Legni per acquario
- LouisCypher
- Messaggi: 4633
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
Legni per acquario
io farei una 15na di minuti, poi se la lavi bene secondo me puoi usarla per cucinare (però mia moglie ne ha approfittato per farmi comprare una pentola nuova, visto che quella che mi ha gentilmente fornito era scassatissima)
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Legni per acquario
Infatti, anche io ne userei una così


E avrei fatto lo stesso con mio marito!
Ah ma allora deve bollire poco…io ieri leggevo almeno 3 ore, ma in 3 ore evapora pure l’acqua dalla pentola, scommetto che quelli che lo hanno scritto non hanno mai fatto un ragù

Va beh oggi provo, grazie.
Mi era venuta anche la malsana idea di metterli nel forno a essiccare, ma se ci sono spore di qualcosa mi gioco forno e salute
Comunque io non ho una sabbiatrice per legno (e non sapevo nemmeno esistesse): ho una sabbiatrice per parti di autoveicoli in officina da mio fratello
LouisCypher ha scritto: ↑31/05/2023, 12:27visto che quella che mi ha gentilmente fornito era scassatissima
Infatti, anche io ne userei una così
E avrei fatto lo stesso con mio marito!
Ah ma allora deve bollire poco…io ieri leggevo almeno 3 ore, ma in 3 ore evapora pure l’acqua dalla pentola, scommetto che quelli che lo hanno scritto non hanno mai fatto un ragù
Va beh oggi provo, grazie.
Mi era venuta anche la malsana idea di metterli nel forno a essiccare, ma se ci sono spore di qualcosa mi gioco forno e salute
Comunque io non ho una sabbiatrice per legno (e non sapevo nemmeno esistesse): ho una sabbiatrice per parti di autoveicoli in officina da mio fratello
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Legni per acquario
Concordo con @LouisCypher
Per le specie che hai citato è indicata l'acqua ricca di tannini!
Io farei così: per vedere quanto è verde buttalo in forno e fallo scaldare un po'. Se c'è linfa o umidità che schiuma dalle estremità tagliate lo puoi lasciare dentro un po' (anche a forno socchiuso... Tipo per le meringhe!) per seccarlo un po' di più.
Poi puoi passare alla fase di immersione in un secchio/bacinella così vedi come va con i tannini e si valuta cosa fare.
Come avrai capito i legni raccolti in natura hanno il vantaggio di essere gratis, ma richiedono molto più lavoro di quelli acquistati...
Certo!
Io sono andata un po' a caso, per tentativi e errori, in base al risultato che volevo.
Per esempio l'ulivo l'ho fatto bollire diverse volte per almeno mezz'ora a volta perché volevo eliminare i tannini!
RaffaellaG ha scritto: ↑31/05/2023, 10:29
SunnyV ha scritto: ↑31/05/2023, 10:13Così a occhio ti direi che sono legni piuttosto freschi!
Hai idea di quanto tempo fa siano stati tagliati?
L'ulivo ci mette un bel po' a seccarsi del tutto e la sua corteccia è dura da togliere, soprattutto nella fase intermedia di essicazione.
Il fatto di tenerla o meno dipende da cosa vuoi ottenere in vasca.
Quando ho utilizzato ulivo in vasca ho dovuto bollirlo diverse volte prima che smettesse di rilasciare tanti tannini, se tieni la corteccia devi mettere in conto che ne rilascerà ancora di più!
ti ringrazio.
Ho capito, quindi non potrei utilizzarli nel breve periodo…effettivamente non ricordo quanto tempo fa abbiamo potato l’ulivo…ma se vi sembra fresco allora non posso usarlo.
Volevo usarli per riavviare un piccolo acquario e metterci dentro delle brigittae e/o forse un Betta, e volevo risparmiare visto che in negozio dei legni molto piccoli costano un occhio…
Concordo con @LouisCypher
Per le specie che hai citato è indicata l'acqua ricca di tannini!
Io farei così: per vedere quanto è verde buttalo in forno e fallo scaldare un po'. Se c'è linfa o umidità che schiuma dalle estremità tagliate lo puoi lasciare dentro un po' (anche a forno socchiuso... Tipo per le meringhe!) per seccarlo un po' di più.
Poi puoi passare alla fase di immersione in un secchio/bacinella così vedi come va con i tannini e si valuta cosa fare.
Come avrai capito i legni raccolti in natura hanno il vantaggio di essere gratis, ma richiedono molto più lavoro di quelli acquistati...
RaffaellaG ha scritto: ↑31/05/2023, 12:09pentola che uso poi la posso riutilizzare per cucinare vero?
Certo!
Io sono andata un po' a caso, per tentativi e errori, in base al risultato che volevo.
Per esempio l'ulivo l'ho fatto bollire diverse volte per almeno mezz'ora a volta perché volevo eliminare i tannini!
Posted with AF APP
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Legni per acquario
scusa, ma non rischio di diffondere eventuali spore nel forno? Quelle sono molto resistenti al calore, diciamo che non le ammazza, se poi mi rimangono nel forno?
100gradi nel caso son troppi?
scusa, ma non rischio di diffondere eventuali spore nel forno? Quelle sono molto resistenti al calore, diciamo che non le ammazza, se poi mi rimangono nel forno?
100gradi nel caso son troppi?
- pietromoscow
- Messaggi: 4977
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Legni per acquario
Scusate mi intrometto. Abito nei pressi di un fiume, e vedo legni secchi ma secchi e la corteccia si stacca da sola. al mio avviso i legni postati per mio conto non credo siano completamenti secchi.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Legni per acquario
grazie! Immagino siano freschi allora, è opinione di tutti
pietromoscow ha scritto: ↑31/05/2023, 12:58Scusate mi intrometto. Abito nei pressi di un fiume, e vedo legni secchi ma secchi e la corteccia si stacca da sola. al mio avviso i legni postati per mio conto non credo siano completamenti secchi.
grazie! Immagino siano freschi allora, è opinione di tutti
-
- Messaggi: 32836
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Legni per acquario
Questo @pietromoscow non è cosi scontato (magari lo fosse
)
Dipende dal tipo di legno, dalle condizioni in cui si trova o si è trovato etc..
Vero è che quelli nel fiume hanno subìto la seccatura, bollitura e sabbiatura.
Un legno preso nel bosco e di un determinato "tipo" magari conservato come un portafoglio, perde la corteccia dopo molto tempo.
Comunque io non mi pongo minimamente il problema.
Voto nuovamente: si faccia come si vuole.
Ciao
Aggiunto dopo 58 secondi:
Tranne che la mia 
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
La prova del forno suggerita da @SunnyV è eccezionale basta non consumare troppo gpl.
Aggiunto dopo 36 secondi:
Fai anche questa: prova a piegare (se possibile) e guarda se flette....
Frena l'azione prima di spaccare.

Dipende dal tipo di legno, dalle condizioni in cui si trova o si è trovato etc..
Vero è che quelli nel fiume hanno subìto la seccatura, bollitura e sabbiatura.
Un legno preso nel bosco e di un determinato "tipo" magari conservato come un portafoglio, perde la corteccia dopo molto tempo.
Comunque io non mi pongo minimamente il problema.
Voto nuovamente: si faccia come si vuole.
Ciao
Aggiunto dopo 58 secondi:
RaffaellaG ha scritto: ↑31/05/2023, 13:09
pietromoscow ha scritto: ↑31/05/2023, 12:58Scusate mi intrometto. Abito nei pressi di un fiume, e vedo legni secchi ma secchi e la corteccia si stacca da sola. al mio avviso i legni postati per mio conto non credo siano completamenti secchi.
grazie! Immagino siano freschi allora, è opinione di tutti
Tranne che la mia

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
La prova del forno suggerita da @SunnyV è eccezionale basta non consumare troppo gpl.
Aggiunto dopo 36 secondi:
Fai anche questa: prova a piegare (se possibile) e guarda se flette....
Frena l'azione prima di spaccare.
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 32836
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Legni per acquario
Prendi i due rami indicati e fai flettere quello più sottile.
Se flette parecchio è altamente probabile che sìa fresco.
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Oppure voglio ripetere, la prova di @SunnyV che è a dir poco degna di brevetto.
Però io la eseguo (non è che eseguo, brucio proprio legna poco secca per risparmiare) in un forno a legna.
Non in casa.
Se flette parecchio è altamente probabile che sìa fresco.
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Oppure voglio ripetere, la prova di @SunnyV che è a dir poco degna di brevetto.
Però io la eseguo (non è che eseguo, brucio proprio legna poco secca per risparmiare) in un forno a legna.
Non in casa.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Legni per acquario
in realtà ieri mio padre li ha tagliati col seghetto per darmi i pezzi che mi servivano…non ha fatto fatica a tagliare comunque, ci ha messo poco, non so se questo sia indice di legno stagionato…dovrei chiedergli quando lo abbiamo potato l’ulivo..perché se non ha fatto la potatura quest’anno (io non lo ricordo, la pianta è molto piena quest’anno), allora l’ha fatta sicuramente l’anno scorso e quei pezzi di legno sono accatastati insieme a quelli comprati l’anno scorso da quasi 1 anno.
Non ricordo proprio, ogni anno compriamo quintali di legna per l’inverno, devo chiedere…
Per l’essiccatura in forno di casa, non mi fido molto..il termocamino ormai è spento… non ci sono altri modi per capire se è fresco o secco? Non so, spaccature interne al tronco?
in realtà ieri mio padre li ha tagliati col seghetto per darmi i pezzi che mi servivano…non ha fatto fatica a tagliare comunque, ci ha messo poco, non so se questo sia indice di legno stagionato…dovrei chiedergli quando lo abbiamo potato l’ulivo..perché se non ha fatto la potatura quest’anno (io non lo ricordo, la pianta è molto piena quest’anno), allora l’ha fatta sicuramente l’anno scorso e quei pezzi di legno sono accatastati insieme a quelli comprati l’anno scorso da quasi 1 anno.
Non ricordo proprio, ogni anno compriamo quintali di legna per l’inverno, devo chiedere…
Per l’essiccatura in forno di casa, non mi fido molto..il termocamino ormai è spento… non ci sono altri modi per capire se è fresco o secco? Non so, spaccature interne al tronco?
- pietromoscow
- Messaggi: 4977
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Legni per acquario
Per seccare un legno in natura ci vogliono circa 2 anni, la prova e questa come ti e stato suggerito. prendi il ramo prova a piegarlo se flette non e completamente secco, se nella tua zona ci sono fiumi vai sugli argini sai quanti legni secchi trovi.
- Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
- RaffaellaG (31/05/2023, 13:31)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti