impianto CO2 lieviti artigianale

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

impianto CO2 lieviti artigianale

Messaggio di zedda » 16/01/2017, 10:49

salve a tutti

ho costruito da tempo un impianto CO2 artigianale, lo tengo al minimo, circa 6/7 bolle al minuto...

con l'ultimo rabbocco di 300g di zucchero e 1lt di acqua ho deciso di sperimentare, e invece di aggiungere il solito panetto di lievito, ho lasciato un po di "fondo"...

il sistema ha impiegato 3/4 giorni per ripartire, e la pressione è talmente bassa che i tubi sono attualmente senza strozzature...

con questo metodo è possibile che la miscela durerá piu tempo oppure a paritá di grammi di zucchero avrò sempre la stessa CO2?

usando sempre il fondo rimasto, è possibile che io riesco a far sviluppare un lievito piu resistente alle mie condizioni attuali? (acqua del rubinetto, temperatura ambiente, aciditá acqua residua, ecc ecc)

oppure il lievito di per se non si adatta col tempo alle situazioni e non segue la selezione naturale?

altra domandina,
c'è la remota possibilitá che una bottiglia da 600ml (dell'ikea con tappo ermetico a guarnizione e resistente fino a 90°C) possa bastare per un acquario da 200litri che ci stanno regalando?
naturalmente ipotizzando un sistema venturi efficiente, ho gia tutto il necessario...

grazie mille :)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: impianto CO2 lieviti artigianale

Messaggio di Diego » 16/01/2017, 11:18

Sposto in Fai da te
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
zedda (17/01/2017, 10:48)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: impianto CO2 lieviti artigianale

Messaggio di zedda » 16/01/2017, 16:24

p.s. io dico ok 6 bolle... ma 6 bolle a che pressione? e come fate a regolarvi?

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: impianto CO2 lieviti artigianale

Messaggio di zedda » 17/01/2017, 10:47

grazie per aver messo nella sezione giusta :)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47991
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: impianto CO2 lieviti artigianale

Messaggio di Monica » 17/01/2017, 13:29

Zedda ciao :) purtroppo sulla CO2 artigianale ho esperienza quasi nulla...se non compare nessuno chiedo aiuto :)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: impianto CO2 lieviti artigianale

Messaggio di zedda » 17/01/2017, 14:33

non c'è fretta :) ho altri problemi mooolto piu grossi da risolvere per i poveri pesciotti e per le piante! grazie comunque :-bd

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: impianto CO2 lieviti artigianale

Messaggio di zedda » 17/01/2017, 20:53

che poi, sia ieri che oggi, ho dovuto darci una agitatina leggera per farlo partire... e durante la notte è come se si ferma...
forse pressione troppo alta per i lieviti?

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: impianto CO2 lieviti artigianale

Messaggio di Silver21100 » 17/01/2017, 22:02

ciao...
in fatto di CO2 artigianale ho poca esperienza in quanto non la uso e lascio che le piante se la cavino d sole , la crescita è lenta ma piano piano e con pazienza i risultati ci sono lo stesso.
Per quanto ho appreso dalle letture degli altri utenti la pressione dei lieviti potrebbe essere influenzata dalla temperatura, non a caso il problema si riscontra di notte quando la temperatura tende a scendere di qualche grado .
A riprova di ciò è capitato ,durante le più calde giornate estive, di leggere di bottiglie e tappi esplosi per l'aumento eccessivo di pressione
Le mie sono supposizioni basate sulle tante esperienze lette... non ci resta che attendere ulteriori delucidazioni da chi usa questi sistemi ;)
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
zedda (17/01/2017, 22:17)

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: impianto CO2 lieviti artigianale

Messaggio di zedda » 19/01/2017, 15:12

ieri, ad oltre una settimana e un giorno dal rabbocco di zucchero e acqua (senza aggiungere il panetto, e quindi sfruttando il fondo rimasto nel boccaccio) la CO2 è tornata a pieno regime, e ho dovuto serrare un po il tubo...

quindi circa 4 giorni per partire.

dopo i 4 giorni erogazioni un po saltuarie (di notte si fermava).

ed ora piena pressione giorno e notte.

al prezzo di un panetto in meno di lievito non so se conviene tutto questo sbattimento...

esiste qualche sostanza da addizionare alla miscela zucchero-acqua per far moltiplicare piu velocemente i batteri?

a che pH i batteri smettono di produrre CO2?

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: impianto CO2 lieviti artigianale

Messaggio di Saxmax » 20/01/2017, 8:41

Il fondo della precedente è ricco di sostanze utili ai lieviti. Puoi usare quello per velocizzare la ripartenza. Ma devi fare evaporare l'alcool. Una bollita rapida. Per me è troppo sbattimento, ma alcuni lo facevano.
Sono lieviti, e più che il pH, di solito quello che li ferma è il tenore alcoolico della mistura. Quando sono con la "cacca" fino al collo, smettono per non bere.. =))
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti