovviamente queste operazioni sono consigliate ad un pubblico che ha le competenze a lavorare con apparecchiature idonee...inoltre, anche se parliamo di bassa tensione, sono necessari comunque i dovuti accorgimenti.
Come hai fatto a impermeabilizzare? Ho visto alcuni metodi fai da te..
Inoltre quanto scaldano? Se attacco il disco alla plastica rischio di fondere tutto?
- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione LED
Le piastre sono di alluminio, in cui lo strato conduttore è coperto da uno strato isolante...sono prestampati, Non puoi usare del semplice alluminio per fare la serie...perchè andrebbero in corto circuito.
Per isolare dall'umidità ho usato un foglio di plastica trasparente, tipo cellophane.
Il riscaldamento c'è...non so quanto riscaldano se non montati su un dissipatore, perchè l'ho sempre montato su un materiale che riesce a disperdere il calore...comunque penso che montate sulla plastica possono portarla alla fusione.
Per isolare dall'umidità ho usato un foglio di plastica trasparente, tipo cellophane.
Il riscaldamento c'è...non so quanto riscaldano se non montati su un dissipatore, perchè l'ho sempre montato su un materiale che riesce a disperdere il calore...comunque penso che montate sulla plastica possono portarla alla fusione.

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione LED
Se i LED non sono raffreddati bene ne riduci anche la vita (può essere che si bruciano prima di colare la plastica)
Ricordo inoltre che mettere del rame scoperto in vasca può causare problemi, in quanto è un metallo estremamente tossico per gli organismi acquatici.
Ricordo inoltre che mettere del rame scoperto in vasca può causare problemi, in quanto è un metallo estremamente tossico per gli organismi acquatici.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione LED
Se uso le piastre di alluminio? Ho visto molti che le hanno usate.Diego ha scritto:Se i LED non sono raffreddati bene ne riduci anche la vita (può essere che si bruciano prima di colare la plastica)
Ricordo inoltre che mettere del rame scoperto in vasca può causare problemi, in quanto è un metallo estremamente tossico per gli organismi acquatici.
Per impermeabilizzare ho visto oche molti per i LED usano lo smalto trasparente
Ma queste piastre prestampate dove posso prenderle? O ancora meglio come posso crearmele?luigidrumz ha scritto:Le piastre sono di alluminio, in cui lo strato conduttore è coperto da uno strato isolante...sono prestampati, Non puoi usare del semplice alluminio per fare la serie...perchè andrebbero in corto circuito.
Per isolare dall'umidità ho usato un foglio di plastica trasparente, tipo cellophane.
Il riscaldamento c'è...non so quanto riscaldano se non montati su un dissipatore, perchè l'ho sempre montato su un materiale che riesce a disperdere il calore...comunque penso che montate sulla plastica possono portarla alla fusione.
- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione LED
non puoi crearle....si comprano già così...le trovi negli store online tranquillamente...
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione LED
Questa per LED da 1-3watt andrebbe bene? Per fissarli basta stagnare i contatti o devo prendere della pasta termica?luigidrumz ha scritto:non puoi crearle....si comprano già così...le trovi negli store online tranquillamente...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione LED
L'alluminio e sicuro in acquario, purché il pH sia maggiore di 6,5 (mi sembra, ne parla la Walstad nel suo libro, che ora non ho sotto mano)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti