Incremento luce

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Incremento luce

Messaggio di Ketto » 28/09/2018, 9:12

diligentscout ha scritto: ok quindi basta anche alzare il pelo dell'acqua?
Certo! Io ti indico solo la distanza della plafoniera dall'acqua.
Quello che ho calcolato è il punto di ottimo ovvero quello in cui la dispersione di luce è minima con la plafoniera che stiamo studiando, vuoi alzare di qualche centimetro? Puoi farlo, però da questo punto più alzi la plafo più andrai a perdere radiazione nella vasca (per i primi centimetri sarà poca ma poi la perdita diventa grande). Questa sera se vuoi ti mostro la radiazione con una distanza maggiore come si comporta. ;)

Aggiunto dopo 29 minuti 24 secondi:
Lo svantaggio di una plafoniera così vicina è il fatto che a livello del pelo libero non tutta la superficie sarà illuminata. Il gioco è proprio questo, trovare una distanza che riesca a coprire la superficie che si desidera senza andare a perdere troppa radiazione luminosa. Se aumenti una diminuisci l altra. Se non hai fretta questa sera ti faccio un po'di calcoli e considerazioni alle diverse altezze. Dimmi tu.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
Steinoff (28/09/2018, 11:10) • merk (28/09/2018, 11:41)

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

Incremento luce

Messaggio di diligentscout » 28/09/2018, 12:23

Ketto ha scritto:
diligentscout ha scritto: ok quindi basta anche alzare il pelo dell'acqua?
Certo! Io ti indico solo la distanza della plafoniera dall'acqua.
Quello che ho calcolato è il punto di ottimo ovvero quello in cui la dispersione di luce è minima con la plafoniera che stiamo studiando, vuoi alzare di qualche centimetro? Puoi farlo, però da questo punto più alzi la plafo più andrai a perdere radiazione nella vasca (per i primi centimetri sarà poca ma poi la perdita diventa grande). Questa sera se vuoi ti mostro la radiazione con una distanza maggiore come si comporta. ;)

Aggiunto dopo 29 minuti 24 secondi:
Lo svantaggio di una plafoniera così vicina è il fatto che a livello del pelo libero non tutta la superficie sarà illuminata. Il gioco è proprio questo, trovare una distanza che riesca a coprire la superficie che si desidera senza andare a perdere troppa radiazione luminosa. Se aumenti una diminuisci l altra. Se non hai fretta questa sera ti faccio un po'di calcoli e considerazioni alle diverse altezze. Dimmi tu.
nessuna fretta avvio l'acquario con la luce che ho ora e intanto studiamo bene la nuova plafoniera.
Se non chiedo troppo posso vedere i conti... non di radiazioni ma di numeri dovrei capirne qualcosa :))

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Incremento luce

Messaggio di Ketto » 28/09/2018, 18:21

@diligentscout
Ho fatto tre rappresentazioni grafiche della tua vasca in tre posizioni diverse della plafoniera:
Ipotizzando barre 6500k 70 cm (flusso luminoso blu) distanziate di 4 centimetri dalla grow 50 cm (flusso luminoso rosso)
Distanza dal pelo d'acqua:
3 cm
IMG_7187.jpg
6 cm
IMG_7188.jpg
9 cm
IMG_7189.jpg
(della prima hai anche l'analisi dal lato laterale che ti ho fatto questa mattina ;)
Come puoi ben vedere al crescere della distanza dall'acqua la superficie illuminata aumenta. A 3 cm il flusso va ad incidere totalmente sull'acqua e appena ci si allontana da questo valore iniziano le perdite (il flusso è molto concentrato nella zona centrale), a 6 cm abbiamo delle perdite di piccole dimensioni sui bordi e il pelo libero della vasca viene quasi totalmente illuminato, a 9 cm le perdite iniziano ad essere consistenti e la barra grow illumina tutta la superficie.
(in tutti e tre i casi la luce coprirà tutta la superficie della vasca a qualche centimetro di profondità)
Bisogna però tenere conto che delle piante posizionate direttamente sotto la plafoniera avranno una illuminazione maggiore nella configurazione 1 data la concentrazione del fascio.
Configurazione 1: (3 cm)
Sconsigliata per chi ha piante emerse perchè non verrebbero illuminate per buona parte della superficie. Possibilità di coltivare piante un pochino più esigenti ma bisogna posizionarle nella parte centrale della vasca.
Configurazione 2: (6 cm)
Possibilità di utilizzare piante emerse. E' un buon compromesso, anche in questo caso è preferibile posizionare le piante più esigenti al centro della vasca che comunque risulterà illuminata in modo più uniforme.
Configurazione 3: (9 cm)
Possibilità di piante galleggianti ed emerse di piccole dimensioni. La luce è ben distribuita ma meno intensa delle configurazioni precedenti (soprattutto nella parte centrale)
La formula comunque è semplice:
prendi la distanza dall'acqua, la moltiplichi per la tangente dell'angolo di emissione diviso per due e trovi la massima distanza laterale coperta dal fascio.
Per esempio 6 cm dall'acqua:
6*tan(60°)=10.4 cm
Spero si capisca :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
Steinoff (28/09/2018, 18:23) • diligentscout (28/09/2018, 19:54)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Incremento luce

Messaggio di Steinoff » 28/09/2018, 18:24

Ketto, te sei un mito.
Grazie davvero :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

Incremento luce

Messaggio di diligentscout » 28/09/2018, 19:55

Chiaro @Ketto grazie mille

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti