Simo63 ha scritto:Gibo non sono molto d'accordo:
- le bombole che trovi in rete, sono spesso estintori tinti e pronti per l'uso
Potrebbe essere anche vero!
Un estintore non è altro che una bombola con una valvola a leva on-off.
Entrambi devono sottostare alla regolamentazione in materia dei recipienti ad alte pressioni.
Per gli estintori dura 5 anni per le bombole 10 anni.
Se ad un estintore tolgo la valvola e la sostituisco con una normale valvola e lo dipingo di grigio, non ho più un estintore ma una normale bombola di CO
2 e non sottostà più alle regole degli estintori.
In questo periodo entrambi possono essere ricaricati tutte le volte che vogliamo, trascorso questo periodo nessuna ditta si assumerà la responsabilità di ricaricarli.
Occorre fare una revisione e collaudo che
consiste nel fare una prova idraulica di tenuta della pressione di bollo e nella sostituzione delle valvole.
Ecco perchè non conviene più collaudare gli estintori di piccola taglia ma cambiarli, dopo 5 anni devi cambiare valvola e il gioco non vale la candela.
Simo63 ha scritto: Cuttle non se l'e fatta togliere la valvola a leva, ma nel mio caso è stata sostituita da una valvola volantino, che risolve il problema. Tanto per capirsi:
Una valvola è dotata di una sede inferiore e di una sede superiore, sotto la sede inferiore vi è la pressione del nostro gas, sopra nulla se la valvola tiene.
Quando noi apriamo la valvola la sede inferiore si alza e mette in pressione il corpo valvola dove abbiamo l'uscita della nostra valvola, entra in pressione l'intero corpo valvola, e anche la sede superiore dove vi è collegato il volantino.
Il volantino della valvola entra nel corpo valvola attraverso un perno, questo perno è dotato appunto di una sede (sede superiore) per evitare perdite, la bombola può rimanere aperta per giorni, mesi, anni ad un riduttore che fa uscire poche bolle al minuto, quindi non deve perdere.
Questa sede ha un costo.
In un estintore in cui la scarica avviene in pochi secondi, questa sede non ha la stessa qualità, potrebbero quindi esserci dei trafilamenti, delle perdite.
Simo63 ha scritto:Inoltre anche le bombole per CO2 non certificate per uso acquaristico non vengono né più collaudate né più ricaricate.
Questo non può essere vero, se parliamo di bombole ricaricabili, non è necessario dire a quale scopo siano fatte, anzi non ci sono indicazioni in merito, se escludiamo le bombole ricaricabili per i gasatori d'acqua.
Chiunque fa ricariche di CO
2 ha la sua ditta che si occupa di revisione, e può farti fare la revisione di qualsiasi bombola ricaricabile (escluse a volte quelle ad uso alimentare).
Una bombola ricaricabile non ha scadenza, potresti revisionarla 1-2-10-100-1000 volte.
Il costo è a tuo carico naturalmente.
Simo63 ha scritto:Il tizio dell'antincendio mi ha detto invece che al termine del periodo riportato sulla sua bombola, me l'avrebbe collaudata nuovamente o sostituita con altra collaudata. Non so dirti se sia tenuto a farlo o meno, ma così è.
Certamente ci mancherebbe, ma non ha detto niente di nuovo, ma solo in cosa consiste il suo lavoro.