Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Will74
-
massimomar

- Messaggi: 196
- Messaggi: 196
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 26/02/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: RHO
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500 4000
- Riflettori: No
- Fondo: DepontiMix quarzo ceramizzato
- Flora: Anubias nana, Anubias gold, echinodorus bleheri,Egeria Densa, Alternanthera rosanervig, Ludwigia mini super red, Pogostemon helferi, Hygrophila polysperma, Rotala rotundifolia.
- Fauna: 10 giovani platy, 2 caridina red cherry
- Altre informazioni: Juwel RIO 180 LED
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di massimomar » 28/08/2018, 9:50
Ciao,
probabilmente è stato già detto... ma secondo voi fissando delle barre a LED (quelle con supporto in alluminio ip65) direttamente alle alette ci possono essere problemi di dissipazione del calore? o piuttosto sarebbe opportuno distanziarle magari con degli spessori per consentire un minimo di circolazione di aria tra la barra e l'aletta?
Immagino che il materiale delle alette possa sopportare il calore generato ma se questo non venisse correttamente dissipato potrebbe sicuramente danneggiare le barre stesse accorciandone la vita.
Ciao
M
Ultima modifica di
massimomar il 28/08/2018, 12:09, modificato 1 volta in totale.
massimomar
-
roby70
- Messaggi: 43759
- Messaggi: 43759
- Ringraziato: 6579
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6579
Messaggio
di roby70 » 28/08/2018, 11:26
Se non ricordo male @
Owl_Fish ha fissato le barre al coperchio

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 28/08/2018, 18:09
massimomar ha scritto: ↑o piuttosto sarebbe opportuno distanziarle magari con degli spessori per consentire un minimo di circolazione di aria tra la barra e l'aletta?
Se ne hai la possibilita' e la cosa non complica troppo il lavoro, io distanzierei. Poi comunque dipende sempre dal calore generato, dalla capacita' dissipativa delle barre, dalla durata del fotoperiodo... Insomma, di variabili ce n'e' molte

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Owl_Fish

- Messaggi: 1710
- Messaggi: 1710
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000-6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+Lapillo
- Flora: Riccia Fluitans
Egeria Densa
Anubia barteri
Myriophyllum sp. "roraima"
Salvinia Natans
Ludwigia Repens "Red"
Micranthemum "Montecarlo"
- Fauna: Puntius Titteya pinna lunga (18)
Garra Flavatra (7)
Melanoides Tubercolate (molte)
Phisa (molte)
-
Grazie inviati:
229
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Owl_Fish » 29/08/2018, 16:12
roby70 ha scritto: ↑Se non ricordo male @
Owl_Fish ha fissato le barre al coperchio

Io ho un RIO125 e le ho fissate agli agganci della plafo originale. @
massimomar cerca la mia discussione della costruzione dei LED supplementari (maggio-giugno 2017)
spero di esserti stato d'aiuto.
Per il calore non è un problema. Nel periodo fra settmbre e maggio non avrai praticamente mai bisogno del riscladatore mentre nei mesi caldi potrai usare le classiche ventoline per estrarre l'aria calda. Anche di queste c'è una mia discussione.
- Questi utenti hanno ringraziato Owl_Fish per il messaggio:
- Steinoff (30/08/2018, 12:27)
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
Owl_Fish
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti