Lampada JBL - centralina DC 420

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Will74, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Maurizio55
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 07/08/21, 17:09

Lampada JBL - centralina DC 420

Messaggio di Maurizio55 » 23/01/2023, 15:40

Buon giorno a tutti,  ho letto gli articoli per le centraline di accensioni delle lampade al LED e mi hanno entusiasmato. A questo punto avrei bisogno di alcune informazioni in merito alla centralina DC 420 per sapere se è possibile interfacciarla (spero si dica così) con lampade a LED commerciali, ad esempio le jbl solar natur già in mio possesso, e in caso affermativo come fare.
Grazie a tutti.
Maurizio

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10488
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Lampada JBL - centralina DC 420

Messaggio di scheccia » 24/01/2023, 13:32


Maurizio55 ha scritto:
23/01/2023, 15:40
DC 420

Tc 420...

Maurizio55 ha scritto:
23/01/2023, 15:40
jbl solar natur

Se sono dimmerabili, probabilmente si.
Posta foto delle scritte dell'alimentatore

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Maurizio55
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 07/08/21, 17:09

Lampada JBL - centralina DC 420

Messaggio di Maurizio55 » 24/01/2023, 18:12

Si, scusate TC 420, in allegato le foto dell'alimentatore e della scatolina, aperta, del ricevitore IR.
Grazie
M
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10488
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Lampada JBL - centralina DC 420

Messaggio di scheccia » 24/01/2023, 19:12

Allora... 24v e la tc420 li gestisce, naturalmente le barre vanno collegate a quest'ultima. 
Teoricamente con l'alimentatore alimenti il tc420, a questo ci colleghi i LED. 
Mi fai vedere i vari connettori?
Intanto chiamo rinforzi😅
@Pinny  @Marcov  

Aggiunto dopo 4 minuti 23 secondi:
IMG_20230124_191417_970711854819946676.jpg
Cosi,
0er mantenere tutto, senza tagliare fili, dovresti trovare dei connettori maschio femmina, uguali a quelli della jbl

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Maurizio55
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 07/08/21, 17:09

Lampada JBL - centralina DC 420

Messaggio di Maurizio55 » 24/01/2023, 19:51

Ok, altre foto dei connettori in allegato spero siano chiare.
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10488
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Lampada JBL - centralina DC 420

Messaggio di scheccia » 25/01/2023, 12:15

allora... la tua più grande difficoltà sono i connettori, poichè per fare il lavoro che ti serve ti servono per evitare di tagliare i tuoi e quindi perdere ogni forma di garanzia e possibilità di ripristino se qualcosa non va.
Per essere più chiaro ti serve il connettore 2 da collegare all'alimentatore da un lato e dall'altro con i fili spellati al tc420...
il connettore 1 da collegare con la parte dei fili spellati all'uscita del tc420 e dalla parte del connettore all'IR.
Spero di essere stato chiaro ​ :a-B
20230124_193453.jpg
20230124_193121.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Maurizio55
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 07/08/21, 17:09

Lampada JBL - centralina DC 420

Messaggio di Maurizio55 » 25/01/2023, 12:32

Ok, bene, provo così e vi saprò dire .
Grazie ancora a tutti.
M

Avatar utente
Maurizio55
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 07/08/21, 17:09

Lampada JBL - centralina DC 420

Messaggio di Maurizio55 » 30/01/2023, 16:04

​Buon giorni a tutti  sono riuscito, con il Vostro aouto, a modificare la lapada LED adattandola alla centralina TC420 e funziona bene. Ho dovuto tagliare il cavo di riduzione da 6 pin a 3 pin per togliere il connettore a 6 pin, liberare gli unici 3 cavetti e collegarli alla centralina.​
20230130_085532.jpg
I LED sono dimmerabili e i tre cavetti sono uno bianco per i LED bianchi freddo (C), uno giallo per i LED bianchi (W) e uno nero per il  (+). ​
20230130_093522.jpg
Ho cosi ottenuto due canali dimmerabili con tutte le combinazioni ottenibili tra loro e un taimer incorporato, cosa che prima era esterno e separato. La foto che segue con LED accesi  sono < al 20 % della potenza, cosa mai possibile prima.​
20230130_093538.jpg
Vi chiedo un ultimo aiuto poiche' non riesco ad attivare la funzione "Fast Play" della centralina, quale problema potrebbe causarlo ?
Vi giro l'ultima immagine del programma usato.​
20230130_093617.jpg
Grazie di tutto e Onore al Merito Vostro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Maurizio55 per il messaggio:
gaston (27/03/2023, 16:16)

Avatar utente
gaston
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 13/09/18, 16:16

Lampada JBL - centralina DC 420

Messaggio di gaston » 27/03/2023, 15:41

Buongiorno, essendo un topic abbastanza recente ho pensato di accodarmi per fornire qualche informazione in più a chi vuole associare la plafoniera jbl ad una centralina tc420 o simile.
Ho letto su altri forum tedeschi e olandesi che alcune persone hanno bruciato l'alimentatore originale una volta effettuata la modifica e hanno dato la colpa all'alimentatore sottodimensionato, a mio parere sbagliando a trovare la possibile causa del guasto.
Io ho la versione da 742mm e sono intenzionato a fare la stessa modifica dell'autore, ma volevo indagare maggiormente prima di fare danni.
Collegando un misuratore di consumi alla presa ho notato che mettendo la lampada alla massima potenza(impostazione 8) a 4000k(quindi con tutti i LED accesi) il consumo è di circa 32w mentre se si mette a 2700k oppure a 6700k(quindi metà LED accesi) il consumo non è della metà bensì di 28w.
Quindi se accendessimo tutti i LED alla massima potenza avremmo un consumo di 56w, in quel caso l'alimentatore giustamente si potrebbe bruciare e la lampada si surriscalderebbe, danneggiandola. Quindi a mio parere il limite non è l'alimentatore, bensì la capacità della lampada di dissipare calore e chi l'ha progettata ne ha tenuto conto, limitando la potenza a circa 30-35W anche con tutti i LED accesi.
Ho quindi aperto il Controller IR e con un multimetro ho misurato la tensione erogata alle varie impostazioni del telecomando, nelle due tabelle della foto trovate i dati ottenuti.
Le cose importanti da notare a mio parere sono: 
-alla massima potenza di una sola serie (2700k oppure 6700k) i LED vengono alimentati a 23.0v e non ai 24.5v che eroga l'alimentatore
-quando vengono accese in combinata (4000k) le due serie vengono alimentate a una tensione più bassa (21.4v ognuna).
Quindi se si vuole evitare di fare danni non bisogna mai eccedere i 23.0v se accesa solo una serie e se accese simultaneamente bisognerà alimentarle ad un voltaggio inferiore per mantenere la potenza complessiva all'interno del valore di fabbrica(che nel caso della plafoniera da 742mm è 32w).

Aggiungo che non è necessario tagliare cavi, basta identificare quali fili corrispondono a cosa(nel mio caso il colore dei fili non corrisponde a quello che ho visto in altri casi su internet), dissaldarli dal controller IR per poi collegarli al tc420.
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti