Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Rilli

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 14/05/19, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rilli » 07/06/2019, 9:39
Buongiorno giovani!! Ho ricevuto tutto e sono pronto per iniziare! Vi giro una foto di come si presenta il coperchio dell’acquario.
Aggiunto dopo 35 secondi:
28ACAA6A-F552-458A-AA5C-AB5A06717228.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rilli
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 07/06/2019, 12:35
Rilli ha scritto: ↑Buongiorno giovani!! Ho ricevuto tutto e sono pronto per iniziare! Vi giro una foto di come si presenta il coperchio dell’acquario.
Ottima notizia Rilli, pronti per cominciare

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Rilli

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 14/05/19, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rilli » 09/06/2019, 14:50
Questo va bene?
5606DF20-94EA-4602-9EC3-348ED3A9BA1E.jpeg
Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
Ho rallentato un pochino perché sto valutando anche l’inserimento di 2 ventole per plafoniera. Quindi volevo “sollevare” un minimo le barre con delle fascette d’alluminio ad U e inserire le 2 coppie.
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
2C2E0A10-F362-47BA-AEFB-CB6FDEBB3210.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rilli
-
Rilli

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 14/05/19, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rilli » 12/06/2019, 23:42
Raga aiuto

non so come incollare le barre al coperchio dell’acquario
Rilli
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 13/06/2019, 8:49
Ciao@
Rilli, dovresti cercsre la pasta termica adesiva , oppure il nastro termico adesivo , se ne parlava gia in un altro topic sempre qui in brico , prova a dare un occhiata
come incollare barre a LED
Posted with AF APP
Maury
-
Rilli

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 14/05/19, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rilli » 13/06/2019, 9:33
Certo, però non so se incollarli direttamente sul compensato dell’acquario oppure creare una sorta di telaio, cercare magari di creare un po’ d’aria tra le barre e il coperchio.
Rilli
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 17/06/2019, 8:05
Rilli ha scritto: ↑creare una sorta di telaio, cercare magari di creare un po’ d’aria tra le barre e il coperchio.
Questa sarebbe la soluzione migliore, Rilli

in questo modo ottieni il massimo della dissipazione, e con le ventole riesci a smaltire il calore

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti