Illuminazione supplementare
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Illuminazione supplementare
Buongiorno a tutti
Ho una vasca da 45litri con una plafoniera da 13w 6500k 1300lumen
Mi è stato suggerito di aumentare i watt
Quindi implementare altra illuminazione
Piccolo problema
Ho una pianta galleggiante che tengo il più possibile arginata
Ma anche le stesse piante a crescita rapida si "auto" oscurano
Tralasciando la potatura /eliminazione della troppa galleggiante
Come potrei aggiungere illuminazione tenendo conto anche all'estetica?
Barre LED?
Strisce LED?
Lampadine LED?
Un'altra plafoniera?
Grazie
Andrea
Ho una vasca da 45litri con una plafoniera da 13w 6500k 1300lumen
Mi è stato suggerito di aumentare i watt
Quindi implementare altra illuminazione
Piccolo problema
Ho una pianta galleggiante che tengo il più possibile arginata
Ma anche le stesse piante a crescita rapida si "auto" oscurano
Tralasciando la potatura /eliminazione della troppa galleggiante
Come potrei aggiungere illuminazione tenendo conto anche all'estetica?
Barre LED?
Strisce LED?
Lampadine LED?
Un'altra plafoniera?
Grazie
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Illuminazione supplementare
Ciao Coga89, che dimensioni ha la tua vasca?
Hai un rapporto lumen/litro di poco meno di 30, anche io lo aumenterei un po', e dato che la vasca e' aperta non sarebbe neanche difficile... che piante hai in vasca oltre a quella che mi pare Limnophila?
Hai un rapporto lumen/litro di poco meno di 30, anche io lo aumenterei un po', e dato che la vasca e' aperta non sarebbe neanche difficile... che piante hai in vasca oltre a quella che mi pare Limnophila?
Devi lasciar dello spazio tra uno stelo e l'altro, di modo che non si facciano ombra a vicenda. Una buona soluzione potrebbe essere disporle "a scacchiera", in modo che viste da davanti diano comunque l'impressione di un folto gruppo

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Illuminazione supplementare
BuongiornoSteinoff ha scritto: ↑Ciao Coga89, che dimensioni ha la tua vasca?
Hai un rapporto lumen/litro di poco meno di 30, anche io lo aumenterei un po', e dato che la vasca e' aperta non sarebbe neanche difficile... che piante hai in vasca oltre a quella che mi pare Limnophila?Devi lasciar dello spazio tra uno stelo e l'altro, di modo che non si facciano ombra a vicenda. Una buona soluzione potrebbe essere disporle "a scacchiera", in modo che viste da davanti diano comunque l'impressione di un folto gruppo
È un wave laguna LED 50
Ho tolto il coperchio
Le misure sono 48*27*h44
In vasca ho
Sessiliflora
Cabomba
Hygrophila polysperma
Echinodorus tenellus
Riccia fluitants
Grazie per il suggerimento
#TeamFosfatiAlti
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Illuminazione supplementare
Ok, punterei a raggiungere i 50/60 lumen per litro. Mi viene in mente di utilizzare la plafo che hai gia' come supporto, utilizzando un foglio di alluminio su cui installare una serie di LED da 6500k. Come tipologia di LED puoi scegliere tra i COB LED o le strip LED rigide.
I primi sono gia' assemblati, e dovrai solo collegare i cavi. I secondi li puoi tagliare a misura, per coprire al meglio la superficie che ti interessa.
Coi primi le difficolta' sono a zero, ma il risultato sara' meno "personalizzato", coi secondi avrai un lavoro ben piu' preciso (e le difficolta' non sono affatto grandi, se un minimo sai usare il saldatore)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Illuminazione supplementare
Mmmmmm
Non riesco ad immaginare la plafoniera con il foglio di alluminio
Per saldare non c'è problema
È la parte elettricista che mi preoccupa...
Non riesco ad immaginare la plafoniera con il foglio di alluminio
Per saldare non c'è problema
È la parte elettricista che mi preoccupa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Illuminazione supplementare
Puoi usare una lastra di alluminio, magari di spessore intorno al millimetro o qualcosina di meno. Potresti cercarla con una rigatura simile a quella che ha la barra della plafo, cosi' da mantenere quello stile, lunga quanto la plafo che hai gia' , e magari la potresti fissare alle due estremita' in plastica trasparente che sorreggono la tua attuale plafo.
La farai sporgere lateralmente dall'attuale profilo d'alluminio per lo spazio necessario a contenere i LED che ti serviranno, frontalmente avra' un basso profilo e quindi un basso impatto visivo.
Saldare i fili hai detto che sei capace, dovrai poi portare quei cavi (li nasconderemo in qualche modo) fino ad un alimentatore adeguato (che puoi trovare su siti di e-commerce a una ventina di euro a dir tanto) e il gioco e' fatto. Se poi vuoi fare una cosa completa puoi pensare di abbinarci anche una centralina per alba/tramonto, ma questo e' un optional (facilmente ed economicamente fattibile eh)

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Illuminazione supplementare
20€? Allora mi conviene prendere un'altra plafonieraSteinoff ha scritto: ↑Puoi usare una lastra di alluminio, magari di spessore intorno al millimetro o qualcosina di meno. Potresti cercarla con una rigatura simile a quella che ha la barra della plafo, cosi' da mantenere quello stile, lunga quanto la plafo che hai gia' , e magari la potresti fissare alle due estremita' in plastica trasparente che sorreggono la tua attuale plafo.
La farai sporgere lateralmente dall'attuale profilo d'alluminio per lo spazio necessario a contenere i LED che ti serviranno, frontalmente avra' un basso profilo e quindi un basso impatto visivo.Saldare i fili hai detto che sei capace, dovrai poi portare quei cavi (li nasconderemo in qualche modo) fino ad un alimentatore adeguato (che puoi trovare su siti di e-commerce a una ventina di euro a dir tanto) e il gioco e' fatto. Se poi vuoi fare una cosa completa puoi pensare di abbinarci anche una centralina per alba/tramonto, ma questo e' un optional (facilmente ed economicamente fattibile eh)
Oppure per 10 questo LED sommergibile
Aggiunto dopo 21 minuti 49 secondi:
Perché la mia idea
Probabilmente sbagliata
Era di una barra/stricia LED
Dietro l'acquario nascosta, quindi non da sopra
Però non so che effetto posso avere
Aggiunto dopo 12 minuti 35 secondi:
Oppure per neanche 4€
Questa stricia LED da 1metro
Da mettere sotto la cornice
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Illuminazione supplementare
Aspetta, parliamo di un alimentatore stabilizzato, non di un trasformatorino per caricare il cellulare

Con questa idea non illumineresti il fondo, ma irraggeresti la luce orizzontalmente. Le foglie son fatte e disposte per godere della luce che arriva dall'alto, non dal fianco. Morale della favola, tanta luce sprecata (probabilmente a vantaggio delle alghe).

Ok, ma dovrai alimentarla in qualche modo, e se per 4 euro ti forniscono anche l'alimentazione, non scommetterei su qualita' ed affidabilita' di LED e trasformatore. Che tipo di LED sono? Temperatura colore e lumen?
Caratteristiche?
Considera che per realizzare una plafoniera a LED che funzioni bene qualche soldino ce lo devi investire, che e' poi sempre molto meno rispetto al comprare un prodotto con caratteristiche equivalenti ma gia' realizzato industrialmente.
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Illuminazione supplementare
Cob LED?Steinoff ha scritto: ↑Aspetta, parliamo di un alimentatore stabilizzato, non di un trasformatorino per caricare il cellulare
Con questa idea non illumineresti il fondo, ma irraggeresti la luce orizzontalmente. Le foglie son fatte e disposte per godere della luce che arriva dall'alto, non dal fianco. Morale della favola, tanta luce sprecata (probabilmente a vantaggio delle alghe).
Ok, ma dovrai alimentarla in qualche modo, e se per 4 euro ti forniscono anche l'alimentazione, non scommetterei su qualita' ed affidabilita' di LED e trasformatore. Che tipo di LED sono? Temperatura colore e lumen?Caratteristiche?
Considera che per realizzare una plafoniera a LED che funzioni bene qualche soldino ce lo devi investire, che e' poi sempre molto meno rispetto al comprare un prodotto con caratteristiche equivalenti ma gia' realizzato industrialmente.
Altrimenti veramente faccio prima a prendere un'altra plafoniera
Oppure a mettere 2 lampadine
A me preme di più il fattore estetica dato che la vasca è in una stanza abitata e non uno studio o altro....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Illuminazione supplementare
Anche, vanno benissimo i cob per integrare, ma in qualche modo dovrai alimentarli... Ora non so cosi' a priori di quanti ampere necessitino, dipende da quanti ne metterai e dalle caratteristiche del singolo cob, ma dovrai comunque trovare un alimentatore della giusta potenza

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], MartaUb e 5 ospiti