Lampade CFL e condensa

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di DxGx » 11/12/2014, 15:35

enkuz ha scritto:Mi serve solo di sapere il portalampada come lo isolate
Io ci ho fatto un po' di giri di nastro isolante, quello apposito per elettricisti. Altri non hanno messo niente mi sa.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di cristianoroma » 11/12/2014, 15:50

enkuz ha scritto:
cristianoroma ha scritto:ci tengo a mettere anche qui la foto della plafoniera completata, magari è utile a qualcuno ;)

portalampade ceramici, lampade disposte in parallelo, più strati di stagnola per evitare che la plastica sotto si scaldi troppo.

Immagine
Devo inserire una CFL nell'acquario di uno zio... che non ha illuminazione (ha le piante finte... deve solo illuminare per estetica).

Ovviamente faccio io un lavoro artigianale...

Mi serve solo di sapere il portalampada come lo isolate (i morsetti dove ci sono attaccati i due cavi rosso e nero).
Io pensavo proprio al silicone... non ha la pistola per colla a caldo.

Grazie!
non ho utilizzato nulla per isolare. i porta lampade ceramici sono fatti apposta, i cavi sono protetti all interno. Non può formarsi condensa una volta messa la lampadina.
A un mese dalla messa in funzione non ho avuto nessun tipo di problema

edit: aggiungo, se il tuo coperchio lo permette e non ti da fastidio esteticamente, fai due piccoli buchi sulla plancia in corrispondenza del portalampada (buchi anche molto piccoli), aiuta a diminuire la condensa e stai più sereno ;)

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di cristianoroma » 11/12/2014, 15:53

se guardi nella foto si vedono

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di gibogi » 11/12/2014, 20:13

Non usare silicone che corrode i contatti e il rame.
Puoi anche lasciare i contatti scoperti che non accade nulla.

inviato dalla mia Harley
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di enkuz » 12/12/2014, 8:48

Io ho preso questo:
Immagine

Non mi pare che i contatti siano protetti... eppure è in ceramica... sto sbagliando qualcosa?

Avatar utente
Giammax
Ex-moderatore
Messaggi: 379
Iscritto il: 04/11/14, 10:19

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di Giammax » 12/12/2014, 8:55

I due contatti sono ben divisi uno dall'altro quindi anche se si bagnano non succede nulla. Il problema si pone quando i contatti sono vicini e magari la goccia d'acqua potrebbe unire i due contatti causando il corto circuito.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di gibogi » 12/12/2014, 9:04

all'ottima risposta di Giammax, aggiungo che i contatti devono essere esterni come quelli del portalampade in foto, in quanto se fossero interni la condensa correrebbe lungo i fili andrebbe all'interno del portalampade con conseguente corto circuito.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di enkuz » 12/12/2014, 9:04

Mi state dicendo che se il cavo elettrico a 220volts (li dove si connette al portalampada) prende condensa o schizzi d'acqua non succede nulla?
Ho capito bene?

I contatti sono esterni si... confermo...

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di Forcellone » 12/12/2014, 9:38

I due morsetti dove infili ed avviti i cavi elettrici in alcuni porta lampada ceramici sono leggermente incassati nell'interno della ceramica, è impossibile che l'acqua tocchi entrambi i morsetti e faccia corto circuito, lo devi immergere nella vasca per far danni.
In alcuni sono un pochino più esposti, ma sempre lontani tra loro, anche in questo caso l'acqua non unirà mai contemporaneamente su i due contatti, se arriva acqua della condensa li bagna leggermente, ma non fa nulla perché non si chiuderà mai il circuito elettrico. Se hai questo porta lampada devi fare attenzione a non toccare i due morsetti con le mani, non so se hai mai preso la 230V. =)) .....

La cosa migliore è lasciarli aperti, quando sono accese le lampade comunque fanno calore e i morsetti sono asciutti, la notte la condensa gli arriva e li potrebbe bagnare un pochino, ma non fa nulla, comunque non è detto che si bagnino.
Al contrario, se li chiudi in qualche modo, l'acqua con il tempo potrebbe arrivare ad accumularsi, quando sarà molta fa corto circuito tra i due contatti.

So che ci sono in commercio i porta lampade "wave", sono completamente sigillati, ma sono molto difficili da trovare. Personalmente non li ho mai trovati, non so in rete.
Io per adesso non ho usato neppure i portalampada ceramici, ho saldato i fili e sigillato molto bene con nastro autoagglomerante.

PS: è ovvio che un acquario con queste caratteristiche non lo troverai mai in vendita, la cosa non è molto conforme alla sicurezza domestica. :-bd

:-? Ultima cosa, ma l'acqua della condensa non è priva di sali minerali, a questo punto non dovrebbe essere un elemento che conduca la corrente. :-? Se ricordo bene in minima parte la conduce sempre, per cui il corto circuito e dietro l'angolo. ;)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di cuttlebone » 12/12/2014, 9:45

cristianoroma ha scritto:ci tengo a mettere anche qui la foto della plafoniera completata, magari è utile a qualcuno ;)

portalampade ceramici, lampade disposte in parallelo, più strati di stagnola per evitare che la plastica sotto si scaldi troppo.

Immagine
Scusa l'osservazione: le lampade orientate verso l'interno non ti creano zone poco illuminate ai lati della vasca?
Non sarebbero state più efficienti orientate al contrario, con il bulbo verso i lati della vasca?
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti