impianto CO2 senza deflussore
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: impianto CO2 senza deflussore
Teoricamente, l'acqua non dovrebbe, se non sotto pressione, riuscire a risalire dell'ago, tanto più se schiacciato è orientato a favore di "estrazione".
A meno che la damigiana/bottiglia non vada occasionalmente addirittura in de-pressione...ma la trovo una circostanza impossibile.
Condensa nel tubo che cola sino in prossimità dell'ago?
A meno che la damigiana/bottiglia non vada occasionalmente addirittura in de-pressione...ma la trovo una circostanza impossibile.
Condensa nel tubo che cola sino in prossimità dell'ago?
"Fotti il sistema. Studia!"
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: impianto CO2 senza deflussore
non ho l'ago ma il tubicino diretto


roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- Giammax
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 04/11/14, 10:19
-
Profilo Completo
Re: impianto CO2 senza deflussore
Strano che il tubicino si riempia d'acqua, il mio lo fa pure ma quando chiudo la bombola, appena riapro si svuota. In ogni caso credo che la CO2passi lo stesso, vedi arrivare le bollicine in vasca?
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: impianto CO2 senza deflussore
se tengo il flusso veloce si riempie, al contrario se lo rallento va bene.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
impianto CO2 senza deflussore
Ecco la dimostrazione empirica della relazione inversa tra flusso d'acqua ed efficienza del venturiroberto ha scritto:se tengo il flusso veloce si riempie, al contrario se lo rallento va bene.

È capitato a molti di avere perdita di efficienza aumentando la mandata d'acqua.
"Fotti il sistema. Studia!"
- lucaram
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/03/15, 14:35
-
Profilo Completo
Re: impianto CO2 senza deflussore
Roberto hai fatto proprio un bel lavoro...ma ho delle domande per te!!!
Io ne sto costruendo uno uguale e volevo chiederti se ti trovi bene con la regolazione...mi spiego meglio...quante bolle riesci a regolare al minimo con questo sistema...te lo chiedo perchè prima di acquistare tutto il materiale volevo qualche info sulla sua effettiva efficenza visto che io lo devo usare nella mia vasca da 40 lt lordi dove mi serve al massimo 3-4 bolle al minuto.
Perchè hai messo in ordine a partire dalla bottiglia prima il regolatore a spillo che si usa per la regolazione fine e poi il rubinetto a sfera che dovrebbe fungere da strozzatura? io so che si costruisce al contrario anche perchè il regolatore a spillo potrebbe rompersi se sollecitato ad alte pressioni.
Io ne sto costruendo uno uguale e volevo chiederti se ti trovi bene con la regolazione...mi spiego meglio...quante bolle riesci a regolare al minimo con questo sistema...te lo chiedo perchè prima di acquistare tutto il materiale volevo qualche info sulla sua effettiva efficenza visto che io lo devo usare nella mia vasca da 40 lt lordi dove mi serve al massimo 3-4 bolle al minuto.
Perchè hai messo in ordine a partire dalla bottiglia prima il regolatore a spillo che si usa per la regolazione fine e poi il rubinetto a sfera che dovrebbe fungere da strozzatura? io so che si costruisce al contrario anche perchè il regolatore a spillo potrebbe rompersi se sollecitato ad alte pressioni.
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: impianto CO2 senza deflussore
luca....questo regoltore di flusso funziona ma non al massimo, vorrei mettere un regolatore di portata micrometrico.
per quanto riguarda il rubinetto è un normale sfera apri e chiudi quindi nonha importanza dove lo metti.
la pressione che arrivi ad avere con i lieviti in bottiglia saranno si e no 4 atm....il regolatore che ho sotto ora è da 10 atm....
per quanto riguarda il rubinetto è un normale sfera apri e chiudi quindi nonha importanza dove lo metti.
la pressione che arrivi ad avere con i lieviti in bottiglia saranno si e no 4 atm....il regolatore che ho sotto ora è da 10 atm....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- lucaram
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/03/15, 14:35
-
Profilo Completo
Re: impianto CO2 senza deflussore
Grazie per la risposta tempestiva...
Ma il tuo regolatore è a spillo o ho capito male?
Quale sarebbe questo regolatore micrometrico? potresti mettere una foto per capire meglio...oggi pm vado al brico e vedo se ne hanno qualcuno?
Ma in poche parole se non metto anche questo regolatore micrometrico non arriverò mai alle 3/4 bolle da me richieste?
Su che prezzo si aggira la spesa per il micrometrico? non vorrei spendere un capitale...altrimenti ne compro uno già pronto :-P
Scusa per tutte le domande ma vorrei capirci qualcosa...perchè molto lo usano ma nessuno dice se effettivamente il solo regolatore a spillo regola finemente o rende ancora tutto molto grossolano....
Attendo tue notizie
Ma il tuo regolatore è a spillo o ho capito male?
Quale sarebbe questo regolatore micrometrico? potresti mettere una foto per capire meglio...oggi pm vado al brico e vedo se ne hanno qualcuno?
Ma in poche parole se non metto anche questo regolatore micrometrico non arriverò mai alle 3/4 bolle da me richieste?
Su che prezzo si aggira la spesa per il micrometrico? non vorrei spendere un capitale...altrimenti ne compro uno già pronto :-P
Scusa per tutte le domande ma vorrei capirci qualcosa...perchè molto lo usano ma nessuno dice se effettivamente il solo regolatore a spillo regola finemente o rende ancora tutto molto grossolano....
Attendo tue notizie
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: impianto CO2 senza deflussore
un regolatore di portata a spillo come ho io lo trovi dove vendono materiale da pneumatica/aria compressa....costa si e no 4€....io voglio mettere un regolatore di pressione da 10 bar con regolazione di 0,1 bar ogni giro....costo circa 20€....al brico non trovi una cippa....solo il tubo da 4mm trasparente.
con un regolatore di pressione come scritto sopra regoli la mezza bolla se vuoi....
con un regolatore di pressione come scritto sopra regoli la mezza bolla se vuoi....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- lucaram
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/03/15, 14:35
-
Profilo Completo
Re: impianto CO2 senza deflussore
Grazie Roberto...mettendo la valvola micrometrica posso evitare di comprare la valvola a spillo o serve lo stesso?
Il problema adesso e' reperire il materiale nella mia citta'...
Su internet trovato nulla tu?
Il problema adesso e' reperire il materiale nella mia citta'...
Su internet trovato nulla tu?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Avvy e 5 ospiti