Pardon, ricordavo male le dosi dell'articolo:RiccardoMazzei ha scritto: 50g di citrico in 400g di acqua
50g bicarbonato in 200g di acqua
Per il citrico corrisponde ad una tazzina delle mie.
- 2 bicchierini di citrico in 3 bicchieri d'acqua => 100g citrico in 600g acqua
- 2 bicchierini di bicarbonato in 1 bicchiere d'acqua => 100g bicarbonato in 200g acqua
Comunque, una differenza evidente c'è, nella geometria dell'impianto che ho io rispetto a quello di altri, tra cui quello dell'articolo.
Non gli ho dato peso, invece chiaramente influisce sulla modalità di travaso e sulla velocità di retroazione.
Lo spezzone di tubo nella bottiglia di bicarbonato non pesca sul fondo, ma sarà lungo 5 - 10 cm. Il citrico sgocciola nella bottiglia del bicarbonato, ma non è condotto forzatamente fino al fondo della bottiglia.
Ora, ipotesi: se la reazione di formazione di gas, in questo modo, non si innesca prontamente (magari proprio quando la soluzione originale si è un po' impoverita di bicarbonato disciolto, in alcuni casi il flusso di soluzione acida potrebbe non arrestarsi subito... e a quel punto innescare una sovraproduzione.
Che dite?