Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Danceattak							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  53
 			
		- Messaggi: 53
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 12/02/17, 9:45
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 54
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 16
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 - 3500 - rossa
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Hermiantus callitricoides,  staurigine sp. Porto velho, higropilla polisperma,  any biasimo batteri nana var. mini
 
				
																
				- Fauna: 11 rasbora espei , 1 otocinclus affinis, 2 Corydoras, 1 carinotetraodon travancoricus.
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho avviato questa vasca da circa 1 anno. Il mio obiettivo è imparare a gestire nel modo migliore l'acquario, riuscire a far crescere sane piante difficili in questa vasca, per poi, dopo esserci riuscito, allestire una vasca più grande sapendo quello che faccio è non fare "tentativi".
Ho un impianto CO2 askoll con bombola usa e getta e sto sperimentando la fertilizzazione con pmdd del vostro forum. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    0
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Danceattak » 04/03/2017, 15:59
			
			
			
			
			Salve a tutti, ho una domanda: la fibra sintetica dell'imbottitura dei cuscini va bene da utilizzare come lana fine per il filtro? Pensavo di usarla per sostituire la lana fine che c'è nell'ultimo scompartimento del filtro Pratiko askoll.
Grazie in anticipo!
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Danceattak
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 04/03/2017, 16:19
			
			
			
			
			Ciao  

  non credo possa andare bene, non tanto per il materiale ma per i prodotti che potrebbero essere stati usati per trattarla... Non mi fiderei  

 visto il costo basso acquista prodotti specifici e stai tranquillo  

 
			
									
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 04/03/2017, 16:20
			
			
			
			
			Se sei certo che nulla rilascia e non si sfilaccia con il passaggio dell'acqua, puoi usarla.
Nota comunque che con pochi euro porti a casa abbondante lana di perlon; non serve necessariamente usare il ricambio originale.
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								Danceattak							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  53
 			
		- Messaggi: 53
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 12/02/17, 9:45
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 54
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 16
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 - 3500 - rossa
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Hermiantus callitricoides,  staurigine sp. Porto velho, higropilla polisperma,  any biasimo batteri nana var. mini
 
				
																
				- Fauna: 11 rasbora espei , 1 otocinclus affinis, 2 Corydoras, 1 carinotetraodon travancoricus.
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho avviato questa vasca da circa 1 anno. Il mio obiettivo è imparare a gestire nel modo migliore l'acquario, riuscire a far crescere sane piante difficili in questa vasca, per poi, dopo esserci riuscito, allestire una vasca più grande sapendo quello che faccio è non fare "tentativi".
Ho un impianto CO2 askoll con bombola usa e getta e sto sperimentando la fertilizzazione con pmdd del vostro forum. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    0
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Danceattak » 04/03/2017, 16:26
			
			
			
			
			Grazie della risposta Diego, mi è venuta questa idea perché ho aperto un cuscino, che era troppo alto, per farlo più sottile ed ho visto che è come la lana di perlon, almeno all'apparenza.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Danceattak
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 04/03/2017, 16:29
			
			
			
			
			Danceattak ha scritto:Grazie della risposta Diego, mi è venuta questa idea perché ho aperto un cuscino, che era troppo alto, per farlo più sottile ed ho visto che è come la lana di perlon, almeno all'apparenza.
Non avendo certezza, come dice Monica, meglio spendere due euro e andare sul sicuro 

 
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								Danceattak							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  53
 			
		- Messaggi: 53
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 12/02/17, 9:45
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 54
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 16
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 - 3500 - rossa
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Hermiantus callitricoides,  staurigine sp. Porto velho, higropilla polisperma,  any biasimo batteri nana var. mini
 
				
																
				- Fauna: 11 rasbora espei , 1 otocinclus affinis, 2 Corydoras, 1 carinotetraodon travancoricus.
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho avviato questa vasca da circa 1 anno. Il mio obiettivo è imparare a gestire nel modo migliore l'acquario, riuscire a far crescere sane piante difficili in questa vasca, per poi, dopo esserci riuscito, allestire una vasca più grande sapendo quello che faccio è non fare "tentativi".
Ho un impianto CO2 askoll con bombola usa e getta e sto sperimentando la fertilizzazione con pmdd del vostro forum. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    0
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Danceattak » 04/03/2017, 16:32
			
			
			
			
			Ok farò così. Grazie a tutti dei consigli!
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Danceattak
 
	
		
		
		
			- 
				
								Silver21100							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3785
 			
		- Messaggi: 3785
 				- Ringraziato: 559 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Varese
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 48
 
				
																
				- Temp. colore: 9000°
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto medio
 
				
																
				- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
 
				
																
				- Fauna: Ancitrus, Platy
 
				
																
				- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L  in allestimento marino
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    96 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    559 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Silver21100 » 05/03/2017, 22:35
			
			
			
			
			In teoria il materiale è lo stesso in pratica è rischioso l'utilizzo a causa delle impurità e della polvere che il tempo può avervi accumulato... Se fai fatica a trovare la lana di perlon specifica puoi ricorrere a quella usata per le cappe filtranti delle cucine , dovendo essere usata sopra i cibi in cottura non rilascia particelle ,viene venduta leggermente pressata  in fogli rettangolari e non ti resta altro che tagliarla a misura e metterne quanti più strati preferisci
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Silver21100
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti