Info paludario

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Baron911
star3
Messaggi: 421
Iscritto il: 13/12/21, 9:28

Info paludario

Messaggio di Baron911 » 18/10/2022, 10:44

Vi rompo ancora perché ho bisogno di tutte le info per allestirlo bene. Che materiale si può usare al posto del pvc per creare i terrazzamenti? Invece del sughero e delle pietre cosa può essere usato per il rivestimento e con cosa incollare eventuale ghiaia sul percorso di una cascata che vorrei ricreare?
 

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5636
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Info paludario

Messaggio di Pinny » 18/10/2022, 15:47

Puoi usare  la lastra polionda polipropilene, quella che si usa per le carpette rigide. Per incollare puoi usare il silicone, come si vede nel video, lo spalmi sulle superfici, e poi con un setaccio versi la sabbia, che si incollerà. Silicone acetico per acquari, senza antimuffa.​ :-h

Aggiunto dopo 5 minuti 36 secondi:
Puoi usare la fibra di cocco, io ho acquistato un stuoia protettiva per le piante, da Lidl, in cocco. Ricordati che sia il cocco, che il sughero, rilasciano i tannini e colorano l'acqua, meglio sbollentarli prima, se vuoi evitare il problema

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Ho visto, in alcuni video, che usano anche i panni di microfibra, come substrato, ma come ti ho già detto, non ho esperienza diretta
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Baron911
star3
Messaggi: 421
Iscritto il: 13/12/21, 9:28

Info paludario

Messaggio di Baron911 » 18/10/2022, 16:15


Pinny ha scritto:
18/10/2022, 15:55
Puoi usare la fibra di cocco

Ho letto però che sia il sughero che le fibre di cocco non hanno una lunga durata con acqua e umidità. Mi sbaglio?
 

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5636
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Info paludario

Messaggio di Pinny » 18/10/2022, 18:54

Il sughero non mi risulta, che sia poco resistente, il cocco è una fibra naturale, che tende a dissolversi. Puoi usare dello sfagno vivo, del muschio. E' una mia supposizione, non ho esperienza diretta. @EnricoGaritta, @Monica  forse possono darti qualche dritta
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Info paludario

Messaggio di Monica » 18/10/2022, 19:27

Questo paludario ha diversi anni, rivestito con corteccia di sughero ​ :)
markaf_IMG_20220507_174938_edit_49453372324363_3740570715135006708.jpg
Mai avuto problemi ​ :) gli altri materiali non li ho mai usati purtroppo 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Pinny (18/10/2022, 20:26)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Baron911
star3
Messaggi: 421
Iscritto il: 13/12/21, 9:28

Info paludario

Messaggio di Baron911 » 18/10/2022, 20:18


Monica ha scritto:
18/10/2022, 19:27
Questo paludario ha diversi anni, rivestito con corteccia di sughero ​ :) ​markaf_IMG_20220507_174938_edit_49453372324363_3740570715135006708.jpg
Mai avuto problemi ​ :) gli altri materiali non li ho mai usati purtroppo

Bellissimo! Che pianta è quella alta sulla destra? Va interrata? 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Info paludario

Messaggio di Monica » 18/10/2022, 21:10

​ ​​​​​
Baron911 ha scritto:
18/10/2022, 20:18
Che pianta è quella alta sulla destra?

Heliconia ​ :) tutte solo con le radici in acqua 

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti