infiltrazioni d'acqua nel plexiglass della luce CFL
- carlo.maiello.56
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
Profilo Completo
Re: infiltrazioni d'acqua nel plexiglass della luce CFL
Roswell. se provo a risolvere la guarnizone?magari usando il tuo consiglio del teflon? se dopo ho ancora condensa faccio come dici te. spero di eliminare l'ossigenatore che è quello il motivo che trovo l'acqua li dentro. Spero di riuscire a modificare l'acquario con i pesci dentro mettendo piante vere e eliminado così quel benedetto ossigenatore
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: infiltrazioni d'acqua nel plexiglass della luce CFL
Guarda Carlo il mio vecchio acquario, un Euraquarium 60l, aveva una plafoniera simile alla tua e avevo il tuo stesso problema.
Dopo tante prove sono riuscito a capire che il problema è la guarnizione, ma non puoi farci niente.
All'interno della plafoniera si forma calore, l'aria all'interno aumenta leggermente di volume e quindi di pressione per questo motivo e trova un punto debole nella guarnizione per uscire.
Quando si spengono le luci, la temperatura si abbassa e di conseguenza l'aria diminuisce di volume, ma a questo punto va in depressione la plafoniera e risucchia aria dall'esterno.
L'aria esterna alla plafoniera ha un elevato tasso di umidità e questo fattore porta nel tempo alla formazione di condensa.
Non puoi farci assolutamente niente, il problema si ripresenterà, puoi o eliminare la copertura in plexyglass definitivamente, altrimenti una volta ogni 1-2 mesi, la apri, svuoti e asciughi.
EDIT: io a quel tempo avevo risolto parzialmente il problema facendo un piccolo foro di 1mm sul coperchio della vasca (non il plexyglass) in modo da far da sfiato alla pressione.
L'aria all'esterno ha molta meno umidità e gli interventi di pulizia si sono ridotti ad un paio l'anno.
Dopo tante prove sono riuscito a capire che il problema è la guarnizione, ma non puoi farci niente.
All'interno della plafoniera si forma calore, l'aria all'interno aumenta leggermente di volume e quindi di pressione per questo motivo e trova un punto debole nella guarnizione per uscire.
Quando si spengono le luci, la temperatura si abbassa e di conseguenza l'aria diminuisce di volume, ma a questo punto va in depressione la plafoniera e risucchia aria dall'esterno.
L'aria esterna alla plafoniera ha un elevato tasso di umidità e questo fattore porta nel tempo alla formazione di condensa.
Non puoi farci assolutamente niente, il problema si ripresenterà, puoi o eliminare la copertura in plexyglass definitivamente, altrimenti una volta ogni 1-2 mesi, la apri, svuoti e asciughi.
EDIT: io a quel tempo avevo risolto parzialmente il problema facendo un piccolo foro di 1mm sul coperchio della vasca (non il plexyglass) in modo da far da sfiato alla pressione.
L'aria all'esterno ha molta meno umidità e gli interventi di pulizia si sono ridotti ad un paio l'anno.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- carlo.maiello.56
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
Profilo Completo
Re: infiltrazioni d'acqua nel plexiglass della luce CFL
Ciao gibogi, ma non è condensa, in due tre giorni trovo l'acqua, putroppo proprio sotto la plafoniere ho l'ossigenatore che schizza goccioline di acqua che vanno anche sopra la plafoniera e da lì poi trovo tracce di acqua. voglio provare con il modificare la guarnizione con il teflon come mi ha dessto roswell, se no la elimino.
comunque grazie
comunque grazie
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: infiltrazioni d'acqua nel plexiglass della luce CFL
Ok se è come dici te, hai la guarnizione che ha grossi problemi.carlo.maiello.56 ha scritto:Ciao gibogi, ma non è condensa, in due tre giorni trovo l'acqua, putroppo proprio sotto la plafoniere ho l'ossigenatore che schizza goccioline di acqua che vanno anche sopra la plafoniera e da lì poi trovo tracce di acqua. voglio provare con il modificare la guarnizione con il teflon come mi ha dessto roswell, se no la elimino.
comunque grazie
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- carlo.maiello.56
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
Profilo Completo
Re: infiltrazioni d'acqua nel plexiglass della luce CFL
Salve, finalmente ho provveduto alla riparazione della guarnizione con il teflon e in più ho messo una lampada sempre CFL con attacco E27 a 2U ke produce dai 12000k ai 25000k. speriamo non ci saranno più infiltrazioni d'acqua.
- carlo.maiello.56
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
Profilo Completo
Re: infiltrazioni d'acqua nel plexiglass della luce CFL
Salve, domanda. nel coperchio della lampada del mio acquario, nonostante la modifica, trovo una piccola goccia d'acqua all'interno, è normale perché dovuta alla condensa o lo stesso penetra anche se molto meno rispetto a prima?
Grazie
Grazie
- Giammax
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 04/11/14, 10:19
-
Profilo Completo
Re: infiltrazioni d'acqua nel plexiglass della luce CFL
Credo che nessuno potrà risponderti con certezza.
Se hai fatto la modifica con la guarnizione nuova magari sarà semplicemente condensa che comunque si formerà sempre.
Ma stai tranquillo, che sarà mai qualche goccina d'acqua.
Se hai fatto la modifica con la guarnizione nuova magari sarà semplicemente condensa che comunque si formerà sempre.
Ma stai tranquillo, che sarà mai qualche goccina d'acqua.
- carlo.maiello.56
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
Profilo Completo
Re: infiltrazioni d'acqua nel plexiglass della luce CFL
ciao Giammax , la guarnizione non è nuova, siccome avevo infiltrazioni di acqua su conisglio che mi hanno dato qui ho aggiunto ad essa diversi strati di teflon. la differenza si nota. dopo una settimana si vede molto meno acqua di prima. infatti è poca.
- Giammax
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 04/11/14, 10:19
-
Profilo Completo
Re: infiltrazioni d'acqua nel plexiglass della luce CFL
Vuol dire che il lavoro che hai fatto funziona,carlo.maiello.56 ha scritto:dopo una settimana si vede molto meno acqua di prima.
sicuramente è la condensa e non puoi farci nulla, quella si formerà sempre e in tutti i coperchi degli acquari. Nel mio quando lo apro con ancora le luci spente sai quanta acqua gocciola? Non è mai successo nulla.
- carlo.maiello.56
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Savino89 e 4 ospiti