Buonasera, in estate vorrei realizzare una vasca con mio padre e sto iniziando a raccogliere informazioni. Per la questione luce avevo pensato di costruire una plafoniera LED ed ho già letto l'articolo "plafoniera LED stellare" ma mi sono rimasti alcuni dubbi. Potreste aiutarmi?
Innanzitutto il wattaggio: quello dell'articolo mi sembra decisamente alto per le mie esigenze, avevo pensato ad una vasca piccolina 60x40x40h, e le strisce che ho in mente di comprare sono le SMD 5050 in cui ogni LED equivale a circa 0.2w; su che wattaggio totale credete dovrei orientarmi?
La composizione: sto pensando di usare LED bianchi freddi, blu e rossi, nelle proporzioni 3-2-1 perché leggevo che i rossi servono soprattutto per fioritura e fruttificazione; mi consigliate una proporzione diversa? Di che tipo?
Grazie in anticipo per le risposte, trovo sempre un sacco di informazioni utili leggendo i vostri post.
LED Quali e Quanti?
- SGARBO
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 27/02/20, 23:06
-
Profilo Completo
LED Quali e Quanti?
Ciao,
Ti consiglio di dare un occhiata anche a questo articolo
https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... -acquario/
Spiega molto bene l'argomento spettro del colore richiesto dalle piante
Come rapporto sulla mia plafoniera ho fatto 4:1:1 (in realtà il blu è trascurabile)
Ti consiglio di dare un occhiata anche a questo articolo

https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... -acquario/
Spiega molto bene l'argomento spettro del colore richiesto dalle piante
Come rapporto sulla mia plafoniera ho fatto 4:1:1 (in realtà il blu è trascurabile)
Posted with AF APP
- Piccettino
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 10/04/20, 22:22
-
Profilo Completo
LED Quali e Quanti?
Oh grazie, l'ho letto e adesso sono… ancora più confuso
Nell'articolo che avevo letto precedentemente i LED blu tra 430 e 470nm venivano indicati come "lo spettro di luce ideale per la fase vegetativa e per la fotosintesi" mentre i LED rossi fra 620 e 660nm sono "perfetti per la fase di fioritura e fruttificazione", il sito però è sulla coltivazioni indoor e non sugli acquari nello specifico.
https://www.coltivazioneindoor.it/spett ... ndoor.html
L'articolo che hai pubblicato tu però dice qualcosa di molto simile: "i LED di tonalità bianco potrebbero sembrare i LED migliori da usare.
Tuttavia, abbiamo una mancanza grave nel pigmento principale, la clorofilla A." e poi aggiunge "dunque potremmo farne a meno, andando a fornire le lunghezze d’onda necessarie direttamente alla clorofilla A. Questo lo notiamo in molte lampade per l’accrescimento delle piante, che sono costituite solo da LED blu e rossi."
https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... cquario/5/
C'è qualcosa che mi è sfuggito? Perché il LED blu sarebbe quasi inutile? A sto punto non mi converrebbe usare quasi solo LED blu con un po' di rosso e un un po' di bianchi per migliorare l'estetica della luce (che altrimenti assomiglierebbe a un night club per pesci)?

Nell'articolo che avevo letto precedentemente i LED blu tra 430 e 470nm venivano indicati come "lo spettro di luce ideale per la fase vegetativa e per la fotosintesi" mentre i LED rossi fra 620 e 660nm sono "perfetti per la fase di fioritura e fruttificazione", il sito però è sulla coltivazioni indoor e non sugli acquari nello specifico.
https://www.coltivazioneindoor.it/spett ... ndoor.html
L'articolo che hai pubblicato tu però dice qualcosa di molto simile: "i LED di tonalità bianco potrebbero sembrare i LED migliori da usare.
Tuttavia, abbiamo una mancanza grave nel pigmento principale, la clorofilla A." e poi aggiunge "dunque potremmo farne a meno, andando a fornire le lunghezze d’onda necessarie direttamente alla clorofilla A. Questo lo notiamo in molte lampade per l’accrescimento delle piante, che sono costituite solo da LED blu e rossi."
https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... cquario/5/
C'è qualcosa che mi è sfuggito? Perché il LED blu sarebbe quasi inutile? A sto punto non mi converrebbe usare quasi solo LED blu con un po' di rosso e un un po' di bianchi per migliorare l'estetica della luce (che altrimenti assomiglierebbe a un night club per pesci)?
- SGARBO
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 27/02/20, 23:06
-
Profilo Completo
LED Quali e Quanti?
Non vorrei dire una fesseria ma mi pare che venivano evitate alcune tonalità per pericolo ripercussione alghe.
Comunque attenderei qualcuno di più esperto di me, così evito di fare più confusione ^:)^
Comunque attenderei qualcuno di più esperto di me, così evito di fare più confusione ^:)^
Posted with AF APP
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
LED Quali e Quanti?
Ciao Piccettino
Provo a darti qualche mia opinione su quanto scritto:
Il blu è sicuramente importante ma bisogna tenerlo abbastanza basso nello spettro.
La ricerca in questo settore è comunque in continuo sviluppo, nelle lampade da coltivazione attuali si utilizzano anche LED bianchi e addirittura infrarossi (730 nm).
Per la potenza da installare invece dipende da efficienza dei LED che trovi e piante che vuoi inserire.

Provo a darti qualche mia opinione su quanto scritto:
Questa frase è riferita alle lunghezze d'onda dei pigmenti accessori, non sta parlando del blu.Piccettino ha scritto: ↑21/04/2020, 11:11"dunque potremmo farne a meno, andando a fornire le lunghezze d’onda necessarie direttamente alla clorofilla A.

Se guardi una qualsiasi lampada grow noterai sicuramente che il numero di LED rossi è maggiore di quello dei LED blu. Questo perchè una eccessiva componente blu nello spettro provoca una riduzione della crescita vegetativa, ci sono molti studi che lo dimostrano, guarda per esempio qui.Piccettino ha scritto: ↑21/04/2020, 11:11"lo spettro di luce ideale per la fase vegetativa e per la fotosintesi" mentre i LED rossi fra 620 e 660nm sono "perfetti per la fase di fioritura e fruttificazione"
Il blu è sicuramente importante ma bisogna tenerlo abbastanza basso nello spettro.

La ricerca in questo settore è comunque in continuo sviluppo, nelle lampade da coltivazione attuali si utilizzano anche LED bianchi e addirittura infrarossi (730 nm).
Per i motivi presentati in precedenza ti sconsiglio questa configurazione. Nei 6500 k (come specificato nell'articolo) abbiamo una buona componente blu e una debole rossa; per questo motivo dovrai andare ad integrare soprattutto il rosso nel tuo spettro. Se vuoi aggiungere delle barre rosse (solitamente sono a 620-630 nm) puoi fare 4:1 oppure 5:1 (W:R senza aggiungere blu) altrimenti puoi usare gli stessi rapporti aggiungendo al posto dei rossi una barra grow con rapporto R:B 5:1 o almeno 4:1.
Per la potenza da installare invece dipende da efficienza dei LED che trovi e piante che vuoi inserire.

- Piccettino
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 10/04/20, 22:22
-
Profilo Completo
LED Quali e Quanti?
Ti ringrazio sei stato chiarissimo, allora penso che integrerò 2 barre laterali con un rapporto W:R/4:1 con una barra centrale R:B/5:1 o 4;1 per cercare di distribuire la luce in maniera ampia ed uniforme. Pensi possa andare bene così?
Per l'efficienza dei LED non saprei dirti, a parte che non mi sono ancora arrivati, tutto quello che so è che sono SMD 5050 da 0.2w per LED e li ho comprati da un'azienda italiana, dubito che li producano in Italia ma così dovrebbero avere almeno la certificazione CE. Le piante ancora non le ho scelte ma sicuramente opterò per qualcosa con basse esigenze, molto pratino e galleggianti tipo lemna o pistia, leggerò qualche post nella sezione specifica ma per il momento è presto, il punto comunque è che piazzerò piante con basse esigenze.
Per l'efficienza dei LED non saprei dirti, a parte che non mi sono ancora arrivati, tutto quello che so è che sono SMD 5050 da 0.2w per LED e li ho comprati da un'azienda italiana, dubito che li producano in Italia ma così dovrebbero avere almeno la certificazione CE. Le piante ancora non le ho scelte ma sicuramente opterò per qualcosa con basse esigenze, molto pratino e galleggianti tipo lemna o pistia, leggerò qualche post nella sezione specifica ma per il momento è presto, il punto comunque è che piazzerò piante con basse esigenze.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ingandrea81 e 7 ospiti