Indeciso CO2 artigianale

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Indeciso CO2 artigianale

Messaggio di zedda » 08/03/2017, 10:04

Salve a tutti :)
Per il mio primo acquario sono un po indeciso sulla somministrazione di CO2...

Nell'acquario dei miei mi trovo molto bene come durata e facilità di avvio della CO2 a lieviti senza gel...
Anche perche le pressioni sono modeste, la luce è poca e la fertilizzazione molto ad occhio, quindi è una situazione molto disimpegnata direi...

Per il mio vorrei una situazione un po piu controllata, essendo piccolo (21 litri di acqua compreso filtro esterno) non volevo esagerare con la CO2...

come sistema di regolazione ho una valvola di regolazione un po piu precisa (anche se per adesso mi sembra troppo blanda come interruzione) pagata un frego e mai piu andró a comprare cose di precisione in quel negozio...

una bottiglietta ikea da 600ml rigida trasparente, con guarnizione sotto il tappo e resistente fino a 90c° (penso sia abbastanza resistente)

Contagocce da flebo

Tra la valvola e il contagocce ho una tubazione rigida da 4mm dilatata a caldo e incollata con attack

Come immissione ho un venturi

derivazione a T da 12mm, per non far scappare l'ago ho usato un cappelletto giallo di un capicorda ad occhiello, con dentro incastrata e incollata con attack l'estremità di una siringa da insulina, sulla estremita della siringa ho incollato l'ago con attack, tutto incastrato e incollato dentro la derivazione fino ad avere l'ago al centro della derivazione...

L'ago accorciato e con la punta schiacciata, testandolo con la siringa in un bicchiere d'acqua le bolle sono davvero piccolissime...

A ridosso dell'ago, direttamente incastrata nella siringa da insulina, ho messo anche la valvola di non ritorno in acciaio...

Quest'ultima sembra davvero molto resistente al passaggio del gas

Percio mi domando se un normale impianto a lieviti riesce a raggiungere la pressione adeguata a spingere CO2 sia attraverso la valvola di non ritorno e sia attraverso l'ago schiacciato...

Cosa mi consigliate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Indeciso CO2 artigianale

Messaggio di fernando89 » 08/03/2017, 11:05

zedda ha scritto:Percio mi domando se un normale impianto a lieviti riesce a raggiungere la pressione adeguata a spingere CO2 sia attraverso la valvola di non ritorno e sia attraverso l'ago schiacciato...
da me si :-??
zedda ha scritto:una bottiglietta ikea da 600ml rigida trasparente, con guarnizione sotto il tappo e resistente fino a 90c° (penso sia abbastanza resistente)
non so..Io ho sempre usato una bottiglia della coca Cola, al massimo per sicurezza puoi far una valvola di sicurezza se la pressione aumenta troppo visto che Erogherai pochissime bolle ;)
Valvola di sicurezza per CO2 fai da te

per gli altri dettagli aspetta esperti
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Indeciso CO2 artigianale

Messaggio di zedda » 08/03/2017, 12:21

Ok mi chiedevo questo perche nell'altro impianto il tappo della tanica è abbastanza flessibile, per cui se fermo l'erogazione inizia a dilatarsi fino a sfiatare, e se in quel frangente inizia a passare acqua all'interno dell'ago, la perdita di pressione che c'è stata, non consente di raggiungere nemmeno la pressione sufficiente a spingere fuori l'acqua dall'ago...
E di conseguenza anche svitanto totalmente la strozzatura sul tubo, non riesce a espellere l'acqua, e per giunta ricomincia a sfiatare per la contro pressione data dall'ago pieno d'acqua...

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Indeciso CO2 artigianale

Messaggio di zedda » 09/03/2017, 13:57

Niente... questa valvola CO2 in acciaio è troppo tosta... con la CO2 a lieviti di 4 giorni non passa proprio nulla... mentre con quelle in plastica tutto normale...

Mo che ci devo fare? Ne ho prefino due in acciaio...
Ma a voi funzionano quelle in acciaio?

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Indeciso CO2 artigianale

Messaggio di zedda » 09/03/2017, 21:27

Mi è arrivato un kit di 10 valvole di non ritorno da amazon in plastica, queste si azionano benissimo anche con un lieve soffio con la bocca...
Nessuno ha provato quelle in acciaio?

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Indeciso CO2 artigianale

Messaggio di zedda » 09/03/2017, 23:36

Ho dovuto mettere comunque la valvola in plastica, perche il tubo dal contabolle alla valvola era di diametro troppo grande per la valvola in acciaio...
Ho anche caricato la bottiglia, e domani dovrebbe entrare in funzione...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Indeciso CO2 artigianale

Messaggio di Diego » 09/03/2017, 23:54

Probabilmente quelle in acciaio sono fatte apposta per resistere alla pressione delle bombole, soprattutto se collegate a diffusori a setto poroso, che richiedono pressioni elevate per funzionare.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
zedda (10/03/2017, 13:14)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Indeciso CO2 artigianale

Messaggio di zedda » 10/03/2017, 9:10

Quello che ho pensato anche io, ho appena controllato la CO2... e non è partita... ma puo essere che con acqua un po freddina ho ammazzato tutti i lieviti? Cioè non ha un cavolo di senso, al freddo non partono, anzi crepano, con il caldo partono e poi sopravvivono al freddo... bah

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Indeciso CO2 artigianale

Messaggio di zedda » 10/03/2017, 12:42

Wow, mai provata l'ebrezza di regolare appena 3 bolle al minuto e vedere delle bolle cosi microscopiche in acqua...
Se avessi avuto un venturi piu lungo sicuramente ne bastavano anche meno e non avrei visto bolle...
Pero con 20 centimetri di tubo non posso chiedere di meglio...

Sinceramente i 13 euro che ho speso per il regolatore di flusso valgono piu di quanto speso...
Con il forbox non sono mai riuscito a regolare cosi bene...
Adesso devo solo sperare che la bottiglia regge... la pressione è altissima perfino a valle del regolatore per via della siringa schiacciata, il tubo riesco a schiacciarlo davvero poco con la pressione delle dita...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Indeciso CO2 artigianale

Messaggio di Diego » 10/03/2017, 12:44

Se la pressione aumenta sopra ad un certo valore, la produzione di CO2 si blocca. Quindi non dovresti superare mai tale pressione, retta dalle bottiglie delle bibite gassate.

Qui c'è la spiegazione: CO2 da Lieviti - Teoria e Soluzioni
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti