impianti fai da te e sicurezza
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
Re: impianti fai da te e sicurezza
Ok,so che non sarebbe a norma,ma si ridurrebbe comunque di molto il già remoto rischio di cortocircuiti! Vedo che spesso vengono usati i porta lampada in ceramica e non quelli chiusi in plastica,non sarebbero più semplici da isolare i secondi?
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: impianti fai da te e sicurezza
Possono essere usati benissimo anche quelli in plastica, l'importante non è che siano ceramici, ma che abbiano i contatti esterni, è tutto li il discorso.
Se avessero i contatti interni, potrebbero essere fatti del materiale più isolante della terra, il giorno dopo alla prima accensione avresti la casa al buio.
Se avessero i contatti interni, potrebbero essere fatti del materiale più isolante della terra, il giorno dopo alla prima accensione avresti la casa al buio.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
Re: impianti fai da te e sicurezza
Si ma se lo isolo e non entra umidita non salta niente.....alla fine le plaffoniere vendute a ''norma'',sono a norma perchè hanno una semplice guarnizione in più dei porta lampada che non sono ip67,nessuna altra sicurenza in più!gibogi ha scritto:Se avessero i contatti interni, potrebbero essere fatti del materiale più isolante della terra, il giorno dopo alla prima accensione avresti la casa al buio.
io ho un juwel,i porta neon T5 sono dei comunissimi porta neon......hanno in più solo due ghiere con una guarnizione,quelle lo fanno diventare a''norma''! quindi prendo un porta lampada,lo silicono,non salta la corente! Poi non è a norma perchè io non posso certificarlo,non ho la qualifica per farlo! se a casa mi faccio l'impianto elettrico io,può essere uguale identico a quello che mi farebbe un elettricista,ma siccome non ho nessuna qualifica,non posso certificarlo e di conseguenza non è a norma,anche se uso tutto materiale a norma!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: impianti fai da te e sicurezza
Hai centrato il punto.niko79 ha scritto:Poi non è a norma perchè io non posso certificarlo,non ho la qualifica per farlo!

La sicurezza è una cosa, la burocrazia è un'altra.
Tu puoi fare un impianto dieci volte più sicuro di quello commerciale, ma la Legge non riguarda la vera sicurezza; riguarda solo il passaggio di scartoffie da un ufficio all'altro, spesso tra impiegati che non hanno mai visto un saldatore.
Visto che tutti loro vogliono vivere tranquilli, si creano i cosiddetti "sovradimensionamenti" o "ridondanze".
- La lampada va sotto una copertura impermeabile.
- La copertura va montata con guarnizione.
- L'impianto elettrico deve avere la messa a terra.
- Qualora non funzionasse, ci deve essere il salva-vita.
- Le istruzioni devono comunque avvertire di staccare la spina, prima di qualsiasi intervento.
- ...E così via.
Dal momento che la sicurezza sarebbe garantita da una soltanto di queste norme, nel Bicolage ci si adatta eliminandone qualcuna.
Questo non provocherebbe nessun incidente, se la gente sapesse quello che sta facendo.
Il vero pericolo è rappresentato dagli sprovveduti del mio esempio, quelli capaci di lavorare su un filo scoperto... mentre la spina è attaccata!
Molti nemmeno lo sanno, se a casa loro c'è la messa a terra.
Per questo motivo, da oggi, in tutti gli articoli che trattano componenti elettrici, ci sarà la stessa appendice che abbiamo appena aggiunto sulla "Luce lunare":
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- mirko59
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
Profilo Completo
Re: impianti fai da te e sicurezza
il motivo che ho tolto le CFL e rimesso i LED e'stato per questo !!motivo di sicurezza!
benche' stacco la pompa sempre! il riscaldatore sempre , mi dite come fate a lavorare col braccio in acqua , a luci spente ? esempio riuscite a pulire il fondo all' oscuro o a fare manutensione a piante ,potarle ripiantere ?? ecco... e se una di quella casualmente si sgancia e cade in acqua?
ora coi LED mi sento super sicuro e ci lavoro volentieri

benche' stacco la pompa sempre! il riscaldatore sempre , mi dite come fate a lavorare col braccio in acqua , a luci spente ? esempio riuscite a pulire il fondo all' oscuro o a fare manutensione a piante ,potarle ripiantere ?? ecco... e se una di quella casualmente si sgancia e cade in acqua?


- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: impianti fai da te e sicurezza
E come lo isoli?... Con il silicone?...niko79 ha scritto:ma se lo isolo e non entra umidita non salta niente.....
Sai che il ballast di una lampadina può arrivare a 80 °C?
Prova a svitarne una dopo 2-3 ore di accensione, poi pensa che in acquario arrivano a 10-12 ore al giorno, tutti i giorni dell'anno.
Considerando che un acquario è un oggetto durevole, che qualcuno ha da 30 anni...
...quante colle conosci che siano in grado di sigillare per decenni un portalampada, con quelle temperature, protratte per tutte quelle ore?
La sicurezza sarà addirittura peggiorata, perché quel silicone potrebbe cedere senza preavviso, magari tra 4-5 anni, proprio quando non ci pensi più.
Con i morsetti esterni, invece, il corto circuito non può formarsi.
E nemmeno il contatto accidentale di una gomitata involontaria.

Basta vedere come sono affossati nell'isolante.
Ovviamente, bisogna saper spellare un filo elettrico nella misura in cui serve, senza lasciarne scoperto un palmo.
Voglio ricordare che l'aria secca è isolante fino a 3000 V/mm.
In presenza di forte umidità si può scendere fino al 50%, ma parliamo sempre di 1500 V per ogni millimetro di distanza.
I nostri miseri 220 V, su una distanza di 20-30 mm, stanno su un ordine di grandezza decisamente inferiore.
...significa che le hai fissate con il pongo!mirko59 ha scritto:e se una di quella casualmente si sgancia e cade in acqua?

Quelle viti e quei dadi, che usiamo per fissare le CFL, potrebbero sostenere il peso di tutto l'acquario, compreso il mobiletto.
Usarle per reggere una lampadina, è come prendere un camion per portare uno stecchino.
Ma se anche succedesse, scatterebbe il salvavita, che devi avere per legge dal 1968.
Quindi... se ci rimani stecchito è solo colpa tua; sia per il pongo, sia per l'impianto fuori legge.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
Re: impianti fai da te e sicurezza
Bè intendo il silicone per alte temperature......non quello normale 

- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: impianti fai da te e sicurezza
Se il tuo intento è coprire i morsetti di collegamento filo elettrico-portalampada, ti ricordo che il silicone provoca l'ossidazione del rame, in poco tempo avresti una poltiglia verdastra.niko79 ha scritto:Bè intendo il silicone per alte temperature......non quello normale
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
Re: impianti fai da te e sicurezza
Questo non lo sapevo,buona a sapersi,con la colla calda va meglio?gibogi ha scritto:Se il tuo intento è coprire i morsetti di collegamento filo elettrico-portalampada, ti ricordo che il silicone provoca l'ossidazione del rame, in poco tempo avresti una poltiglia verdastra.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: impianti fai da te e sicurezza
Quella dura mezz'ora, quando accendi la lampada.niko79 ha scritto:con la colla calda va meglio?

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti