
Per il mio primo acquario sono un po indeciso sulla somministrazione di CO2...
Nell'acquario dei miei mi trovo molto bene come durata e facilità di avvio della CO2 a lieviti senza gel...
Anche perche le pressioni sono modeste, la luce è poca e la fertilizzazione molto ad occhio, quindi è una situazione molto disimpegnata direi...
Per il mio vorrei una situazione un po piu controllata, essendo piccolo (21 litri di acqua compreso filtro esterno) non volevo esagerare con la CO2...
come sistema di regolazione ho una valvola di regolazione un po piu precisa (anche se per adesso mi sembra troppo blanda come interruzione) pagata un frego e mai piu andró a comprare cose di precisione in quel negozio...
una bottiglietta ikea da 600ml rigida trasparente, con guarnizione sotto il tappo e resistente fino a 90c° (penso sia abbastanza resistente)
Contagocce da flebo
Tra la valvola e il contagocce ho una tubazione rigida da 4mm dilatata a caldo e incollata con attack
Come immissione ho un venturi
derivazione a T da 12mm, per non far scappare l'ago ho usato un cappelletto giallo di un capicorda ad occhiello, con dentro incastrata e incollata con attack l'estremità di una siringa da insulina, sulla estremita della siringa ho incollato l'ago con attack, tutto incastrato e incollato dentro la derivazione fino ad avere l'ago al centro della derivazione...
L'ago accorciato e con la punta schiacciata, testandolo con la siringa in un bicchiere d'acqua le bolle sono davvero piccolissime...
A ridosso dell'ago, direttamente incastrata nella siringa da insulina, ho messo anche la valvola di non ritorno in acciaio...
Quest'ultima sembra davvero molto resistente al passaggio del gas
Percio mi domando se un normale impianto a lieviti riesce a raggiungere la pressione adeguata a spingere CO2 sia attraverso la valvola di non ritorno e sia attraverso l'ago schiacciato...
Cosa mi consigliate?