Impermeabilizzare LED
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Impermeabilizzare LED
Ciao a tutti, ho quasi finito di costruire le lampade a LED, dato che devono stare sotto al coperchio a pochi cm dall'acqua, qualcuno ha idee su come fare il modo che non gli arrivi umidità da sotto? Sopra non importa perché non ci sono circuiti a vista. Avevo letto su internet metodi come usare acetone misto a polistirolo da "spalmare" sopra per impermeabilizzare, o usare lo smalto trasparente. Ma il fatto è, secondo voi resistono ad alte temperature? Come faccio a vedere se i composti resistono, che genere di prova posso fare? Se no altre idee, come ad esempio dei dischi trasparenti?
Se no spalmare la pasta termica sopra le stagnature lasciando vuoti solo i bulbi dei LED?
Vorrei fare il più possibile fatto in casa come metodo, mi lascio alla vostra immaginazione
Se no spalmare la pasta termica sopra le stagnature lasciando vuoti solo i bulbi dei LED?
Vorrei fare il più possibile fatto in casa come metodo, mi lascio alla vostra immaginazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
Re: Impermeabilizzare LED
E' il mio stesso cruccio e purtroppo non so darti notizie riguardanti i materiali che hai descritto.
Ho utilizzato diversi metodi, ti elenco solo quelli che sono andati a buon fine:
1. se la larghezza lo permette, puoi coprire tranquillamente con uno strato di pellicola da cucina, è molto trasparente e non si deforma alle alte temperature. Ammesso che non debbano essere troppo elevate per non ridurre la vita dei LED.
Ti sconsiglio di fare due strati affiancanti in quanto le giunture saranno una sicura via d'ingresso per l'umidità. Questo sistema è "antipatico" quando devi apportare modifiche in quanto quasi sicuramente devi sostituire la pellicola.
2. Nel mio caso la lampada appoggia su un'apertura creata sul coperchio. Quindi al di sotto di questoo spazio ho siliconato uno strato di una plastica "cristal" semirigida in modo tale da non far risalire l'umidità, quindi ci ho appoggiato la lampada sopra.
3. Puoi siliconare "i culi" di contenitori di plastica a mò di scafandro; in questo caso, eventuali interventi per modificare o sostituire un LED, risulteranno difficoltosi in quanto devi rimuovere "il coperchio" siliconato.
Spero di essermi spiegato e di averti dato qualche idea.
Ho utilizzato diversi metodi, ti elenco solo quelli che sono andati a buon fine:
1. se la larghezza lo permette, puoi coprire tranquillamente con uno strato di pellicola da cucina, è molto trasparente e non si deforma alle alte temperature. Ammesso che non debbano essere troppo elevate per non ridurre la vita dei LED.
Ti sconsiglio di fare due strati affiancanti in quanto le giunture saranno una sicura via d'ingresso per l'umidità. Questo sistema è "antipatico" quando devi apportare modifiche in quanto quasi sicuramente devi sostituire la pellicola.
2. Nel mio caso la lampada appoggia su un'apertura creata sul coperchio. Quindi al di sotto di questoo spazio ho siliconato uno strato di una plastica "cristal" semirigida in modo tale da non far risalire l'umidità, quindi ci ho appoggiato la lampada sopra.
3. Puoi siliconare "i culi" di contenitori di plastica a mò di scafandro; in questo caso, eventuali interventi per modificare o sostituire un LED, risulteranno difficoltosi in quanto devi rimuovere "il coperchio" siliconato.
Spero di essermi spiegato e di averti dato qualche idea.
- Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio:
- nikoleo1234 (21/04/2016, 16:02)
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Impermeabilizzare LED
Si il progetto lo avevo preso da te in effetti ahah
Con la pellicola da cucina come devo fare? Faccio uno strato sotto ogni LED o lo ricopro direttamente in modo che la pellicola sia a contatto con il circuito ed il LED stesso ?
Con la pellicola da cucina come devo fare? Faccio uno strato sotto ogni LED o lo ricopro direttamente in modo che la pellicola sia a contatto con il circuito ed il LED stesso ?
- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
Re: Impermeabilizzare LED
non ce la fai a ricoprire tutta la lampada con un unico strato lungo di pellicola?
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Impermeabilizzare LED
Si dovrei riuscire, ma a che distanza devo metterla?
La mia domanda era se potevo proprio avvolgere la lampadina mettendola a contatto diretto con la pellicola
La mia domanda era se potevo proprio avvolgere la lampadina mettendola a contatto diretto con la pellicola
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Impermeabilizzare LED
Non è così semplice, onestamente.
L'umidità è un grosso problema per i LED... cosa di cui non soffrono ad esempio le lampade CFL.
Io metterei delle coperture in plastica trasparente e del silicone ai lati per sigillare il tutto... prova a vedere se trovi qualcosa in un bricocenter.
Non penso che la pellicola da cucina, ad esempio, possa essere sufficiente (anzi decisamente insufficiente ragazzi
).
L'illuminazione a LED per acquario deve avere un grado minimo di protezione IP68 (ovvero totalmente impermeabile) provato sulla mia pelle.
Per arrivare a questo serve un lavoro certosino... plastica o plexy... e silicone.
L'umidità è un grosso problema per i LED... cosa di cui non soffrono ad esempio le lampade CFL.
Io metterei delle coperture in plastica trasparente e del silicone ai lati per sigillare il tutto... prova a vedere se trovi qualcosa in un bricocenter.
Non penso che la pellicola da cucina, ad esempio, possa essere sufficiente (anzi decisamente insufficiente ragazzi

L'illuminazione a LED per acquario deve avere un grado minimo di protezione IP68 (ovvero totalmente impermeabile) provato sulla mia pelle.
Per arrivare a questo serve un lavoro certosino... plastica o plexy... e silicone.
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Impermeabilizzare LED
ma se metto delle coperture in plastica poi non rischiano di surriscaldarsi perché non gira aria?enkuz ha scritto:Non è così semplice, onestamente.
L'umidità è un grosso problema per i LED... cosa di cui non soffrono ad esempio le lampade CFL.
Io metterei delle coperture in plastica trasparente e del silicone ai lati per sigillare il tutto... prova a vedere se trovi qualcosa in un bricocenter.
Non penso che la pellicola da cucina, ad esempio, possa essere sufficiente (anzi decisamente insufficiente ragazzi).
L'illuminazione a LED per acquario deve avere un grado minimo di protezione IP68 (ovvero totalmente impermeabile) provato sulla mia pelle.
Per arrivare a questo serve un lavoro certosino... plastica o plexy... e silicone.
- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Impermeabilizzare LED
Ma usare uno spry trasparente? Quello che si usa x i circuiti? Lo avevo visto su un sito a 6€
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Impermeabilizzare LED
Sisi ogni singolo LED ha il suo dissipatore di calore ed in più stanno arrivando anche delle ventoline per areareluigidrumz ha scritto:Ma non hai previsto un sistema di raffreddamento?
E' impermeabile? Resiste alle temperature? Perché avevo anche pensato alla vernice spray trasparente che si usa per non fare arrugginire le marmitte dei motori, resiste alle alte temperature, perfettamente trasparente, e dato che serve a non far arrugginire deduco anche impermeabile (o sbaglio)?scheccia ha scritto:Ma usare uno spry trasparente? Quello che si usa x i circuiti? Lo avevo visto su un sito a 6€
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti