Lampada esterna laterale

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Lampada esterna laterale

Messaggio di shiningdemix » 09/11/2014, 18:18

Un tripolare abbinato ad una spina tripolare collegando la terra alla base in ferro del portalampade sarebbe la "ciliegina sulla torta". Però io uso un bipolare semplicissimo ormai da anni e puoi stare tranquillo anche con quello alla fine se lo hai già a casa fai economia e usalo tranquillamente
Questi utenti hanno ringraziato shiningdemix per il messaggio:
4colpialquorum (09/11/2014, 18:30)
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
4colpialquorum
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 26/10/14, 19:42

Re: Lampada esterna laterale

Messaggio di 4colpialquorum » 09/11/2014, 19:01

Due portalampade bastano? Se ne metto quattro per sicurezza e in due non metto le lampadine è un problema quando accendo?

edit: a questo punto mi conviene cambiare il titolo della discussione ;)

Non so come si fa :-?

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Lampada esterna laterale

Messaggio di Simo63 » 10/11/2014, 0:20

Se vuoi aprine pure un'altro, tanto sono gratiss !
Piccola nota importante: non mettere nessun portalampada attaccato alla corrente senza lampadina.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
4colpialquorum
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 26/10/14, 19:42

Re: R: Lampada esterna laterale

Messaggio di 4colpialquorum » 10/11/2014, 0:24

Simo63 ha scritto:Se vuoi aprine pure un'altro, tanto sono gratiss !
Piccola nota importante: non mettere nessun portalampada attaccato alla corrente senza lampadina.
No, ho deciso di mettere due portalampade, evito di complicarmi la vita giocando a tetris nel coperchio :D

Carmela resisti, uso Tapatalk solo per te

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Lampada esterna laterale

Messaggio di Rox » 10/11/2014, 2:22

4colpialquorum ha scritto:ho deciso di mettere due portalampade
In 120 litri, se metti due lampade stai come prima.
Questo è il mio coperchio con 4 lampade:

Immagine
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
4colpialquorum
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 26/10/14, 19:42

Re: R: Lampada esterna laterale

Messaggio di 4colpialquorum » 10/11/2014, 6:31

Rox ha scritto:
4colpialquorum ha scritto:ho deciso di mettere due portalampade
In 120 litri, se metti due lampade stai come prima.
Questo è il mio coperchio con 4 lampade:

Immagine
A parte per la distribuzione della luce (che comunque a me sarebbe limitata alla parte centrale del coperchio), mettere 4 lampadine da 30 o 2 da 60 non è la stessa cosa?

Carmela resisti, uso Tapatalk solo per te

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Lampada esterna laterale

Messaggio di gibogi » 10/11/2014, 6:45

4colpialquorum ha scritto:A parte per la distribuzione della luce (che comunque a me sarebbe limitata alla parte centrale del coperchio), mettere 4 lampadine da 30 o 2 da 60 non è la stessa cosa?
No, si cerca di avere una superficie illuminata il più uniforme possibile.
Con sole due lampade da 60W avresti 2 punti fortemente illuminati e altri meno.
Lo so che ti può sembrare inverosimile in un ambiente così stretto come un acquario, ma purtroppo è così, nel tuo stesso acquario quella plafoniera di serie illumina solo la parte centrale della vasca il resto lo è meno.
Per questo motivo si preferisce mettere più lampade di potenza minore.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
4colpialquorum
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 26/10/14, 19:42

Re: Lampada esterna laterale

Messaggio di 4colpialquorum » 10/11/2014, 7:04

Sì, io intendevo proprio questo... le lampadine staranno comunque in quella plafoniera, altrimenti dovrei modificare tutto il coperchio, visto che l'acqua arriva a schizzarci sotto...

Carmela resisti, uso Tapatalk solo per te

Avatar utente
4colpialquorum
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 26/10/14, 19:42

Re: Lampada esterna laterale

Messaggio di 4colpialquorum » 10/11/2014, 8:30

Ho fatto quattro portalampade in serie... ho visto che la vecchia messa a terra era collegata al coperchio di alluminio della plafoniera... io dovrei metterci tutti e quattro i fili o mi basta metterci il filo principale (quello che arriva dalla presa di corrente?

Inoltre come posso reggere i portalampade? ?

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Lampada esterna laterale

Messaggio di Simo63 » 10/11/2014, 11:40

Credo che tu non abbia fatto gli acquisti giusti, ti elenco in breve quello che ti serve:
- portalampada ceramico con staffetta, con quest'ultima lo fissi al coperchio
- se hai poca dimestichezza con i cavi puoi benissimo comprare il classico cavo con spina già fatto, da un lato ha la spina e dall'altro i morsetti da inserire nel portalampada. Mettili pure a caso nel portalampada, non devi rispettare nessuna polarità.
Questo cavo non ha la messa a terra, ma non è indispensabile.
- lampadine da 6500 kelvin, anche io preferisco averne di più da meno watt che poche da tanti watt: le piante altrimenti tenderanno ad orientarsi verso il centro .
- dadi e bulloni per fissare il portalampada al coperchio.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aibalit e 14 ospiti